camusso boccia

CONFINDUSTRIA E CGIL UNITE. CONTRO IL VOTO – “SERVONO GOVERNI STABILI”. PADOAN SE NE LAVA LE MANI: A CAMERE SCIOLTE IL GOVERNO NON PUO’ FARE LA FINANZIARIA – CALENDA IL SOLO MINISTRO DI GENTILONI CONTRARIO ALLE ELEZIONI ANTICIPATE 

 

Valentina Conte per la Repubblica

 

LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI

Sostenevano il Sì al referendum del 4 dicembre. Ora dicono no alle elezioni in autunno. Con identica motivazione: stabilità. E una sola eccezione: la Cgil, allora schierata contro la riforma costituzionale, oggi contro le "rotture traumatiche", in nome della battaglia per il lavoro. L' establishment economico- sindacale non vuole le urne anticipate. Non tanto per il possibile rinvio della legge di Bilancio. Quanto per l' accanirsi della speculazione. Borse in rosso - ieri un assaggio con Milano giù del 2% spread in risalita (ieri a 189 da 175), mercati che vendono Italia a mani basse, scommettendo sull' ingovernabilità. Uno scenario da evitare ad ogni costo.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Confindustria lo dice esplicitamente. «Abbiamo bisogno di governi stabili, non di tornare a una società consociativa e corporativa», ripete il presidente Vincenzo Boccia. Gli industriali temono come la peste l' interruzione di legislatura. E soprattutto il dopo disordinato, senza un governo possibile in grado di mettere in sicurezza i conti, abbassare le tasse sul lavoro, rinnovare gli sgravi di Industria 4.0. Il ministro Calenda, coccolato come il Macron italiano, al momento pare il solo nell' esecutivo Gentiloni a condividere le loro tesi: «Alle elezioni bisogna arrivarci nei tempi giusti, evitando l' esercizio provvisorio». Più esplicito di così.

 

CARLO CALENDA1CARLO CALENDA1

Anche i grandi banchieri sono in fibrillazione. Votare tra quattro mesi, con l' estate di mezzo, significa lasciare in mezzo al guado il dossier più caldo di tutti: gli istituti di credito in difficoltà. In primis, la ricapitalizzazione di Mps e delle banche venete. La delicata trattativa in corso con Bruxelles necessita di nervi saldi, autorevolezza e continuità. Se l' Italia fosse il primo paese europeo ad applicare il bail in, portando al fallimento Popolare Vicenza e Veneto Banca, la situazione precipiterebbe così in fretta da non riuscire a immaginare neanche un piano B.

 

ignazio viscoignazio visco

Per questo negli ambienti finanziari si guarda a Bankitalia. Il governatore Visco dovrà pronunciarsi domani, nella sue "Considerazioni finali" e, proprio davanti alla platea del no voto: industria, finanza, sindacato. La speranza di un autorevole richiamo all' esigenza di "preservare le condizioni per la stabilità finanziaria" è altissima. Concetto caro a Visco, mai parco nell' additare il «costo economico dell' incertezza» che deriva dalle fibrillazioni politiche.

 

Tace, al momento, l' altro interlocutore dell' economia italiana. «Elezioni anticipate in Italia? Scenario che non mi riguarda », ripete il ministro "tecnico" Padoan. Dietro le quinte però avanzano le prime ansie. Non tanto per il calendario dei conti pubblici: nota di aggiornamento al Def da presentare entro la fine di settembre e legge di Bilancio entro metà ottobre. Sia la Germania, al voto il 24 settembre, che la Spagna in tempi recenti hanno ottenuto deroghe da Bruxelles.

 

PADOANPADOAN

«Un governo in carica per gli affari ordinari non può fare la Finanziaria, al limite solo l' aggiornamento del quadro economico», ragionano fonti ministeriali. «E la legge si deve approvare entro il 31 dicembre, c' è tutto il tempo senza bisogno di sforare nel 2018 con l' esercizio provvisorio». Il vero nemico in agguato, il più temuto in via Venti Settembre, è la speculazione. I mercati che annusano l' avanzata dei populisti anti-euro e perciò puntano tutto sul "caos istituzionale". Lo spread sull' ottovolante. Piazza Affari sotto assedio. L' idea di Renzi - affacciata nell' intervista al Messaggero - di una finanziaria estiva viene considerata alla stregua di battuta. «Si va a votare prima proprio per evitare gli effetti deleteri di una manovra pesante. O no?».

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?