UN CALCIONE AL REAL MADRID: INCHIESTA UE PER AIUTI DI STATO

1-CALCIO: UE, REAL MADRID SOTTO INCHIESTA PER AIUTI STATO
(Ansa) - Il Real Madrid e' sotto inchiesta preliminare per 'aiuti di stato', vietati dalla Ue. La notizia, anticipata dal britannico 'Independent', e' stata confermata dal portavoce di Joaquin Almunia, spagnolo vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per la concorrenza. Indagine analoghe 'riguardano i club di diversi paesi' ha detto il portavoce ricordando che sul Real non e' stata ancora aperta un'inchiesta formale, come invece gia' successo alcune settimane fa per societa' olandesi.

Il portavoce ha specificato che l'indagine preliminare e' stata aperta dopo che la Commissione ha ricevuto una serie di reclami e segnalazioni. Non c'e' un tempo limite per la formalizzazione dell'inchiesta.

Nel caso in cui venisse accertata la 'non compatibilita'' tra gli aiuti ricevuti e le norme europee, il club sarebbe obbligato a restituire le somme o vantaggi percepiti.
Ad esser nel mirino e' l'accordo del 1996 tra il club ed il comune di Madrid per lo sfruttamento dei terreni attorno allo stadio Santiago Bernabeu per la costruzione di un centro commerciale e un albergo.

In particolare il Comune avrebbe 'largamente sovrastimato', secondo l'Independent, il valore dei terreni di Las Tablas quando - nel 2011 - decise di rientrarne in possesso. Tale terreni nel 1998 vennero valutati 421.000 euro, ma tredici anni dopo il valore e' stato stimato in 22,7 milioni di euro.

2- COMUNICATO STAMPA COMMISSIONE EUROPEA
La Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita per verificare se le misure di cinque comuni dei Paesi Bassi a favore delle locali squadre di calcio professionistiche sono conformi alle norme comunitarie in materia di aiuti di Stato. Nessuna di tali misure, adottate nel 2010 e 2011, è stata notificata alla Commissione, che è stata allertata da cittadini preoccupati.

La Commissione ha inoltre accertato che le misure adottate da un sesto comune non costituiva un aiuto di Stato. L'avvio di un'indagine approfondita non pregiudica l'esito. Dà ai Paesi Bassi e tutte le parti interessate la possibilità di formulare osservazioni sulle misure in questione.

Il Vice Presidente della Commissione responsabile della concorrenza, Joaquín Almunia, ha dichiarato: "Sono fermamente convinto che le società di calcio professionistiche devono essere ben gestite e non chiedere aiuto al contribuente di fronte alle difficoltà finanziarie. Se il sostegno finanziario è comunque attribuito, allora dovrebbe essere concesso ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue per gli aiuti alle imprese in difficoltà. Per quanto riguarda queste squadre di calcio cinque, abbiamo dubbi sul fatto che questo è stato il caso".

La Commissione esaminerà cinque misure a favore di NEC, MVV, Willem II, PSV e FC Den Bosch ((vedi tabella sotto). Queste misure sembrano costituire un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107 (1), del TFUE. Essi comportano l'uso delle risorse pubbliche e forniscono un vantaggio a enti che svolgono attività economiche. Le misure sono suscettibili di falsare la concorrenza e incidere sugli scambi tra gli Stati membri. Sono quindi in linea di principio incompatibili con il mercato unico dell'UE.

Nella misura in cui i club calcistici professionali in questione sono stati in difficoltà finanziarie al momento delle misure e dei Comuni hanno agito per risolvere tali difficoltà, l'aiuto deve essere valutato sulla base degli orientamenti comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà .In questa fase del procedimento, la Commissione dubita che le misure siano conformi a tali orientamenti.

La Commissione ha inoltre concluso che le misure adottate dal Comune di Arnhem, che consistevano nell'accettare il mancato pagamento dei crediti nei confronti del Vitesse pari a € 11,7 milioni, non costituiscono aiuti di Stato ai sensi delle norme comunitarie. In questo caso il comune di Arnhem ha agito nel contesto di una sospensione dei pagamenti effettuati. Le autorità olandesi hanno dimostrato che un creditore del mercato privato avrebbe agito nello stesso modo.

 

LOGO REAL MADRID jpegBELLI SENZA MAGLIETTA- CRISTIANO RONALDOIL PALAZZO DELLA COMMISSIONE EUROPEALOGO PSV EINDHOVEN jpegLOGO AJAX AMSTERDAM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…