FINANZA ROSSA LA TRIONFERA’ - RITRATTO DI CARLO CIMBRI, IL MANAGER DAL CRINE AL GEL CHE HA PRESO IL POSTO DI CONSORTE ALLA GUIDA DI UNIPOL - DOPO IL FALLIMENTO DELLA CONQUISTA DI BNL, RIUSCIRA' A PORTARSI A CASA LA FONSAI DI LIGRESTRI? - IL SUO PROBLEMA È BANCA UNIPOL, CHE HA DEBITI PER CIRCA UN MILIARDO, MENTRE LA FINSOE DELLE COOP HA UN BUCO DI 435 MILIONI...

Vittoria Puledda per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Brillante. Determinato. Vanitoso. Qualche volta aggressivo. Capace di arringare la platea e di coinvolgere l'uditorio, anche se il carisma vero è un'altra cosa. Chi ha lavorato insieme a Carlo Cimbri magari lo apprezza, più raramente lo ama, quasi sempre gli riconosce grandi doti di concentrazione ma soprattutto di determinazione.

Quella che, ora, lo ha portato ad accogliere l'invito di Piazzetta Cuccia per intervenire a fianco del più blasonato milieu bancario milanese nel salvataggio del gruppo PremafinFonsai. Guidando la compagnia assicurativa di Via Stalingrado che già a partire dall'indirizzo è tutta un programma dritta dritta nel cuore dei salotti buoni della finanza (anche se Cimbri ha subito dichiarato che gli interessano le polizze e non le partecipazioni finanziarie). Dribblando una concorrenza a dire il vero nemmeno troppo agguerrita, per "avere un'assicurazione" dopo che qualche anno fa era tramontata nel peggiore dei modi la battaglia per "avere una banca".

Una ferita ancora aperta e che solo pochi mesi fa, il 31 ottobre scorso, ha portato alla condanna di primo grado del tribunale di Milano per Giovanni Consorte, Ivano Sacchetti e Carlo Cimbri, direttore finanziario della compagnia all'epoca della tentata scalata di Unipol alla Bnl: all'attuale numero uno dell'assicurazione i giudici hanno comminato una condanna di 3 anni e sette mesi e una multa da un milione di euro, mentre per l'accusa di aggiotaggio manipolativo sui titoli Unipol privilegio dopo una condanna in primo grado, in secondo grado Cimbri è stato assolto per non aver commesso il fatto.

Comunque, non essendo retroattive le nuove disposizioni sui requisiti di onorabilità per guidare le assicurazioni, il top manager non rischia niente; anche se non per questo il passaggio acquista di eleganza.

Del resto, l'eleganza non è esattamente il tratto distintivo di Cimbri. Sotto questo aspetto bolognese fino al midollo (ma non di nascita), più ruspante che raffinato: a partire dalle cravatte di seta chiare (e spesso lucide) ai capelli fluenti e riccioluti, tenuti in ordine con il gel (qualcuno favoleggia di un periodo in cui andava in giro con il codino, ma nessuno ne ha memoria fattiva) ai numerosi braccialetti d'oro. Maschili, ma dal gusto un po' datato.

Piccole debolezze in un lavoratore accanito, accentratore e persino maniaco nel tenere tutto sotto controllo; un workaoholic a volte dispersivo proprio per l'ambizione di correre dietro ad ogni dettaglio; che arriva abbastanza tardi al lavoro e va via tardissimo, costringendo i collaboratori a turni massacranti e a riunioni notturne; a detta di molti, senza il dono della puntualità.

Peccati veniali. Il punto, per il top manager nato nel 1965, è come sta guidando Unipol e come si appresta a guidare il nuovo maxi polo assicurativo che dovrebbe nascere dall'aggregazione multipla tra Premafin, Fonsai, Unipol Assicurazioni e Milano Assicurazioni (sempre che all'ultimo momento il complesso disegno non salti, per nuovi sviluppi).

Cimbri all'Unipol ci sta da sempre. Da quando ha cominciato a lavorare, nel 1991, nel servizio finanza e tesoreria, e poi in Finsoe come direttore e nuovamente in Unipol Assicurazioni come direttore, condirettore, direttore generale; dal 2008, direttore generale di Unipol Gruppo Finanziario e, dal 2009, amministratore delegato della holding, al posto di Carlo Salvatori. Insomma, se Giovanni Consorte ha incarnato l'assicurazione delle coop per una particolare stagione, difficile dire che Cimbri non fosse a sua volta e negli stessi anni nel rosso dell'uovo, anche se un passo indietro.

Ma secondo gli estimatori da quando si muove in prima persona, da quando ha il bastone del comando, ha finalmente unificato (anche con un processo di fusioni e aggregazioni) le varie anime dell'assicurazione (Meie, Aurora, Navale, Arca Vita, Winterthur e la stessa Unipol), ha migliorato il combined ratio (passato dal 108 del 2009 al 102,1% del 2010 al 98,1% del primo semestre 2011, anche se c'è da dire che un po' tutto il mondo delle assicurazioni ha migliorato la gestione industriale) e ha dato nuovo smalto alla macchina operativa che, al 30 settembre scorso, vantava un solvency ratio intorno a quota 120 nonostante la compagnia non abbia fatto ricorso al cosiddetto decreto anticrisi dell'Isvap, che consente di sterilizzare le minus latenti sul portafoglio titoli governativi.

Rispetto poi al piano industriale 2010-2012 finora la tabella di marcia è in anticipo di un anno sugli obiettivi. Però tra gli osservatori serpeggia anche qualche perplessità. Il partito dei detrattori ricorda che dal 2000 ad oggi Unipol ha dimezzato la sua capitalizzazione e nel frattempo ha chiesto al mercato 4 miliardi in aumenti di capitale (4,054 per l'esattezza) restituendone poco più di due (2.080 milioni sotto forma di dividendi).

Non basta: solo pochi mesi fa, a fine settembre, ha incassato un assegno di 325,2 milioni da parte di Bpn Paribas per la cessione del 51% di Bnl Vita. Insomma, dovrebbe avere un po' di fieno in cascina; per questo, la richiesta di 1,1 miliardi di aumento di capitale ha suscitato qualche meraviglia per l'entità dei mezzi freschi richiesti al mercato.

Di sicuro il gruppo ha un suo problema, da tempo: Banca Unipol. L'istituto di credito oggetto peraltro proprio in queste settimane di un'ispezione da parte di Banca d'Italia è stato ricapitalizzato per 100 milioni a metà 2011 dalla holding, che ha anche dato garanzie su posizioni creditorie per 550 milioni di euro; la banca del resto ha sommato debiti dubbi a vario titolo per circa un miliardo (su meno di 10 di impieghi) e dipende per circa altrettanto, un miliardo o poco più, dalla liquidità fornita dal gruppo.

Insomma, non è certo un gioiellino e infatti seppur non ufficialmente il gruppo sarebbe stato ben felice di venderla, ma in questo momento di compratori ce ne sono ben pochi in giro, anche per asset di ben altro appeal, figuriamoci per una banca captive e anche un po' disastrata.

E ancora: il mondo delle coop, attraverso Finsoe, ha sempre garantito il sostegno alla sua preziosa controllata (tra l'altro, la holding ha realizzato un aumento di capitale da 105 milioni nel giugno 2010, per fare la sua parte nell'aumento a valle deciso a suo tempo da Unipol). Però gli ultimi documenti ufficiali il bilancio 2010 mostrano per Finsoe debiti verso le banche e altri finanziatori per 435,4 milioni.

Nel frattempo è intervenuta a monte della catena di controllo di Unipol una corposa riorganizzazione, con l'accorciamento della linea HolmoFinsoe. Finsoe supporterà comunque la preziosa controllata, anzi attraverso il suo presidente Marco Pedroni ha messo sul piatto fino a 450500 milioni. Una potenza di fuoco superiore a quella strettamente necessaria, se l'aumento di capitale viene fatto non toccando i rapporti tra titoli ordinari e privilegiati: nel mondo Unipol si ritiene che Finsoe voglia continuare a mantenere stretta la presa anche sul nuovo gruppo, post fusione, e che quindi potrebbe voler aumentare il suo peso, prima di presentarsi all'appuntamento con i "cugini" della Fonsai.

I quali porterebbero il baricentro in una posizione mediana tra Bologna, Firenze e Torino (ma anche molto Milano, visto che Mediobanca è un ingombrante creditore sia di Unipol sia di Fonsai). E anche questa per Cimbri sarà una bella sfida: a parte la nascita, a Cagliari, tutto il resto lo ha fatto a Bologna. Dall'università al primo lavoro (all'interno di Unipol) a tutta la sua vita; compresa la casa al mare, come da tradizione a Rimini (dove peraltro ha anche una barca a vela, sua grande passione). Il salto sarà impegnativo.

 

CARLO CIMBRI 9 gio consorte ivano sacchetti lapFONSAII NAGEL E I MONTI MARIO MONTI ALBERTO NAGEL CARLO CIMBRICatena di controllo COOP UNIPOL Andamento titolo Unipol

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…