proprieta intellettuale

LA VITA E’ BREVE, ANZI BREVETTI - LA CINA È LA PRIMA NAZIONE A SUPERARE NEL 2015 LA SOGLIA DI UN MILIONE DI BREVETTI (+18.7% RISPETTO ALL’ANNO PRIMA) - IL NUMERO DELLE RICHIESTE EGUAGLIA QUELLO DEI TRE IMMEDIATI INSEGUITORI MESSI INSIEME: CIOÈ GLI USA, IL GIAPPONE E LA COREA DEL SUD

Angelo Aquaro per “la Repubblica”

 

La custodia del cellulare che fa da portasigarette no, quella proprio no, e mica soltanto perché il fumo fa male: è che fa tanto supercafone. Oppure: siamo proprio sicuri che la valigia che ci segue come un cagnolino sia quell’oggetto da mai più senza?

 

PROPRIETA INTELLETTUALEPROPRIETA INTELLETTUALE

E soprattutto: voi vi fidereste a lasciarvela dietro alle spalle a Fiumicino? Per non parlare del biberon che dovrebbe ricordarci quanto cibo è rimasto: «L’ho provato, ma il succhiotto è così grosso che il mio piccolino tra un po’ si strozzava» s’è lamentata una mamma con un giornale di Hong Kong. Poi, per carità, ci sono scoperte come il “conbercept”, e su quelle chapeau: perché, al di là dell’impronunciabilità del nome, benvenuto sia ogni anticorpo che ci permetta di combattere i disturbi dell’occhio...

 

Ecco: è tra l’inutile aggeggio da bancarella e il ritrovato biotech che si gioca l’ultima scommessa di Pechino. L’impero dei fakes, il paese dei patacconi, guida a sorpresa l’hit parade dei brevetti: ma allora com’è che in un’altra classifica, cioè il Global innovation index, Pechino è entrata solo quest’anno nei primi 25 posti, e per giunta all’infimo 25esimo?

 

PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA INTELLETTUALE

Il timbro, almeno quello, non si discute: l’ha messo la Wipo, cioè la World intellectual property organization, l’ente che certifica le “patents” di tutto il mondo. Con un milione di brevetti, per la precisione 1.010.864, la Cina è la prima nazione a superare nel 2015 la milionaria soglia: un balzo del 18.7% rispetto all’anno prima.

 

Non basta. Il numero delle richieste – che comprende anche quelle dei brevetti stranieri presentati qui – eguaglia quello dei tre immediati inseguitori messi insieme: cioè gli Usa un tempo tempio dell’innovazione, il Giappone che fu la patria delle meraviglie tecno dal walkman in giù, fino alla Corea del Sud che prima dello scandalo esplosivo dei telefonini aveva imposto al mondo la dittatura di Samsung.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE  PROPRIETA INTELLETTUALE

Ha ragione Francis Gurry, il direttore generale del Wipo, a dire che «le cifre sono straordinarie». Però non dice che per soddisfare la fame di brevetti il governo ha promesso perfino riduzioni di pena e compensi fino a 8.000 euro ai detenuti: innocenti evasioni, e soprattutto creative.

 

E non svela neppure un piccolo grande particolare. Che i brevetti più ambiti e protetti sono quelli che passano sotto il nome di “triadic patent family”, quelli cioè che vengono presentati contemporaneamente all’ufficio brevetti giapponese (Jpo), americano (Uspto) ed europeo (Epo): e malgrado una contrattazione partita nel 2009, il Sipo, cioè lo State intellectual property office of China, non è ancora la quarta gamba del tavolo.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE   PROPRIETA INTELLETTUALE

Anche per questo, «nonostante la forte crescita– spiegano a Repubblica gli analisti di Battaglia Advisory Services – la Cina riconosce la necessità di continuare a colmare il divario nei campi ritenuti strategici». Guardiamoli da vicino: sono biotech, information technology, ambiente, materiali innovativi, energie rinnovabili, macchinari di alta qualità e veicoli a energia rinnovabile.

 

Nel biotech Pechino già eccelle grazie appunto al “conbercept” e agli altri ritrovati di aziende come la Innovent Biologics di Michael Yu: i brevetti autoctoni sono 21.000 e ormai surclassano quelli stranieri che comunque rappresentano ancora quota 9.000.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE    PROPRIETA INTELLETTUALE

Trionfo anche nell’information technology, seppure sul filo di lana: 13.600 contro 12.900. Ma è solo questione di tempo: perfino nella Silicon Valley sanno che questo è il settore dove i cinesi stanno imboccando la corsia di sorpasso, l’esperto Ben Thompson dice al New York Times che «nel mobile sono gli americani ormai a copiare la Cina» e il Messenger di Facebook altro non è che una replica del We-Chat di qui.

 

Però quando ci spostiamo nei settori dove il margine di redditività e sviluppo è potenzialmente più alto, per esempio le auto a energia rinnovabile, gli stranieri presentano 1.400 brevetti mentre i cinesi solo 700. E se da un’analisi orizzontale ci dedichiamo a un approfondimento verticale anche qui l’oro luccica meno: «Dal settore ottico ai basic communications programs» concludono gli analisti di BAS «i brevetti posseduti da soggetti stranieri in Cina sono di media 1,5 volte in più rispetto a quelli detenuti dai cinesi».

 

Ha dunque ragione l’anonimo autore del pamphlet che dalla cinesissima piattaforma social Zhinu è stato rilanciato nientemeno che da Foreign Policy? È lui a chiedersi «perché mai i cinesi manchino ancora di creatività»: citando appunto la custodia del cellulare che fa da portasigarette. Quando invece la vera domanda da porsi sarebbe un’altra: quanto ci metteranno a trasformare la quantità in qualità?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…