IL PATTO RCS APRE LA CALDA PRIMAVERA DELLA GRANDE FINANZA: SUL TAVOLO, IL RINNOVO DEI VERTICI DI VIA SOLFERINO SI INCROCIA CON IL RINNOVO DELLE PRESIDENZE DI UNICREDIT E GENERALI - SE BAZOLI DI INTESA SANPAOLO CONFERMASSE MARCHETTI ALLA PRESIDENZA, MEDIOBANCA (COSÌ COME DELLA VALLE) VORREBBE UNA REVISIONE DELLA GOVERNANCE, VISTO CHE LA PESSIMA GESTIONE DELL’ULTIMO ANNO HA PRODOTTO 300 MLN € DI SVALUTAZIONI IN SPAGNA…

Rosario Dimito per "Il Messaggero"

Il patto Rcs apre la calda primavera della grande finanza. In queste ore è in fase di convocazione la riunione dei soci forti del Corriere: la data sulla quale le agende si stanno incrociando sarebbe martedì 13. Sul tavolo, oltre al bilancio 2011 che potrebbe essere approvato da un cda da convocare quasi certamente per il 15, ci sarebbe il rinnovo del board, in scadenza all'assemblea di fine aprile.

Gli assetti della casa editrice potrebbero collaudare la tenuta della galassia in fibrillazione da settimane per il riassetto Premafin-FonSai sul quale si stanno spendendo Mediobanca e Unicredit ma anche per altri appuntamenti sensibili: la scelta del nuovo presidente di piazza Cordusio, primo azionista della banca d'affari, l'assemblea delle Generali di fine aprile con la conferma di Gabriele Galateri.

Piergaetano Marchetti, il notaio della finanza che conta, è al vertice di Rcs da sette anni. Ha già fatto due mandati attraverso i quali tante sono state le scosse telluriche sul quotidiano di via Solferino a cominciare dalla scalata strisciante tentata da Stefano Ricucci proprio nel momento del suo insediamento (aprile 2005). Nella casa editrice Mediobanca è il primo socio anche se Giovanni Bazoli esercita un patronage da tempo immemore avendo gestito con destrezza il rilancio della Rizzoli post-P2.

Intesa Sanpaolo di cui Bazoli è il presidente del cds anche se nel patto rappresenta Mittel, sarebbe orientata a mantenere al suo posto Marchetti che gode anche di un altissimo imprimatur istituzionale. Sabato 25 febbraio Mario Monti è tornato per la prima volta alla Bocconi in veste di premier, l'università gli tributa grandi festeggiamenti, il vicepresidente Luigi Guatri gli regala una copia del libro Una vita in Bocconi. Monti ringrazia e, rivolto a Marchetti dice: «Mi ha fatto fare molti passi in avanti con il suo spirito critico». Parole che non hanno bisogno di commenti.

Eppure l'eventuale terzo mandato deve passare attraverso le forche caudine degli altri soci, in primis Mediobanca. Piazzetta Cuccia da qualche tempo starebbe sollecitando una revisione della governance per rendere più efficiente e chiara la gestione di Via Solferino che non brilla: sui conti dell'anno scorso peseranno 300 milioni di svalutazioni in Spagna. E anche altri azionisti come Diego Della Valle spingono per un cambio di passo.

In questo quadro fluido, l'ad Antonello Perricone, in colloqui riservati non avrebbe fatto mistero, nel caso in cui il patto attivasse una svolta, di ambire alla presidenza. Ma il cambio di poltrona aprirebbe il rebus sul nuovo timoniere con tutte le ripercussioni che la discontinuità in uno dei satelliti principali del pianeta-Mediobanca potrebbe comportare visto anche che il piano FonSai-Ugf procede a corrente alternata anche per l'offerta concorrente di Sator e Palladio decisi a bloccarlo.

Le tensioni nel salotto potrebbero essere influenzate dalla scelta del nuovo presidente di Unicredit e dalla permanenza di Galateri al vertice del Leone. A Trieste non dovrebbero registrarsi ribaltoni. Galateri fu nominato l'8 aprile dello scorso anno al posto di Cesare Geronzi e nella successiva assemblea non si potè procedere alla conferma del mandato solo perché non c'era tempo per integrare l'ordine del giorno.

Il prossimo 28 aprile invece i soci si troveranno a esprimersi ma l'indicazione che dovrebbe dare il primo socio Mediobanca e condivisa anche dagli altri azionisti sarebbe di confermare il presidente. In questo modo non si innesca la destabilizzazione di un sistema che si tiene e anche per non fare da sponda all'assalto di Palladio - socio delle Generali - su FonSai. Quanto a Unicredit i giochi sono ancora all'inizio, le fondazioni, integrate nel sistema, sono alla ricerca di un accordo su un candidato che assicuri continuità.

 

Giovanni Bazoli Alberto NagelDELLA VALLEAntonello Perricone Piergaetano Marchetti Galateri Palenzona

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....