amazon

COMPRO ERGO SUM - L’E-COMMERCE IN ITALIA VIAGGIA AL RITMO DI 150 MILIONI DI ORDINI L'ANNO - MA CI SONO 10 MILIONI DI ITALIANI CHE, PUR AVENDO UN COMPUTER IN CASA, NON HANNO MAI COMPRATO NIENTE ONLINE 

1 - GLI ACQUISTI DIVENTANO 4.0. ECCO COME E QUANTO SI PUO’ RISPARMIARE UTILIZZANDO INTERNET

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

ECOMMERCE IN ITALIA

In questa società così cambiata nei soli ultimi 10 anni, il fenomeno degli acquisti on line, cioè effettuati su Internet con consegna a domicilio, sta crescendo inesorabilmente. Vale per beni e servizi. Cioè per prenotare viaggi, ma anche per avere a casa la spesa del supermercato. Il vantaggio, rispetto al metodo tradizionale (rapporto diretto tra consumatore e commerciante) è il più elementare che si possa immaginare: il prezzo.

 

ECOMMERCE IN ITALIA 2

MiaEconomia, con questa guida, prova a fornire una serie di consigli per chi, magari per la prima volta, decidesse di provare questo nuovo modo di acquistare. Non si tratta soltanto di cogliere opportunità interessanti, ma anche di trasformare la propria mentalità: l' idea di cercare un oggetto on line non è ancora sempre automatica perché la prima scelta rimane spesso quella di recarsi personalmente in un punto vendita «fisico».

 

Per toccare il prodotto con mano. Tuttavia crediamo che il percorso sia segnato: per tante categorie commerciali l' acquisto on line è destinato, nel medio periodo, a imporsi. Già oggi alcuni negozi sono utilizzati da una certa clientela come i «camerini» di Amazon: si provano vestiti o scarpe, poi si saluta, si va a casa e si acquista on line.

 

Le conseguenze, anche sociali, di una tale tendenza sono e saranno tante e complesse. Ma questa è un' altra storia, che riguarda le norme sul commercio e, soprattutto, quelle fiscali. Nel frattempo conviene cercare di saperne di più. E prendere confidenza con un modello di consumo che può sembrare ostico, ma che al contrario è semplice e, a determinate condizioni che bisogna imparare a conoscere, anche molto sicuro.

ECOMMERCE IN ITALIA 3

 

2 - L'ITALIA SI CONVERTE ALL'E-COMMERCE IN PALIO UN «BOTTINO» DA 24 MILIARDI

Rodolfo Parietti per “il Giornale”

 

«Noi siamo piccoli, ma cresceremo...». La canzoncina di Renato Rascel potrebbe essere la colonna sonora ideale dell' ecommerce italiano. Lillipuziano se paragonato alla forza miliardaria sprigionata da Cina (900 miliardi di dollari di fatturato, con Alibaba dominus incontrastato) e Usa (423 miliardi, perlopiù garantiti da due colossi come Amazon ed eBay), il commercio in rete tricolore non ha più le gambette fragili di 15 anni fa, quando a stento riusciva a reclutare clienti e metteva in cassa appena due miliardi di ricavi. Erano cifre da gap enorme rispetto al resto del mondo, frutto di un retaggio in parte culturale (la diffidenza verso i pagamenti elettronici, l' impossibilità di toccare la merce), in parte riconducibile alla scarsa e tardiva informatizzazione del Paese.

 

E-COMMERCE

Anche se quel divario è lungi dall' essere stato colmato, in oltre un decennio di passi in avanti ne sono stati compiuti. Così, se oggi i numeri cominciano già a essere confortanti, sono le potenzialità di sviluppo del settore ad apparire ancora più interessanti.

 

I numeri del 2017, pubblicati di recente dall'Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, sono da questo punto di vista un perfetto compendio della vitalità di un' area commerciale che ha raggiunto la cifra record di 23,6 miliardi di euro di giro d' affari, con un incremento del 17% rispetto al 2016. E che sta spostando il proprio baricentro. L' acquisto di prodotti (12,2 miliardi di controvalore, +28%) è infatti diventato prevalente, un fatto inedito che ha spodestato dal trono lo shopping di servizi (+7%, 11,4 miliardi), malgrado il turismo rimanga ancora il primo settore (9,2 miliardi, +7%), seguito da informatica ed elettronica di consumo (4 miliardi, +28%).

ECOMMERCE

 

Poi viene l' abbigliamento (2,5 miliardi, +28%, non solo grazie alle griffe di lusso, ma anche al mercato di massa). Tra i settori più performanti per ritmo di crescita, il food&grocery (+43%, con ormai 5 milioni di italiani che comprano cibo online), l' arredamento e home living (+31%) con 900 milioni di euro ciascuno. Infine, c' è l' editoria con 840 milioni (+22%).

 

L' ecommerce nostrano viaggia al ritmo di 150 milioni di ordini l' anno, capaci di generare scontrini del valore medio di 85 euro. Si può fare di più? Sicuramente. In particolare se si riuscirà a intercettare la domanda dei 10 milioni di italiani che, pur avendo un computer in casa, non hanno mai comprato online neppure una spilla da balia. Non sarà facile, perché qui tornano in ballo le vecchie diffidenze, responsabili del lento decollo del settore, verso tutto ciò che proviene dalla rete. Non bastano le promozioni per fidelizzare il cliente, né offrire la spedizione gratis della merce.

ECOMMERCE

 

Perché, in buona sostanza, si tratta di una questione di tipo generazionale: difficile pretendere dalle persone più anziane l' abbandono di forme di acquisto consolidate in un' intera vita. In fondo, è inevitabile che il comparto punti sempre di più sui giovani (non necessariamente adolescenti, ma piuttosto su giovani uomini con buone disponibilità economiche), dove più alta è la propensione al consumo e lo smartphone è una naturale estensione del braccio (non sempre del cervello).

 

Non a caso si inizia a parlare di m-commerce, dove la emme sta per «mobile», a significare che nel prossimo futuro gli ordini transiteranno soprattutto dai cellulari di nuova generazione. Del resto, già quest' anno un terzo degli acquisti online è stato concluso da smartphone o tablet. Valore, 5,8 miliardi, con un incremento del +65% rispetto al 2016. Il futuro è qui.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…