COMANDI VOCALI, CONTENTUTI EXTRA E PERSONALIZZATI GRAZIE AL WEB: LA TV SI FA “SMART” PER NON ESSERE SEPOLTA

Alessandro Longo per "l'Espresso"

Ormai bisogna ammetterlo: Internet sulla tivù è stato un flop. A nessuno interessa trasporre Facebook, la mail o i siti di news sul televisore: questi servizi li possiamo gestire ovunque, con smartphone, computer e tablet. Il futuro della tv è altrove: nella rivoluzione dei contenuti (programmi e pubblicità) e del nostro modo di accedervi tramite l'apparecchio televisivo.

È un'idea su cui concordano gli esperti e i principali produttori, Samsung in testa, che ormai vende più della metà degli apparecchi televisivi nel mondo. È un futuro non lontano, beninteso: lo vedremo concretizzarsi già in autunno con i nuovi modelli che saranno lanciati dai maggiori produttori.

«Oggi meno del 50 per cento degli utenti che hanno una tivù "smart", cioè che si connette a Internet, la usano per queste funzioni. E lo fanno soprattutto per i video e per vedere programmi tivù quando vogliono, liberi dal palinsesto», dice Veronica Gonzalez-Thayer, analista di Ihs Electronics & Media. «Così, tutti gli attori di questo mercato l'hanno capito. Dopotutto la tivù è fatta per vedere contenuti, non per chattare su Facebook», continua l'analista. «È su questo che stanno puntando quindi i produttori, le emittenti e varie aziende tecnologiche: usare la connessione Internet per reinventare i contenuti, non per aggiungere funzioni estranee a questo mondo».

«Le smart tivù ora sono orientate non tanto alle applicazioni quanto a una nuova generazione di contenuti», conferma Francesco Leveque, direttore marketing dell'area audio-video e digital imaging di Samsung Italia. Questa direzione prenderà forma in vari modi. Per esempio, con una maggiore convergenza tra dispositivi diversi.

« Da settembre le nostre smart tv avranno un nuovo software, che aggiungerà funzioni. Per esempio, faccio una ricerca sul tablet e poi con un clic porto i risultati sulla tivù, via onde radio, per vedere meglio, per esempio, una foto o un video», dice Leveque. Funzioni simili, per trasmettere subito alla tivù quello che appare su smartphone, sono presenti anche nei nuovi modelli Sony e Panasonic.

«Oppure. Sono in metro, sto guardando un film sul tablet, ma solo per i primi dieci minuti; poi arrivo a casa, accendo la tivù e riprendo la visione dove l'avevo lasciata. È possibile tramite la piattaforma di film Chili, presente su tanti dispositivi (tra cui le tivù Samsung, Panasonic, Sony, ndr.)», aggiunge.

Il mercato, insomma, ha capito una cosa. Invece di imporre nuove abitudini, occorre sostenere quelle che già attecchiscono tra le persone. Come la pratica di vedere la tivù in multitasking con lo smartphone o il tablet. Oppure l'esigenza di svincolarsi dai palinsesti per guardare i propri programmi preferiti quando e dove si vuole. In fondo a questo concetto sono arrivate anche le pay tv italiane, che ora permettono agli abbonati di vedere i programmi su tablet. I contenuti al centro, quindi.

«A settembre lanceremo anche il motore di ricerca universale sulle nostre pay tv. Cerco "Brad Pitt" e quello mi dice su quale piattaforma è possibile trovare film con quest'attore: Chili, Sky, Mediaset Premium Play, Cubovision di Telecom Italia», conclude Leveque.

«Le smart tv del futuro consentiranno di accedere con più facilità ai contenuti che ci interessano. Anche con comandi vocali più precisi di quelli attuali», conferma Aneesh Rajaram, Senior Vice-President for Tv & Devices di Opera, software house che fornisce la piattaforma Internet a molti produttori (sulle tivù Sony, Philips, Toshiba, sui lettori blu-ray Samsung, sui set top box banda larga Pirelli).

«Per esempio, vediamo un programma e con un solo pulsante del telecomando possiamo caricare la lista di tutti gli episodi precedenti. Lo fa la Bbc in Gran Bretagna. Oppure, una novità che lanceremo nel 2014. Ti colleghi alla partita di calcio in ritardo e vorresti, con un clic, vedere sulla tivù le formazioni». Sono cose che l'utente può già fare, ma utilizzando lo smartphone oppure caricando un menu Internet della tivù. «Noi vogliamo che queste funzioni siano attivabili direttamente. È possibile se il software della tivù riesce a capire quello che stai vedendo e quindi offrirti contenuti aggiuntivi diretti pertinenti».

La futura tecnologia delle smart tv può anche riconoscere le parole chiave pronunciate durante il programma e quindi suggerire informazioni extra da mostrare sullo schermo, «come la pagina Wikipedia sugli attori di quel film o il flusso Twitter di una certa notizia data dal tg in quel momento», esemplifica Rajaram. L'idea è sempre quella di migliorare l'abitudine al multitasking nata con gli smartphone e Internet.

Qualcosa di simile è già possibile farlo con le cosiddette applicazioni "second screen" su tablet e su smartphone, come Shazam, Mediamind (Dg) e Zeebox. Con un sistema di riconoscimento vocale, individuano il programma tivù che lo spettatore sta vedendo e fanno apparire sull'app contenuti affini, come giochi, quiz, sondaggi, a cura della stessa emittente o dell'autore del programma. «Il passo successivo è un sistema che apprende quali sono i tuoi gusti e ti suggerisce i programmi migliori», dice Gonzalez-Thayer. I nuovi modelli vanno già in questa direzione, con diverse tecnologie.

Samsung suggerisce i programmi in base a due parametri: i più visti dagli altri spettatori e i più simili a quelli che l'utente è abituato a vedere. Il presupposto è che la tivù riesca a riconoscerlo, però, e che fornisca un servizio a seconda del componente della famiglia in quel momento sintonizzato. Samsung ci prova facendo riferimento alla fascia oraria: «Le persone tendono a guardare la tivù sempre negli stessi orari, diversi a seconda se è il padre, la madre o i figli».

Panasonic usa un altro sistema: «Grazie al riconoscimento vocale e facciale, con la telecamera integrata, l'apparecchio è in grado di riconoscere fino a quattro componenti della famiglia e visualizza le trasmissioni preferite, i social network e le applicazioni preimpostati», specifica Silvana Chiogna, Tv Marketing Team leader dell'azienda.

E forse non sarà nemmeno necessario cambiare tv per avere le funzioni di riconoscimento. Basterà usare con il proprio televisore la nuova console Xbox One con il sistema Kinect, in uscita a dicembre. «Uno scenario che si apre, di conseguenza, è la pubblicità personalizzata, che ti arriva in base ai tuoi gusti o alle tue caratteristiche demografiche», chiosa Gonzalez-Thayer.

In sintesi, andiamo verso una tivù che ci conosce meglio e che al tempo stesso ci dà maggiore libertà di personalizzare ciò che vediamo e come lo vediamo. Da questo punto di vista in effetti Internet si prende una rivincita e penetra davvero nei nuovi televisori. Ma lo fa con il suo spirito, non con servizi trasposti così come sono da uno schermo all'altro. Uno spirito ambivalente, peraltro, lo stesso che anima le grandi piattaforme come Google: da una parte, maggiore controllo messo nelle mani degli utenti; dall'altra, maggiore potere da parte di emittenti e sponsor di conoscere gusti e abitudini degli spettatori.

Quale delle due anime prevarrà, non è dato sapere. Per Internet come per la tivù. Ma i sociologi sono ottimisti. Dice Monica Fabris dell'istituto Episteme: «Nei prossimi anni la fruizione della televisione subirà una trasformazione radicale, di cui cominciamo a vedere i segnali. L'affermarsi dei palinsesti personali farà si che gli individui si svincoleranno dai tempi e dagli spazi.

Ma questo non vuol dire che guarderemo la tivù in solitudine. Le dinamiche di socializzazione via Internet ricomporranno momenti di visione collettiva, che però saranno non più imposti dall'alto, dal palinsesto, ma decisi dal basso. Insomma ci daremo appuntamenti per vedere assieme, e commentare sui social network, uno stesso programma tivù lanciato on demand tramite Internet».

Aggiunge Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia a Urbino: «Avremo una tv social. Già oggi molte persone guardano i programmi e li commentano su Twitter con la propria rete sociale connessa o estesa (con gli #hashtag). Tv e programmi integreranno nello schermo un servizio permanente: se guardo un programma mentre sono dentro il mio account Facebook potrò sapere quali friend lo stanno vedendo e commentarlo con loro sulla tivù, in una barra laterale».

 

 

SmartHub MainUI Article INTERNET E TELEVISIONE ol s p Smart Hub di Smart Tv Samsung smart tv

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...