DEMOCRAZIA IN CONFINDUSTRIA! - LA SPACCATURA TRA SQUINZI E BOMBASSEI, MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE, NON E’ ALLA FINE IL SALE DELLA DEMOCRAZIA? PERCHE’ TUTTI LI’ A FRIGNARE SULL’UNANIMITA’ PERDUTA? - ALLE VOTAZIONI PER APPROVARE LA SQUADRA DEL NEO-PRESIDENTE IN 36 NON SI SONO PRESENTATI PER PROTESTA: ESTICAZZI! - BOMBASSEI, CHE FINO A IERI HA FATTO IL DIAVOLO A QUATTRO, ORA BUTTA ACQUA SUL FUOCO: “CHI HA VINTO HA VINTO, E FARÀ IL PRESIDENTE. INTORNO A ME NON È NATA NESSUNA CORRENTE”…

Teodoro Chiarelli per "la Stampa"

Alla fine la spaccatura, anche abbastanza evidente, c'è stata. Nonostante il tentativo di presentarsi all'esterno con una parvenza di unità ritrovata, la Confindustria ricomincia da Giorgio Squinzi senza aver risolto le proprie contraddizioni interne. Da una parte il neopresidente e la sua squadra presentata ieri ufficialmente, dall'altra lo sconfitto Alberto Bombassei, forte però del sostegno delle aziende del Nord che rappresentano l'80% del prodotto interno lordo (Pil) del Paese.

Il computo dei voti è come al solito spietato, ma ineludibile. Ieri, riunione di giunta per votare i compagni di viaggio della presidenza Squinzi. Chi ricorda la tradizionale unanimità nel parlamentino degli industriali rimarrà deluso. Su 186 aventi diritto, il patron della Mapei ha raccolto 102 voti: 9 in più rispetto all'elezione del 22 marzo (contro gli 82, allora, di Bombassei).

I voti contrari sono stati 21, gli astenuti 22. A questi vanno aggiunti una scheda nulla e quattro che non hanno partecipato al voto: e si arriva a 150 presenti. Questo significa che gli assenti sono stati ben 36, ossia 25 in più rispetto a marzo. In grandissima parte, si può presumere, imprenditori che hanno voluto marcare contrarietà nei confronti di uno scontro che non ha certo dato lustro a Confindustria, in un momento difficilissimo per il Paese. I tentativi di mediazione fra le due fazioni sono naufragati fra accuse reciproche, con i sostenitori di Bombassei che ancora mercoledì sera lamentavano di non aver ricevuto neppure una bozza del programma di Squinzi.

Ma lo scontro più aspro è stato sulla poltrona di vicepresidente per le relazioni industriali che Bombassei rivendicava a uno dei propri sostenitori per poter ricucire lo strappo. Niente da fare. Così Squinzi ha proseguito per la sua strada, nominando al delicato incarico dei rapporti con i sindacati il vicentino Stefano Dolcetta, e tra gli altri Aurelio Regina allo sviluppo economico, Fulvio Conti (Enel) al centro studi, Diana Bracco per ricerca e innovazione, Gaetano Maccaferri per politiche regionali e semplificazione, Antonella Mansi per l'organizzazione, Aldo Bonomi per le reti di impresa, Ivanhoe Lo Bello per l'education, Alessandro Laterza per il Mezzogiorno.

Completano la squadra i vicepresidenti di diritto, Vincenzo Boccia per la piccola industria (con la delega per il credito e la finanza per le Pmi) e Jacopo Morelli per i giovani imprenditori. Saranno istituiti «comitati tecnici» per il fisco (Andrea Bolla), per l'internazionalizzazione (Paolo Zegna), per la sicurezza (Salomone Gattegno), per l'ambiente (Edoardo Garrone), per la tutela del made in Italy e lotta alla contraffazione (Lisa Ferrarini).

Ci saranno anche alcuni delegati del presidente: come Giuseppe Recchi per gli investitori esteri e Antonello Montante per la legalità, nel solco dell'iniziativa che ha caratterizzato la presidenza di Emma Marcegaglia.

Proprio la Marcegaglia ieri ha voluto parlare, nonostante tutto, di ritrovata unità. Luca Montezemolo è stato più cauto: «Faccio gli auguri al nuovo presidente, nella speranza che Confindustria possa ritrovare presto l'unità». Alla fine, lo stesso Bombassei ha provato a smorzare i toni. «Chi ha vinto ha vinto, e farà il presidente - ha detto -. Non c'e nessuna spaccatura. Ci sono solo stati due competitori. Intorno a me non è nata nessuna corrente, solo un gruppo di pensiero che voleva dare il suo contributo e lo ha fatto».

Squinzi, da parte sua, ha tentato di sdrammatizzare, lasciandosi andare a una battuta sul presidente del Consiglio. «Avete visto? Sia io che Mario Monti abbiamo parlato oggi delle semplificazioni burocratico-amministrative come priorità. O ha copiato il nostro programma, o non lo so: sono mesi che noi ci stiamo lavorando». Poi, dopo aver finalmente sfoderato un sorriso sornione, ha aggiunto: «Per carità, mi fa piacere vedere che siamo sulla stessa linea e abbiamo posizioni compatibili».

Squinzi ha parlato di dialogo e di rispetto per gli altri, oltre che di crisi, ripresa economica e fisco. «Per lo sviluppo - ha spiegato - c'è bisogno di una robusta sferzata». A maggio, all'assemblea di Confindustria, presenterà «un manifesto programmatico di azioni concrete da realizzare». Tre, nel programma, gli obiettivi irrinunciabili sul fronte del fisco. «Ridurre la pressione fiscale su lavoro e imprese (in Italia supera il 50%); rendere più semplice, certo ed efficiente il sistema tributario; rafforzare l'azione di contrasto all'evasione».

 

GIORGIO SQUINZI ALBERTO BOMBASSEISQUINZI Aurelio ReginaGaetano MaccaferriFULVIO CONTI DIANA BRACCO IVANHOE LO BELLO

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO