camusso boccia

CONFINDUSTRIA E CGIL UNITE. CONTRO IL VOTO – “SERVONO GOVERNI STABILI”. PADOAN SE NE LAVA LE MANI: A CAMERE SCIOLTE IL GOVERNO NON PUO’ FARE LA FINANZIARIA – CALENDA IL SOLO MINISTRO DI GENTILONI CONTRARIO ALLE ELEZIONI ANTICIPATE 

 

Valentina Conte per la Repubblica

 

LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI LANDINI E CAMUSSO CONTRO RENZI

Sostenevano il Sì al referendum del 4 dicembre. Ora dicono no alle elezioni in autunno. Con identica motivazione: stabilità. E una sola eccezione: la Cgil, allora schierata contro la riforma costituzionale, oggi contro le "rotture traumatiche", in nome della battaglia per il lavoro. L' establishment economico- sindacale non vuole le urne anticipate. Non tanto per il possibile rinvio della legge di Bilancio. Quanto per l' accanirsi della speculazione. Borse in rosso - ieri un assaggio con Milano giù del 2% spread in risalita (ieri a 189 da 175), mercati che vendono Italia a mani basse, scommettendo sull' ingovernabilità. Uno scenario da evitare ad ogni costo.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Confindustria lo dice esplicitamente. «Abbiamo bisogno di governi stabili, non di tornare a una società consociativa e corporativa», ripete il presidente Vincenzo Boccia. Gli industriali temono come la peste l' interruzione di legislatura. E soprattutto il dopo disordinato, senza un governo possibile in grado di mettere in sicurezza i conti, abbassare le tasse sul lavoro, rinnovare gli sgravi di Industria 4.0. Il ministro Calenda, coccolato come il Macron italiano, al momento pare il solo nell' esecutivo Gentiloni a condividere le loro tesi: «Alle elezioni bisogna arrivarci nei tempi giusti, evitando l' esercizio provvisorio». Più esplicito di così.

 

CARLO CALENDA1CARLO CALENDA1

Anche i grandi banchieri sono in fibrillazione. Votare tra quattro mesi, con l' estate di mezzo, significa lasciare in mezzo al guado il dossier più caldo di tutti: gli istituti di credito in difficoltà. In primis, la ricapitalizzazione di Mps e delle banche venete. La delicata trattativa in corso con Bruxelles necessita di nervi saldi, autorevolezza e continuità. Se l' Italia fosse il primo paese europeo ad applicare il bail in, portando al fallimento Popolare Vicenza e Veneto Banca, la situazione precipiterebbe così in fretta da non riuscire a immaginare neanche un piano B.

 

ignazio viscoignazio visco

Per questo negli ambienti finanziari si guarda a Bankitalia. Il governatore Visco dovrà pronunciarsi domani, nella sue "Considerazioni finali" e, proprio davanti alla platea del no voto: industria, finanza, sindacato. La speranza di un autorevole richiamo all' esigenza di "preservare le condizioni per la stabilità finanziaria" è altissima. Concetto caro a Visco, mai parco nell' additare il «costo economico dell' incertezza» che deriva dalle fibrillazioni politiche.

 

Tace, al momento, l' altro interlocutore dell' economia italiana. «Elezioni anticipate in Italia? Scenario che non mi riguarda », ripete il ministro "tecnico" Padoan. Dietro le quinte però avanzano le prime ansie. Non tanto per il calendario dei conti pubblici: nota di aggiornamento al Def da presentare entro la fine di settembre e legge di Bilancio entro metà ottobre. Sia la Germania, al voto il 24 settembre, che la Spagna in tempi recenti hanno ottenuto deroghe da Bruxelles.

 

PADOANPADOAN

«Un governo in carica per gli affari ordinari non può fare la Finanziaria, al limite solo l' aggiornamento del quadro economico», ragionano fonti ministeriali. «E la legge si deve approvare entro il 31 dicembre, c' è tutto il tempo senza bisogno di sforare nel 2018 con l' esercizio provvisorio». Il vero nemico in agguato, il più temuto in via Venti Settembre, è la speculazione. I mercati che annusano l' avanzata dei populisti anti-euro e perciò puntano tutto sul "caos istituzionale". Lo spread sull' ottovolante. Piazza Affari sotto assedio. L' idea di Renzi - affacciata nell' intervista al Messaggero - di una finanziaria estiva viene considerata alla stregua di battuta. «Si va a votare prima proprio per evitare gli effetti deleteri di una manovra pesante. O no?».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…