generali francesco gaetano caltagirone leonardo del vecchio

CALTARICCONE METTE FIENO IN CASCINA PER SALIRE ANCORA IN GENERALI? A FORZA DI SALIRE, LUI E DEL VECCHIO POTREBBERO FARE LA SCALATA A MEDIOBANCA PARTENDO DA TRIESTE - ESCE DAL CAPITALE DI SUEZ DOPO L'ANNUNCIO DELL'OPA DI VEOLIA, CON UNA PLUSVALENZA DA 50 MILIONI, CHE SI AGGIUNGONO AI 118 MILIONI DI GUADAGNO DERIVATI DALLA CONVERSIONE IN AZIONI SUEZ DI UNA PARTE DELLA QUOTA DETENUTA DIRETTAMNETE IN ACEA

 

Paolo Manzo e Marcello Zacché per www.ilgiornale.it

 

Francesco Gaetano Caltagirone ha ceduto il 3,54% di Suez, uscendo dal gruppo francese che in Italia è il secondo azionista, con il 23,3%, di Acea, la multiutility di Roma.

 

Di conseguenza Francesco Caltagirone (figlio dell'Ingegnere) si è dimesso dal consiglio e dal comitato esecutivo di Suez. Il gruppo Caltagirone ha confermato l'operazione al Giornale. La cessione è avvenuta qualche settimana fa, dopo l'annuncio dell'Opa totalitaria di Veolia su Suez (che fa parte del gruppo Engie), che ha fatto lievitare il prezzo del titolo dai 10-12 euro fin sopra i 16.

 

Per Caltagirone, dal lato finanziario, è stato un ottimo affare: il 3,54% derivava dalla conversione in azioni Suez nel 2016 di una parte della quota detenuta direttamente in Acea, il 10,8%, con un premio che ha generato una plusvalenza di circa 118 milioni per la holding dell'Ingegnere. Mentre con la vendita recente della quota Suez la plusvalenza è stimata nell'ordine di altri 50 milioni.

 

Dal lato strategico le cose sono più complesse: Caltagirone entra in Suez nel 2016 - quando Virginia Raggi diventa sindaco (il Comune di Roma controlla Acea con il 51%) - per alleggerire la quota diretta in Acea (dal 15,8 al 5%), diventando però il terzo socio del gigante transalpino (dopo l'Eliseo e gli spagnoli di CriteriaCaixa).

 

Una scelta strategica per un'operazione che doveva molto all'ottimo rapporto tra Caltagirone e Jean-Louise Chaussade, il numero uno del gruppo che ha segnato le scelte strategiche energetiche degli ultimi anni e che ha coinvolto i Caltagirone ai massimi livelli decisionali. Chaussade ha però lasciato Suez a fine 2019, sostituito da Bertrand Camus, un manager che avvia percorsi diversi e che, a inizio 2020, inserisce nella prima linea Julian Waldron, con il ruolo di vicepresidente e con la delega per la finanza.

 

La svolta, secondo fonti bancarie, non avrebbe avuto l'appoggio di Caltagirone. Il quale, con l'arrivo dell'Opa di Veolia, annunciata nel settembre scorso, ha approfittato della ripresa del titolo per chiudere la sua avventura in Suez. Secondo fonti finanziarie romane, invece, l'uscita da Suez con la finestra dell'Opa di Veolia non è che la fine di un ciclo strategico avvenuta grazie a un'ottima opportunità. Tanto che, notano le stesse fonti, il rapporto tra Caltagirone e Suez in Acea resta ottimo, con la sola differenza che dopo essersi tenuto per 4 anni al piano di sopra, torna ora a svolgersi a quello di sotto.

 

Di sicuro la svolta manageriale in Suez, il cui vertice si sta opponendo all'Opa Veolia, non è però avvenuta in maniera indolore, soprattutto in Francia. Intanto perché il governo, che controlla Engie, non opponendosi all'Opa di Veolia, non ha difeso il management di Suez. Ma poi perché l'influente Waldron è arrivato al cuore di Suez portandosi dietro i riflessi legati al suo precedente incarico (2008-2017) come direttore finanziario di Technip. Una società francese indagata e poi sanzionata dal Dipartimento di Giustizia Usa per violazioni reiterate della normativa anticorruzione FCPA della sua filiale statunitense - 296 milioni di multa - nel cui board sedeva lo stesso Waldron.

 

I documenti statunitensi raccontano di pagamenti ad attività illegali in Brasile tramite società in paradisi fiscali; nello specifico si parla di mazzette per decine di milioni di dollari pagate a funzionari della statale verde-oro Petrobras e del PT, il Partito dei Lavoratori degli ex presidenti Lula da Silva e Dilma Rousseff. Movimenti di cui Waldron, all'epoca anche amministratore della filiale Usa della società transalpina, non si è evidentemente accorto.

 

Nella Technip Usa, dal 2011 al 2014, è stato assunto Daniel Duque, figlio di Renato de Souza Duque, il più importante imputato nello scandalo tangenti di Petrobras. E dell'attività della filiale statunitense di Technip in Brasile si è parlato ancora nel giugno scorso, quando in seguito agli accordi di risarcimento connessi alla Lava Jato (la Mani Pulite brasiliana in cui la Technip Usa è stata coinvolta), la società ha restituito a Petrobras 265 milioni di reais, quasi 100 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…