CRAC! - LA PROCURA DI MILANO CHIEDE IL FALLIMENTO DELLE HOLDING DI LIGRESTI, IMCO E SINERGIA, CHE SONO A MONTE DI PREMAFIN, FONSAI, E MILANO ASSICURAZIONI - IERI, DOPO L’INCONTRO CON GLI AVVOCATI DELLA FAMIGLIA, IL PM ORSI HA DEPOSITATO LA RICHIESTA IN TRIBUNALE - PROPRIO IERI UNIPOL E PREMAFIN AVEVANO PRESENTATO IL PIANO PER LA FUSIONE. TROPPO TARDI: SONO ARRIVATI PRIMA I MAGISTRATI - ORA RISCHIA DI SALTARE TUTTO...

1- LIGRESTI: PROCURA DI MILANO CHIEDE FALLIMENTO DI IMCO E SINERGIA
Radiocor - La Procura di Milano ha chiesto il fallimento delle holding dei Ligresti, Imco e Sinergia. Il provvedimento, secondo quanto risulta a Radi ocor, e' stato depositato presso il Tribunale fallimentare nella giornata di ieri. Proprio ieri i legali della famiglia Ligresti, Giuseppe Lombardi e Marco De Luca, erano saliti in Procura dal pm, Luigi Orsi, che coordina le indagini sul dissesto del Gruppo Ligresti. Evidentemente, al termine dell'incontro, la Procura ha valutato ci fossero i presupposti per chiedere il fallimento.


2- UNIPOL PONE LE CONDIZIONI PER LA NASCITA DEL MAXI-POLO ASSICURATIVO
Rosario Dimito per "Il Messaggero"

Unipol pone le condizioni per la nascita del maxi-polo assicurativo, accettate con riserva da Premafin che lascia aperta però la porta a Sator-Palladio. FonSai e Milano invece prendono tempo, la prima fino a giovedì, l'altra a venerdì per dare una risposta dovendo tener conto dei consiglieri indipendenti. Consob incalza nuovamente su retribuzioni e poste di bilancio. I legali di Sinergia-Imco, le due holding immobiliari del gruppo, sarebbero riusciti a guadagnare alcuni giorni con la procura intenzionata a presentare istanza di fallimento, mentre per domattina sarebbe in calendario il nuovo incontro con le banche creditrici. E Arepo (Sator) e Palladio ribadiscono per iscritto la contrarietà al progetto.

Ieri i cda di Ugf e di Unipol assicurazioni, col sostegno degli advisor Lazard, JpMorgan, hanno posto un tetto massimo al prezzo delle nuove azioni che Premafin dovrà emettere al servizio dell'aumento di capitale fino a 400 milioni riservato al gruppo bolognese guidato da Carlo Cimbri: 0,195 euro. Questo prezzo valorizza la holding controllata direttamente e indirettamente dai Ligresti 80 milioni (cui vanno aggiunti 368 milioni di debiti) e in trasparenza, valuta le azioni FonSai in portafoglio 3,40 euro contro un prezzo di 3,895 euro fissato di sede di approvazione del bilancio secondo la perizia del prof. Maurizio Dallocchio e di Pwc. Le Premafin ieri pomeriggio sono state sospese dalla Consob assieme alle FonSai e alle Milano, quando quotavano 0,2922 euro.

Le Fonsai venivano trattate a 0,82 euro e le Milano a 0,2135 euro. Ugf e Unipol assicurazioni inoltre hanno deciso che il concambio della fusione, al fine di rispecchiare i valori economici delle società coinvolte, così come emergenti dalle analitiche e approfondite valutazioni effettuate nel corso di questi mesi, preveda che la partecipazione detenuta da Ugf nel capitale di FonSai, quale società incorporante nel riassetto, sia pari al 66,7%. Bologna ribadisce di voler andare avanti nell'integrazione sempre che i consigli delle altre società condividano la proposta.

Premafin con cui Ugf ha siglato a fine gennaio un contratto di esclusiva, ha accettato la proposta al termine di un cda durato oltre tre ore durante il quale ci sarebbe stata un'accesa discussione. Anche se non chiude la porta a Sator-Palladio nel caso in cui non dovessero avverarsi le condizioni per il piano Ugf. Premafin fa riferimento a un aumento da effettuarsi mediante l'emissione di azioni riservate a Ugf o «ad altri operatori del settore assicurativo e/o investitori istituzionali, o società da essi controllate, italiani o esteri» nel caso invece in cui non si realizzino le condizioni sospensive dell'accordo con la compagnia delle coop.

La holding dei Ligresti sottolinea di aver individuato con il supporto dei propri advisor una forchetta tra 0,195 e 0,305 euro per le azioni da emettersi nell'ambito dell'aumento di capitale e facendo riferimento alla proposta fatta arrivare da Unipol sottolinea che il prezzo indicato dalla compagnia delle coop (0,195 euro) rientra nell'ambito dell'intervallo. La delibera sul prezzo di emissione proposto viene così legata al fatto che si verifichino tutte le condizioni sospensive per poter procedere all'accordo con Bologna.

Quanto alla proposta Ugf di un concambio della fusione che porti il gruppo bolognese ad avere il 66,7%, Premafin ricorda che l'accordo prevede tra le varie condizioni sospensive l'approvazione del progetto di fusione da parte dei cda di tutte le società coinvolte e che al momento non è comunque dato sapere se si verificheranno tutte le condizioni. Sul tema del concambio, dunque, la holding dei Ligresti si è riservato ogni più opportuna valutazione circa le indicazioni di Ugf, anche per tener conto di quanto verrà stabilito al proposito nel rispetto delle reciproche autonomie decisionali, dai consigli di amministrazione di FonSai e di Milano».

Consob intanto ha chiesto al cda e ai sindaci di FonSai di fornire dettagli sulle retribuzioni dell'ex ad Fausto Marchionni e dell'attuale Emanuele Erbetta oltre a chiarimenti sulle riserve sinistri. Sator-Palladio in una lettera a FonSai scrivono che il piano non rappresenta un salvataggio di Fonsai, bensì un piano teso ad evitare il fallimento di Premafin, evitare la svalutazione dei crediti che il sistema bancario vanta nei confronti di Premafin, garantire al medesimo sistema bancario il rimborso dei propri crediti attualmente difficilmente esigibili, attribuire ad amministratori e sindaci - attori e spettatori delle crisi delle due società - benefici in termini economici e di esonero dalle proprie responsabilità, consentire ad Unipol di non procedere all'opa.

 

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore LigrestiLUIGI ORSIEmanuele Erbetta e Jonella Ligresti FONSAICARLO CIMBRIMATTEO ARPE PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOGIUSEPPE VEGASFAUSTO MARCHIONNI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….