SCHETTINO NON SCODINZOLA PIU’ - FACCIA A FACCIA AD ALTA TENSIONE CON IL PERITO DEL TRIBUNALE, SULLA MANOVRA POST-IMPATTO - “HO FATTO UNO SCODINZOLO PER SALVARE LA CONCORDIA”: MA QUELLA MANOVRA NON SERVI’ A EVITARE LO SCONTRO - PER LA PROCURA I PASSEGGERI SCAMPATI ALLA MORTE DEVONO RINGRAZIARE SOLO “LA MANO DI DIO” - COSTA CROCIERE: “SCHETTINO HA ABBANDONATO LA NAVE, E’ UN REATO…”

Cristiana Mangani per Il Messaggero

Al quarto giorno di udienza Francesco Schettino chiede di parlare in aula. Vuole spiegare al gip qual è stata «la sua manovra». Quella che avrebbe, a suo dire, evitato un disastro maggiore. L'avvocato Bruno Leporatti che lo assiste, arriva al Teatro Moderno con 200 domande da fare agli esperti nominati dal giudice. E a fine serata, con solo metà perizia esaminata, li ha quasi sfiniti.

Il difensore insiste nel tentare di dimostrare che non si è trattato di un incidente causato solo dal capitano, ma di un insieme di errori che coinvolgono gli uomini che erano in plancia con lui e l'Unità di crisi della Costa Crociere.

E così ecco arrivare in sostegno della sua tesi proprio capitan Schettino che, vestito con una nuova giacca, questa volta in pendant con il colore degli occhi, prende la parola e torna a quella drammatica notte del 13 gennaio. «Ho fatto uno scondinzolo per salvare la Concordia», dice. Non si agita, è pacato, spiega con calma. La manovra di cui parla, però, non è riuscita a evitare che la nave venisse squarciata dagli scogli. Procedevano a 16 nodi verso il Giglio, una velocità considerata enorme per la distanza da terra.

A un certo punto, in plancia, Schettino si è reso conto dell'errore di rotta e ha ordinato - spiega ancora - una manovra repentina: «destra-sinistra-destra». Lo scondizolo, appunto, come si dice in gergo marinaro, quando si vuole disimpegnare la poppa della nave aiutandosi con timone, vento e correnti. E la sua descrizione genera un botta e risposta con il perito del giudice, l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

Il passaggio successivo è dedicato alla ricostruzione della rotta. La perizia tira in ballo altre responsabilità, oltre quella del comandante: del timoniere e anche del cartografo. Il primo Jacob Rusli è già stato iscritto sul registro degli indagati ad agosto, il secondo Simone Canessa due giorni fa, perché secondo gli esperti avrebbe dovuto segnalare la pericolosità della rotta, e invece non aveva le carte nautiche idonee. Il tentativo di tirare dentro altri possibili responsabili ha mandato su tutte le furie la Costa Crociere.

Ieri l'avvocato Marco De Luca, che assiste la compagnia, era fuori di sé. Già Schettino ha sostenuto di aver ritardato le richieste dei soccorsi perché gli era stato chiesto da Roberto Ferrarini, capo dell'Unità di crisi. E probabilmente anche oggi farà lo stesso quando verrà illustrato ulteriormente «lo scarroccio» e le comunicazioni della plancia con l'Unità di crisi. «Schettino - ha dichiarato l'avvocato De Luca - ha detto delle cose a sua difesa, ne ha dette molte, e tante non veritiere. Sono dichiarazioni che non mi sono sembrate serie. Lui ha abbandonato la nave e questo è un reato, oltre che uno dei motivi del licenziamento».

Nel breve e serrato confronto con l'ammiraglio Cavo Dragone, che è a capo del collegio dei periti, si è parlato anche della correzione finale, che il capitano giustifica come un modo per andare al punto d'incaglio nel modo più indolore. Una tesi che comunque la perizia smentisce categoricamente, e altrettanto fanno i consulenti del procuratore Franco Verusio. È stato proprio il capo dei pm a tagliare corto rispetto all'ipotesi di questa manovra risolutiva. «I passeggeri che si sono salvati lo devono solo alla mano di Dio», ha replicato. Il comandante, però, insiste: «Non fu una manovra. Quella è stata una decisione».

L'udienza per il disastro della Concordia, ieri, ha fatto anche un altro danno, anche se per fortuna molto piccolo: quattro studenti sedicenni di Grosseto hanno marinato le lezioni per vedere l'arrivo del comandante al Teatro Moderno. Armati di telefonino lo hanno filmato mentre scendeva dalla Mercedes con i vetri oscurati. E lui è sceso augurando buon lavoro a tutti ed è entrato alzando il pollice in su.

 

schettino SCHETTINO FRANCESCO SCHETTINO CAPITANO DELLA COSTA CONCORDIA SCHETTINO VA A GROSSETO GENNY MANZO I DETRITI LASCIATI DALLA COSTA CONCORDIA LA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ LA NAVE COSTA CONCORDIA COSTA CONCORDIA SCHETTINO-DE FALCO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO