BUONGIORNO SPREAD: IL DIFFERENZIALE BTP-BUND STABILE A 523 PUNTI BASE, CON RENDIMENTO SUL DECENNALE A 6,48% - AVVIO TRANQUILLO PER LE BORSE EUROPEE, GRAZIE ALL'ANDAMENTO POSITIVO DEI LISTINI ASIATICI: MILANO +0,04% - MALE TELECOM (-1,8%), CHE RISENTE DELLO SCIVOLONE DI TELEFONICA (-8% A MADRID) - MOODY'S RIDUCE DA 'STABILI' A 'NEGATIVE' LE PROSPETTIVE DI 17 BANCHE TEDESCHE - CALTAGIRONE HA VENDUTO TITOLI DI GENERALI PER 7,1 MLN € - L'EX DIRETTORE GENERALE DI INTESA MARCO MORELLI APPRODA IN MERRILL LYNCH…

1 - BTP, SPREAD SU BUND INVARIATO A 523 PUNTI BASE IN PRIMI SCAMBI...
(Reuters) - Poco variati i Btp nelle prime battute della seduta odierna, con lo spread su Bund di fatto fermo sui valori di chiusura di ieri. Su piattaforma Tradeweb, il differenziale di rendimento tra decennali italiani e tedeschi si attesta in apertura a 523 punti base dai 522 della chiusura di ieri.

Il rendimento sul decennale italiano quota al 6,48%, esattamente sui livelli dell'ultima chiusura. Ieri in apertura lo spread era salito fino a 545 punti base, massimo dal 17 novembre dell'anno scorso, data di poco successiva a quella del 9 novembre in cui fu toccato il record dall'introduzione dell'euro di 576 punti base.

2 - BORSA: AVVIO TRANQUILLO NEL SEGNO DELLA PRUDENZA, A MILANO GIU' TELECOM...
Radiocor - Avvio di seduta tranquillo per le Borse europee, sostenute dall'andamento positivo dei listini asiatici ma sempre concentrate su ogni evoluzione della crisi del debito. Per gli investitori la parola d'ordine resta quindi prudenza, tanto piu' che Citigroup ha annunciato di ritenere probabile al 90% un'uscita della Grecia dall'Eurozona nei prossimi 12-18 mesi. Piazza Affari e' piatta, con il Ftse All Share a -0,09% e il Ftse Mib a +0,04%. Poco mosse anche Parigi (-0,03%) e Londra (-0,01%), mentre Francoforte segna -0,51%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, tentano di consolidare il recupero le banche, guidate dal Monte dei Paschi di Siena (+2,21%).

Male invece Telecom (-1,8%), che risente dello scivolone di Telefonica (-8% a Madrid) dopo la sospensione del dividendo. Sul mercato dei cambi, euro in marginale rialzo nei confronti del dollaro (a 1,2148 da 1,2121 ieri) e dello yen (a 94,93 da 94,81), mentre il dollaro/yen e' a 78,15 (78,21). In lieve calo il prezzo del petrolio: il future settembre sul Wti cede lo 0,38% a 88,63 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: +0,92% NIKKEI GRAZIE AL LIEVE CALO DELLO YEN SU EURO...
Radiocor - Chiusura positiva della Borsa di Tokyo, che beneficia oggi del lieve deprezzamento dello yen rispetto all'euro. L'indice Nikkei ha archiviato l a giornata in rialzo dello 0,92% a 8.443 punti base, dopo quattro sedute consecutive con il segno meno. Il sentiment positivo e' stato aiutato anche da alcuni risultati societari positivi e migliori delle attese come quelli di Fanuc. Tra i finanziari positiva anche Nomura dopo la notizia secondo cui molti manager stanno per dimettersi a seguito dello scandalo che ha colpito la societa'. Positive le societa' esportatrici, male invece Canon (-7%) che ha pubblicato dati deludenti.

4 - GERMANIA: MOODY'S, SU 17 BANCHE OUTLOOK PEGGIORA A NEGATIVO...
Radiocor - L'agenzia di rating Moody's ha ridotto da 'stabili' a 'negative' le prospettive di 17 banche tedesche e delle loro filiali, due giorni dopo ave r ridotto l'outlook dello Stato tedesco a causa delle incertezze nella zona euro. Le banche interessate sono quelle i cui debiti sono in qualche modo supportati dallo Stato federale o dai Lander, spiega l'agenzia di rating in una nota. Tra le banche ci sono istituti come Deutsche Postbank, Bayerische Landesbank, Ikb Deutsche Industriebank.

5 - GENERALI, VENDITE DA CALTAGIRONE...
Dal "Corriere della Sera" - Francesco Gaetano Caltagirone, socio di Generali con il 2,26% ha venduto il 20 luglio titoli del Leone per 7,1 milioni. L'operazione emerge dalle comunicazioni sulle operazioni di internal dealing, dato che l'imprenditore è vicepresidente della compagnia. Generali (a cui Fitch ha confermato il rating A- con outlook negativo) attraverso la joint venture a Praga Generali Ppf holding ha raggiunto un accordo con Groupama per acquisire Proama, controllata polacca della compagnia francese, che ha lanciato la prima campagna assicurativa alla fine di gennaio e a oggi ha venduto oltre 100 mila polizze, cifra «ben superiore ai target iniziali».

6 - MERRILL LYNCH CHIAMA MORELLI...
F. D. R. per il "Corriere della Sera" - A meno di dieci giorni di distanza dall'uscita da Intesa Sanpaolo, Marco Morelli approda in Merrill Lynch. L'ex direttore generale di Ca' de Sass è stato nominato vice chairman per Europa, Africa e Medio Oriente delle attività di global corporate e investment banking della banca americana. Che gli ha affidato anche la responsabilità per l'Italia, rimasta scoperta dopo il passaggio di Luigi Gubitosi alla Rai. È un ritorno alle origini. Prima di occuparsi di retail, in Montepaschi e poi in Intesa Sanpaolo, Morelli è stato a lungo nell'investment banking, in Ubs, Samuel Montagu e JPMorgan. In Merrill Lynch inizierà a ottobre.

7 - CLESSIDRA E AVISTA SALUTANO ROTTAPHARM...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Tre su tre. Chi pensava a un'estate di rilancio per il private equity, resterà a bocca asciutta. Dopo lo stop alle trattative tra il fondo americano Bain Capital e Alpha per l'acquisizione di Rhiag (società milanese attiva nella distribuzione di componentistica per auto) e il congelamento dell'accordo con il quale il fondo francese Astorg avrebbe dovuto acquisire Valvitalia, tra i leader italiani della progettazione di apparecchiature destinate all'industria petrolifera, salta ora una terza operazione, quella che doveva essere il «top deal» dell'anno per il private equity.

Proprio ieri è infatti naufragata l'acquisizione del 50% di Rottapharm da parte dei fondi Avista e Clessidra, che erano ormai in trattative da diversi mesi. Rottapharm è una delle maggiori società farmaceutiche italiane e fa capo alla famiglia Rovati.

«C'erano divergenze inconciliabili sulla governance», ha confermato l'amministratore delegato Luca Rovati. In realtà, con la crisi finanziaria e gli spread alle stelle diventa sempre più difficile comprare aziende da parte di investitori finanziari: soprattutto in quelle operazioni, di una certa rilevanza economica, dove è necessario ottenere linee di finanziamento dalle banche. Senza dimenticare che le attese di prezzo dei venditori restano le stesse di qualche anno fa, malgrado l'epoca dell'oro sia ormai finita e dimenticata.

8 - PROFUMO: «NESSUN PIANO B PER MPS»...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - «Il piano B è fare il piano A». Utilizza un gioco di parole Alessandro Profumo, presidente di Banca Mps, per sintetizzare la strategia del gruppo di Rocca Salimbeni, in piena fase di riorganizzazione. «Il nostro obiettivo è tornare alla redditività», ha puntualizzato il manager ieri a Perugia, rispondendo alle domande dei giornalisti. «Ci riusciremo e la banca resterà indipendente - ha detto -. Ora si avvia la fase negoziale coi sindacati, ma è chiaro che senza risparmi il gruppo non guadagna, la Fondazione non incassa dividendi e Siena soffre».

Il percorso è quello tracciato dal piano industriale messo a punto dall'amministratore delegato Fabrizio Viola, che il cda in programma oggi (l'ultimo prima dello stop estivo) seguirà portando avanti la riorganizzazione operativa. Il board di Rocca Salimbeni dovrebbe anche prendere una decisione in merito alle mosse della Popolare di Spoleto, partecipata al 26% da Siena, quota legata da un patto parasociale all'azionista di maggioranza, la cooperativa Spoleto crediti e servizi.

Sul tavolo c'è un aumento di capitale da 30 milioni e un'emissione obbligazionaria da 70 milioni, decisi dalla popolare umbra. I rappresentanti di Mps hanno appoggiato il primo e non la seconda, perchè «l'emissione di obbligazioni non era stata concordata», ha spiegato lo stesso Profumo. Ma, in vista dell'assemblea straordinaria a Spoleto, il cda del Monte oggi dice la sua.

9 - MOODY'S E LA VALANGA DEI 1.200 MILIARDI DI DEBITI...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - C'è la crisi pesante e strisciante dei debiti sovrani nell'Europa periferica. Con gli affanni della Grecia il cui debito sul Pil continua a crescere più per la flessione drammatica del prodotto interno che per il rialzo del debito. E il buco delle autonomie regionali spagnole che stanno velocemente proiettando Madrid su una traiettoria pericolosa.

C'è ovviamente anche l'Italia con quel debito al 123% del Pil. Ma la forsennata attenzione (e apprensione) dei mercati allo stato delle finanze pubbliche oscura un altro rischio, forse più temibile. È il debito privato, quello delle imprese e delle banche, a non essere da meno. Moody's ha lanciato l'allarme ieri con uno studio che rileva come nell'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) serviranno a imprese e banche 1.200 miliardi di dollari per rifinanziare i propri debiti in scadenza nei prossimi 4 anni.

Una montagna di denaro presa a prestito che va in scadenza e che non riguarda aziende con rating speculativo, ma il fior fiore delle società ad alto standing creditizio. Quei 1.200 miliardi, che corrispondono al 100% del Pil della sola Spagna, servono a 308 tra imprese e banche che hanno un rating investment grade. Il problema è evidente. Con l'aria che tira chi sarà disposto a rifinanziare quelle imprese e soprattutto a quali tassi di interesse?

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili): Ansaldo Sts, Caltagirone Editore, Ei Towers, Indesit, Lottomatica, Luxottica, Mittel, Mondadori, Pirelli, Rcf Group, Recordati, Risanamento.

Milano - assemblea ordinaria e straordinaria Mittel (2da conv.). Parte ordinaria: nomine. Parte straordinaria: operazioni sul capitale.

Roma: Adr presenta il progetto finale del nuovo aeroporto Leonardo Da Vinci

Roma: incontro stampa di Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, per fare il punto sull'attivita' della societa'

Roma - Il Tesoro ha in programma un'asta di CTz per massimi 2,5 miliardi di euro

CRISI: nasce l'asse Francia-Spagna, i due Paesi chiedono alla Ue di attuare presto le decisioni di fine giugno. Il piano anti-spread prevede acquisti da parte dell'Efsf a partire da agosto e il via al fondo Esm a settembre. La Bce apre all'ipotesi che sia dotato in tempi brevi di licenza bancaria. Intanto cala in Germania la fiducia delle imprese mentre il Pil della Gran Bretagna nel primo semestre scende dell'1%. Il premier Monti assicura che l'Italia non fara' richieste di aiuto all'Ue: 'Evitare inutili allarmismi' (dai giornali). Efsf: immuni al taglio di Moody's (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Atene, taglio del debito in mano ai governi e chiesti nuovi sacrifici per 300 milioni (La Repubblica, pag. 10). 'Anche noi rischiamo il contagio, ora la Cancelliera agisca in fretta', intervista all'economista Wolfgang Franz (La Repubblica, pag. 13). Cartucce vere per non finire, l'editoriale di Guido Gentili (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 3).

SPENDING REVIEW: allarme dei sindaci: 'A rischio nei Comuni gli stipendi di agosto, troppi tagli e basso gettito Imu'. Smentito dal governo un intervento sulle tredicesime, braccio di ferro sulle Province, salta l'aumento dello sconto a carico delle farmacie (dai giornali). 'In house', salta il taglio automatico (Il Sole 24 Ore, pag. 12). 'Agguati' e staffette. Lobbisti in azione (Il Corriere della Sera, pag. 8).

SVILUPPO: primo si' della Camera al dl Sviluppo. Bonanni della Cisl propone che sindacati e imprese siglino un nuovo patto sociale (dai giornali). Fisco, edilizia e lavoro (Il Sole 24 Ore, pag. 10-11).

BANCHE: e' scomparso a 81 anni il banchiere Giuseppe Camadini (dai giornali). Banche tra tagli, chiusure e nuovi mestieri da Intesa a Bpm: 'Dobbiamo cambiare pelle' (La Repubblica, pag. 23). Scandalo Libor, in arrivo sanzioni Ue (Il Sole 24 Ore, pag. 25). Merrill Lynch chiama Morelli, responsabile per l'Italia al posto di Gubitosi (Il Corriere della Sera, pag. 29). Banca delle Marche, esce Bianconi, in tre per la sostituzione (Il Messaggero, pag. 18).

BPM: l'istituto vara il piano industriale, il presidente Bonomi: 'Un piano di svolta ma senza alleanze, per ora nessun interesse a ipotesi di aggregazione' (dai giornali).

INTESA: Cucchiani apre 14 cantieri per fronteggiare la crisi (Il Messaggero, pag. 17).

AUTO: la crisi strangola Peugeot, nel semestre perdite per 819 milioni. Via ai maxi-tagli (dai giornali).

UNIPOL-FONSAI: la Consob chiede alla Procura copia della lettera sul presunto accordo tra Nagel e la famiglia Ligresti, i vertici di Mediobanca pronti a spiegare. Sator resta nell'azionariato, conclusa la negoziazione dei diritti per l'aumento di capitale (dai giornali).

GENERALI: vendite da Caltagirone, il Leone cresce in Polonia (Il Corriere della Sera, pag. 29).

HERA-ACEGAS: firmato accordo quadro per la fusione tra Hera e la holding Acegas-Aps (dai giornali).

ALITALIA: nel primo semestre perdite per 201 milioni, ricavi + 4,1% a 1,68 miliardi. L'ad Ragnetti: 'Il peggio e' passato, in utile nel 2013' (dai giornali).

ESPRESSO: tengono i conti, semestre in utile per 21 milioni (dai giornali).

FINMECCANICA: l'ex Ior Gotti Tedeschi chiese un posto a Orsi, alcuni atti dell'inchiesta trasferiti alla procura di Busto Arsizio. In caso di vendita di Ansaldo Energia, per il ministro Passera l'importante e' che il futuro socio di maggioranza sia solido e in grado di investire (dai giornali).

TELECOM: i vertici in Brasile per sbloccare il veto dell'Anatel (Il Sole 24 Ore, pag. 28).

PARMALAT: ultimatum della Consob a Parmalat, richiesta di chiarimenti sull'acquisto di Lactalis Usa (La Repubblica, pag. 22).

F2I: F2i prepara il secondo fondo, primo closing a settembre (Il Sole 24 Ore, pag. 26). Gamberale diffida Podesta' (Il Sole 24 Ore, pag. 42).

ESAOTE: Siemens e Canon puntano su Esaote (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

TIRRENIA: la Ue riapre il caso Tirrenia, Cin potrebbe restituire 500 milioni (dai giornali).

ILVA: gli operai bloccano Taranto, sciopero 'preventivo' in attesa delle decisione del gip sulla chiusura degli stabilimenti (dai giornali). Sequestro senza fermo immediato (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

 

 

Spreadborsa parigiIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO borsa TokyoANGELA MERKEL E LA SUA GIACCA ROSA Logo "Telecom"FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE CON FIGLIA AZZURRA Marco Morelli DG Intesa Sanpaolo Banca Intesa Merrill Lynchalessandro-profumo

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...