IL CARONTE-CAROGNA - NON C’È SOLO LA CRISI A MINACCIARE LE IMPRESE ITALIANE, CI SI METTONO PURE ALESSANDRO PROTO, CHE HA MESSO IN PIEDI UNA FINANZIARIA CHE MILLANTAVA RAPPORTI CON GRANDI ISTITUTI DI CREDITO AMERICANI - ATTIRAVA IMPRENDITORI CHE AVEVANO BISOGNO DI SOLDI E LI CONVINCEVA A SGANCIARE QUATTRINI IN CAMBIO DI UN PRESTITO CHE NON ARRIVAVA MAI - ADESSO È A SAN VITTORE...

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore.com"

«So che sta mettendo il naso fra le mie cose. Lasci perdere. Non c'e niente di interessante». Con queste parole in un messaggio di posta elettronica, Alessandro Proto si era presentato al giornalista del Sole 24 Ore. Ma si sbagliava. Le "cose" di Proto si sono ora rivelate molto interessanti. A partire dalla sua straordinaria parabola professionale.

Aveva iniziato il 2010 da illustre sconosciuto e lo aveva finito come capo di una cordata di investitori privati che si diceva pronta a rilevare il 10% della Tod's. Nel 2011 aveva annunciato il suo ingresso in Fiat, Mediaset, UniCredit, sempre per conto di misteriosi investitori. Nel 2012 aveva poi preso di mira il salotto buono della borghesia milanese, la Rcs, casa editrice del Corriere della Sera. Il 2013 è andato meno bene. Giovedì scorso è finito a San Vittore. Su richiesta del procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco e del sostituto Isidoro Palma, che lo hanno accusato di manipolazione del mercato. Una cosa è certa: come tutti gli uomini fattisi da soli, Alessandro Proto è uno straordinario venditore.

Soprattutto di se stesso. E come per tutti i venditori, anche per lui i fatti e la realtà sono optional. Nel gennaio del 2010, quando nel suo ufficio di Via Lavizzari a Lugano c'era solo lui e a Milano non era ancora stata aperta la sede in Galleria, il sito della Alessandro Proto Consulting parlava già di una società che «opera a livello internazionale offrendo servizi a privati e aziende a 360 gradi».

E sotto la foto di cinque baldi giovani spiccava il nome del partner di New York: "Blackstone Group", la più grande società di investimento al mondo. Era un sogno. Ma faceva una gran bella figura. Immaginario si è scoperto essere anche il rapporto con un'altra icona del mondo finanziario-immobiliare newyorkese, Donald Trump.

A maggio del 2011, Proto aveva annunciato di averlo convinto a sbarcare in ltalia con un fondo di private equity da 300 milioni di euro per le piccole e medie imprese. Ma quando Il Sole 24 Ore ha chiesto conferma alla portavoce di Trump, Rhona Graff, la sua risposta è stata tanto concisa quanto definitiva: «Quell'informazione è errata». Va bene, i rapporti con Blackstone e Trump se li è sognati, ma quelli con il Vaticano? Anche lì diceva di avere contatti. Ad altissimo livello. Il Sole 24 Ore ha trovato solo una labile traccia. Si tratta di una mail inviata il 3 ottobre 2012 dalla sede di Chiasso del Credit Suisse. Oggetto: «Richiesta informazioni».

Ecco il testo: «In seguito ai nostri controlli interni sulla movimentazione dei conti della Alessandro Proto Consulting, in particolare sui bonifici "causale Ior", le chiedo gentilmente di volermi fornire i retroscena economici (come copia delle fatture, motivi del pagamento, ecc.) delle operazioni in essere». Di fronte a un provato millantatore non si può affatto escludere che la causale attribuita a quei bonifici sia inventata.

Un suo ex collaboratore ci ha comunque detto che a ottobre Credit Suisse ha chiuso quel conto e poco tempo dopo la Procura di Lugano ha aperto un'inchiesta per riciclaggio. Ma veniamo alle attività che effettivamente conduceva questo sedicente "novello Cuccia" (nelle sue brochure presentava la Proto Consulting come una «piccola Mediobanca»). Il suo modello di business era relativamente semplice. Si trattava di sposare due esigenze opposte e complementari, quella di chi necessita di capitali per far crescere la propria piccola o media impresa con quella di chi è alla ricerca di opportunità di investimento.

Perlomeno era così che presentava ai suoi interlocutori il suo fondo Caronte. Visto che nella mitologia greca Caronte era colui che traghettava i nuovi morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, il nome è risultato meno inappropriato di quanto non si potesse pensare. Perché dalle indagini emerge che il traghettamento in cui si cimentava Proto portava semplicemente da una riva all'altra dell'inferno imprenditoriale.

L'ordinanza di custodia cautelare del Gip di Milano Stefania Donadeo dice che l'attività d'intercettazione condotta dalla polizia giudiziaria prova «in maniera inequivocabile che i dipendenti di Proto sono intenti ad allettare ingenui imprenditori con proposte di finanziamento, evocando nomi prestigiosi di istituti di credito anche stranieri con i quali millantano rapporti di joint-venture in realtà inesistenti, ovvero evocando l'esistenza di investitori riuniti nel fondo Caronte».

Nella sua inchiesta, Il Sole 24 Ore ha appurato che nei primi sei mesi del 2010 la Proto Consulting ruotava attorno a tre persone: lo stesso Proto, che operava per lo più dall'ufficio di Lugano, un suo vecchio socio in affari di nome Bruno Arini, che faceva la spola tra Svizzera e Italia, e un giovane collaboratore che da Milano si occupava delle analisi economiche e aziendali. Proto e Arini si occupavano della gestione degli investitori.

Al loro collaboratore era assegnato il compito di selezionare gli imprenditori tra le decine che rispondevano alle inserzioni con le quali la Proto Consulting pubblicizzava il Fondo Caronte. Claudio Carlot è stato uno di loro. «Avevo un disperato bisogno di fondi per dare respiro alla mia impresa, e dalle banche non riuscivo ad avere niente. Quell'annuncio mi faceva sperare in un'alternativa. Per questo decisi di contattarli», ricorda oggi l'imprenditore.

«Nel primo incontro prospettai a Proto una richiesta di finanziamento di circa 150/250mila euro, sufficienti a mio avviso ad avviare una crescita costante. Ma il signor Proto mi disse che non dovevo aver paura a chiedere di più, perché i suoi investitori andavano "incoraggiati" a investire. Sbirciando appena i bilanci che gli avevo portato, mi parlò subito di un possibile intervento in termini di circa 800mila euro». Sarebbe stato prima necessario sviluppare un business plan. Poi, una volta trovati gli investitori interessati al progetto - e Proto contava di individuarli nel giro di pochissimo tempo - si sarebbe costituita una società anonima in Svizzera che avrebbe iniettato nuovi fondi in quella italiana rilevandone le quote. Il controllo azionario sarebbe comunque rimasto a Carlot.

Impossibile rifiutare un'offerta così ghiotta. E infatti Carlot l'accettò. Il primo versamento che gli fu richiesto serviva a pagare il business plan (che però alla fine fece lui stesso). A questo seguì un secondo: per avviare le pratiche per la costituzione della società di diritto svizzero. Poi un terzo: per le spese notarili. E così via. Carlot si era rivolto a Proto per ottenere finanziamenti, ma per mesi ebbe soltanto richieste di fondi per sovvenzionare il progetto.

Il bello che soldi non ne vedevano neppure i collaboratori di Proto. All'inizio di agosto del 2010, non avendo avuto un compenso per mesi, il primo di loro decise di lasciare. Sei mesi dopo, lasciò anche il suo successore, che in seguito alla denuncia per truffa sporta da Carlot nel novembre 2011, è stato sentito dai Carabinieri. Ai quali confermò «di aver svolto su incarico di Proto alcune consulenze a favore della ditta rappresentata dal querelante tese a...reperire risorse finanziarie», ma spiegò che «il suo rapporto di lavoro con l'indagato, iniziato nel mese di luglio 2010, si interrompeva a dicembre di quell'anno poiché questi non lo retribuiva».

«Più passava il tempo più venni preso dal panico - spiega Carlot -. Ma non avendo alternative restai attaccato a quella speranza come ultima spiaggia». Anche perché Proto gli aveva detto di aver trovato un investitore interessato. Carlot andò appositamente a Milano per incontrarlo. Era Bruno Arini, il vecchio socio di Proto. Con il quale l'imprenditore cominciò una massacrante trattativa. Ma i finanziamenti continuarono a non vedersi. Per motivi sempre diversi.

Emblematico è il testo (oltre che l'italiano) di una mail che Proto inviò a Carlot il 4 maggio 2011: «Abbiamo spinto per far accettare il suo progetto. Io personalmente ci credo e anche molto, ma non ho (personalmente) i soldi sufficienti per investirci sopra, altrimenti lo avrei già fatto. Sono riuscito a convincere l'investitore nel farlo... Purtroppo il discorso è che i tempi erano e sono ristretti e non abbiamo potuto muoverci con più investitori dovendoci soffermarci solo su uno/due e anche se siamo riusciti a far passare l'investimento, nel momento in cui sorge qualche intoppo questo non aiuta di certo».

Con l'investitore che continuava a latitare, nella primavera del 2011 dal cilindro di Proto uscì una nuova proposta: Carlot avrebbe potuto acquisire una quota della Proto Consulting per poi ottenere, in qualità di socio, un prestito di 300mila euro. Fu la goccia che fece traboccare il vaso. E che spinse Carlot a rivolgersi ai Carabinieri. Nel corso di un anno, ha riferito nella sua denuncia per truffa, Proto gli aveva spillato 17.800 euro. Il Sole 24 Ore ha ripetutamente dato a Proto l'opportunità di presentare la sua versione dei fatti. Ma poco prima del suo arresto ha respinto l'offerta con una mail in cui ci invitava ad andare a «rompere il c...a qualcun'altro».

 

Alessandro Protoalessandro proto arrestato Alessandro-ProtoAlessandro Protoalessandro proto Francesco Greco procuratore a Milano esperto in reati funzionari proto DONALD TRUMPiALESSANDRO PROTO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….