nifty nine apple facebook google

PAGATE TUTTO, PAGATE ORA - LA COMMISSIONE EUROPEA VARA LE NUOVE REGOLE UE PER CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE DEI COLOSSI DEL WEB: VERRANNO TASSATI DOVE MACINANO PROFITTI - IN CHE MODO? BRUXELLES HA DEFINITO TRE CRITERI. ECCOLI…

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

JUNCKER

Se i dati degli utenti sono la vera miniera d'oro nelle casse delle multinazionali digitali, allora è proprio lì che bisogna andare a scavare per inchiodarle alle loro responsabilità fiscali. È questo l' obiettivo del piano che verrà svelato oggi dalla Commissione Ue, una mossa per impedire ai big del Web di continuare a giocare a nascondino con il fisco europeo. Il concetto è chiaro: le imposte si pagano laddove si creano i profitti, non nel Paese in cui l' azienda ha la sua sede principale. E per stabilire dove e come devono essere calcolati gli utili delle attività immateriali, Bruxelles ha predisposto un metodo innovativo.

 

È questa la vera «soluzione a lungo termine» per rispondere a una sfida fin qui mai affrontata: nel pacchetto che sarà approvato oggi dal collegio dei commissari è infatti considerata l' opzione «preferita». Accanto c' è anche la proposta di introdurre un' imposta del 3% sul fatturato per le aziende digitali, la cosiddetta Web Tax, di cui si era già discusso. Ma - nei documenti visionati da La Stampa - quest' ultima viene esplicitamente definita «una soluzione temporanea».

 

PROTESTE PER LE POCHE TASSE PAGATE DA GOOGLE

L'Ue vuole guardare più avanti e per questo ha deciso di riformare totalmente le regole per la tassazione delle imprese, in modo da registrare e tassare i profitti nel Paese in cui vengono generati. In che modo? Bruxelles ha definito tre criteri, basta soddisfarne almeno uno per stabilire se le tasse vanno pagate in quello Stato: ricavi annuali superiori ai 7 milioni di euro, almeno 100 mila utenti attivi in un anno e almeno tremila contratti stipulati annualmente dalle piattaforme all' interno del Paese.

 

Quali saranno gli utili tassabili? La Commissione fa alcuni esempi: i profitti derivanti dallo sfruttamento dei dati (per esempio nella raccolta pubblicitaria, vedi Facebook), quelli per i servizi che mettono collegamento gli utenti (come le piattaforme di sharing economy, vedi Airbnb) oppure quelli per l' erogazione di altri servizi digitali (la sottoscrizione di abbonamenti per lo streaming, vedi Netflix). Tutto ruoterà attorno ai dati, che avranno un' importanza cruciale. La ripartizione degli utili generati nei vari Stati verrà effettuata in base al luogo in cui si troveranno gli utenti al momento del "consumo" del servizio.

LE TASSE DI APPLE E GOOGLE

 

La proposta verrà integrata da una Raccomandazione per gli Stati membri, che dovranno adeguare i loro accordi bilaterali sulla doppia imposizione stipulati con i Paesi extra-Ue.

Se non dovessero farlo, infatti, le nuove regole non potrebbero applicarsi. Per essere approvata, la proposta dovrà ricevere il via libera del Consiglio (all' unanimità), mentre l' Europarlamento sarà soltanto consultato.

 

L' altra misura che sarà presentata oggi è la cosiddetta Web Tax. Bruxelles ha deciso di fissare un' aliquota del 3% sul fatturato (non sugli utili) delle multinazionali digitali. Due le tipologie di aziende che finirebbero per essere colpite: le società il cui valore principale è creato dagli utenti attraverso la pubblicità o la vendita di dati raccolti attraverso social media e motori di ricerca; le società che gestiscono piattaforme digitali che mettono in contatto gli utenti per lo scambio di beni o servizi (dall' e-commerce alle società di sharing economy).

google tasse

 

Non tutte, però, soltanto le più grandi: si applicherà a quelle con un volume d' affari mondiale superiore ai 750 milioni di euro l' anno, di cui almeno 50 milioni nell' Ue (per non danneggiare le start-up). Saranno gli Stati a riscuotere l' imposta in base al luogo in cui si trovano gli utenti e il gettito stimato a livello europeo (con un tasso del 3%) è di 5 miliardi di euro. Ma, ribadisce Bruxelles, si tratterebbe di una soluzione temporanea.

 

Nei giorni scorsi Steven Mnuchin, segretario americano al Tesoro, aveva avvertito l' Ue: «Giù le mani dalle multinazionali Usa». Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari Economici, gli ha scritto una lettera per spiegargli che le nuove iniziative fiscali non sono misure anti-Usa. La questione sarà discussa domani sera tra i 28 leader Ue al Consiglio Europeo. Alcuni Stati, Francia in testa, spingono per andare avanti a tutti i costi. Anche senza l' unanimità. In quel caso potrebbe partire una cooperazione rafforzata tra i governi favorevoli.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…