LA POMPA NON POMPA PIU’ - LE COMPAGNIE PETROLIFERE E IL GOVERNO SI ACCORGONO CHE GLI ITALIANI NON HANNO PIÙ SOLDI DA BRUCIARE IN BENZINA - CONSUMATE 756 MILA TONNELLATE DI CARBURANTE IN MENO RISPETTO AL 2011 - E MAGICAMENTE VIENE FUORI CHE L’AUMENTO INDISCRIMINATO DEI PREZZI NON È POI COSÌ NECESSARIO, ANZI: SONO GIÀ STATI RIDOTTI - OGGI PASSERA INCONTRA LE COMPAGNIE PER ABBASSARLI ANCORA…

Luigi Grassia per "la Stampa"

I soldi sono finiti. A forza di rincari e di aumenti di tasse, i consumi di benzina e gasolio per auto in Italia stanno crollando. L'Unione petrolifera (cioè l'associazione delle compagnie di settore) ha pubblicato ieri un rapporto da cui risulta che nel 2011 sono stati bruciati 9,390 milioni di tonnellate di benzina per autotrazione mentre le proiezioni del 2012 si fermano a 8,841 milioni. Per il gasolio i numeri scendono da 9,896 milioni di tonnellate nel 2011 a 9,689 milioni nel 2012. In totale 756 mila tonnellate in meno. La lieve crescita dei carburanti alternativi non compensa questo calo.

L'indicazione di tendenza annuale conferma il più recente dato mensile disponibile, quello diffuso ad aprile e relativo a marzo, quando sono stati consumati in totale (benzina + gasolio) circa 2,7 milioni di tonnellate, in regresso dell'8,7% rispetto allo stesso mese del 2011 (da notare che i dati del paragrafo precedente e di questo sono stati aggregati dall'Up in maniera diversa: i numeri annuali su benzina e gasolio citati per primi riguardano soltanto le autovetture in senso stretto, mentre i consumi totali diffusi un mese fa e relativi a marzo comprendevano anche gli autocarri, i veicoli commerciali, gli autobus e i mezzi pubblici, i veicoli delle forze armate e di sicurezza eccetera).

Assieme ai consumi per autotrazione hanno messo la retromarcia tutti i consumi energetici: aggiungendo anche quelli industriali, per il riscaldamento eccetera, nel 2012 i consumi petroliferi italiani caleranno a 67 milioni di tonnellate rispetto ai 71,1 milioni registrati nel 2010, con una perdita del 5,7%. E non si tratta di un fatto episodico: fra il 2000 e il 2010, calcola l'Up, i consumi petroliferi sono già diminuiti di 19,7 milioni di tonnellate.

Intendiamoci, in questo c'è anche un risvolto positivo, perché bruciare meno idrocarburi significa pesare meno sull'ambiente. Fra l'altro, l'energia che utilizziamo si fa sempre più verde. Ma il risultato è virtuoso se viene raggiunto col risparmio energetico e con la ricerca di maggiore efficienza, mentre la dieta energetica a cui si sta sottoponendo l'Italia è soprattutto imposta della crisi economica e dall'aumento delle tasse e dei prezzi.

Nel weekend l'Unione petrolifera aveva ammesso che i «fondamentali» del mercato renderebbero possibile una riduzione dei prezzi al distributore, ma aveva anche messo le mani avanti avvertendo che questi sviluppi positivi sono troppo recenti e bisogna aspettare che si consolidino prima di procedere a riduzioni incisive dei listini di benzina e gasolio. Le associazioni dei consumatori hanno reagito male e hanno sollecitato le compagnie petrolifere a darsi una mossa, senza perdere altro tempo.

Ieri l'Eni ha preso l'iniziativa: il prezzo raccomandato della benzina nei distributori con il suo marchio è sceso di 2,5 centesimi al litro, quello del diesel di 1 centesimo e quello del Gpl di 2 centesimi. Giù anche Shell (-1 centesimo la benzina e -0,5 centesimi il carburante diesel) mentre hanno tagliato il prezzo della sola benzina TotalErg (-0,8 centesimi), Ip (-1,5), Q8 (-1,2) e Tamoil (-0,5).

Ma è diffusa la convinzione che ci sia ancora spazio per ridurre i prezzi di entrambi i prodotti. Secondo il ministero dello Sviluppo economico, dati alla mano, il distacco fra l'Italia e la media dell'Unione europea nel prezzo industriale dei carburanti (al netto della componente fiscale) è arrivato la scorsa settimana a 5,3 centesimi per la benzina e a 5 per il gasolio, cioè ai massimi da molti anni. Perciò il ministero ha convocato per oggi i rappresentanti della filiera dei carburanti per fare il punto sulla situazione e per convincere le compagnie a tagliare i prezzi.

 

pompe di benzinaCARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA Logo "Eni"CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…