UN PAESE IN VENDITA - DOPO GLI ARABI, ARRIVANO I CINESI A FIUMICINO – GINGKO TREE SI CANDIDA A RILEVARE UN 15% DI AEROPORTI DI ROMA – ADVISOR AL LAVORO, CON UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI OLTRE 4 MILIARDI PER LA SOCIETÀ DEI BENETTON

Daniela Polizzi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

Dagli scali di Fiumicino e Ciampino alla Banca centrale di Pechino per attingere risorse da Gingko Tree. Come dire, il braccio degli investimenti della State administration of Foreign exchange che gestisce gli oltre 3mila miliardi di dollari di riserve in valuta estera della People’s bank of China. Il veicolo di investimenti, al quale il governo cinese ha destinato la gestione di circa 5 miliardi di dollari, si è candidato ad acquisire il 15% di Aeroporti di Roma, la controllata di Atlantia che gestisce in Italia gli scali di Fiumicino e Ciampino. 

ampliamento aeroporto di fiumicino ampliamento aeroporto di fiumicino


Fonti vicine al gruppo aeroportuale confermano la candidatura di Gingko, il fondo sovrano cugino del più noto China investment corporation. La società di Pechino ha appena completato la due diligence, affiancato dall’advisor Morgan Stanley che aveva sottoposto la candidatura al gruppo italiano, assistito da Lazard. 


Adesso si entra nel vivo. Due i nodi chiave che dovrebbero essere sciolti attorno a metà ottobre. Prima di tutto, la valutazioni degli scali romani. Ossia il prezzo, visto che il candidato cinese dovrà comprare da Atlantia la metà di quel 30% che la società delle infrastrutture intende mettere in gioco per raccogliere munizioni e trovare partner che accompagnino il gruppo nella ricerca di opportunità a livello internazionale. 

FABRIZIO PALENZONA CON IL MODELLINO DELL AEROPORTO DI FIUMICINOFABRIZIO PALENZONA CON IL MODELLINO DELL AEROPORTO DI FIUMICINO


Gingko — dal nome della piu antica pianta del Pianeta con 250 milioni di anni di storia — dovrà impegnarsi. Le basi di partenza risalgono ormai a due anni fa, quando fu varata la fusione Atlantia-Gemina e in quell’ambito Adr fu valutata circa 3 miliardi. Da allora c’è stato il nuovo Contratto di piano con l’aggiornamento tariffario, l’impatto degli investimenti e l’aumento del traffico passeggeri (+7% ad agosto) malgrado i danni prodotti dall’incendio del maggior scorso a Fiumicino. In più la società degli aeroporti ha il sostegno dell’Enac e del suo presidente Vito Riggio, favorevole al progetto di raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino. Tra le banche d’affari impegnate sul dossier c’è la stima: Adr oggi vale tra 4,3 e 4,4 miliardi. E attorno a quello ragionano le parti. 

aeroporto fiumicino aeroporto fiumicino


Ginkgo dovrà presentare le richieste in materia di governance. Con il gruppo che fa capo alla holding Edizione presieduta da Gilberto Benetton disponibile a lasciare al nuovo investitore un posto nel board di Adr. Il fondo di Pechino ha ormai esperienza di investimenti in Europa. Sull’Inghilterra, primo presidio in ordine di tempo, ha già puntato 1,6 miliardi tra immobiliare e asset come Véolia water con la regia del team di Londra specializzato nelle infrastrutture e guidato da Mike Bryan. In Germania il fondo sovrano ha investito 1,7 miliardi nell’ultimo biennio. Ma adesso si dirige verso mercati che devono ancora esprimere potenziale di crescita.

 

GILBERTO BENETTON GILBERTO BENETTON

Come la Spagna, dove in primavera ha comprato per 1,3 miliardi la madrilena Red de gas assieme al fondo olandese Pggm e ai francesi di Edf invest. L’altra caratteristica di Gingko, che fa riferimento al capo della State administration of Foreign exchange, Yi Gang, è che non investe mai da solo. 

GINKGOGINKGO


E qui scatta l’altro passaggio chiave che coinvolge l’altro potenziale partner, il fondo Adia che ormai da un anno siede in attesa a bordo campo in qualità di destinatario di un altro 15% di Adr. Gingko - e d’altronde la stessa Atlantia - subordinano l’investimento nell’hub romano all’intervento di Adia. Qui la partita si farà più complessa perché a quel punto occorrerà che le valutazioni dei due fondi coincidano. Ora la palla è nel campo del fondo sovrano Adia, il cui coinvolgimento era scattato al momento dell’ingresso in Alitalia di Etihad dell’Emirato di Abu Dhabi. 


Adr non ha bisogno di fare cassa. Ma ha progetti ambiziosi, fuori dall’Italia. Nel radar ci sono tutti i dossier. Dalla privatizzazione dello scalo di Nizza, che secondo il mercato potrebbe valere fino a 1,6 miliardi (il 100% del capitale), a quella di Lione. Ma gli occhi sono puntati anche sul London City airport. Il fondo Global infrastructure, che ne possiede il 75%, ha infatti deciso di mettere in vendita il quinto scalo britannico con 4,1 milioni di passeggeri.

FONDO SOVRANO ADIA ABU DHABIFONDO SOVRANO ADIA ABU DHABI

 

L’altro spunto viene da Atene, dove il governo di Alexis Tsipras si è impegnato in un denso programma di privatizzazioni per rispettare le condizioni poste dall’Unione europea nel salvataggio dello scorso luglio. E nella lista dovrebbe finire anche il 60% che lo Stato possiede nel nuovo aeroporto della capitale, Eleftherios Venizelos. Tutte operazioni impegnative. Valga come riferimento l’acquisto due mesi fa per 1,23 miliardi degli scali regionali greci da parte di Fraport. E proprio qui si giocherebbe il ruolo chiave di Gingko e Adia, in campo come coinvestitori. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…