bitcoin

SONO CRIPTOMILIARDARIO E ME NE VANTO – CHI SONO I PAPERON DE’ PAPERONI ALL’EPOCA DI BITCOIN: RAGAZZOTTI CHE HANNO INVESTITO NELLA MONETA VIRTUALE QUANDO VALEVA 10 DOLLARI. ORA NE VALE 10 MILA – ETA’ MEDIA DEI SUPER FORTUNATI? TRA I 40 ED I 50ANNI…

 

Biagio Simonetta per Il Sole 24 Ore

 

winklevoss big

Miliardari all'improvviso. O qualcosa del genere. Sono quelli che hanno costruito le loro ricchezze investendo, in tempi non sospetti e con grande intuizione, nel mondo delle criptovalute. Magari nel 2012, quando un bitcoin valeva 10 dollari (e oggi ne vale 10mila). A stilare la classifica dei miliardari delle criptovalute è stata la rivista Forbes, che nella tradizionale lista dei più ricchi del mondo, da quest'anno ha inserito diciannove persone che si sono arricchite grazie alle monete virtuali. Solo dieci di queste, tuttavia, hanno sfondato la quota del miliardo di dollari. E i risultati dicono che l'età media è poco superiore ai 40 anni.

 

Va detto che questa volta, a differenza delle tradizionali classifiche sui paperoni del mondo, è difficile stimare il capitale con precisione. La volatilità del valore delle criptovalute è molto alta, e impone cautela. I valori patrimoniali calcolati da Forbes potrebbero essere del tutto lontani dalla realtà fra pochi giorni. Ciononostante, la lista dei dieci sembra abbastanza solida.

Chris Larsen

 

Al primo posto c'è Chris Larsen, 57 anni, con patrimonio netto stimato fra i 7,5 e 8 miliardi di dollari. Larsen è direttore esecutivo ed ex Ceo di Ripple, una delle criptovalute più note. Al secondo posto Joseph Lubin, 53 anni di Toronto, con un patrimonio netto stimato fra 1 e 5 miliardi. È un ex manager Goldman Sachs e ha fondato la piattaforma di blockchain Ethereum. È anche il fondatore di ConsenSys. Terzo gradino del podio per Changpeng Zhao, 41 anni, fondatore dell'hub di scambio per criptomonete Binance.

 

MELLON

Al quarto posto i gemelli Cameron & Tyler Winklevoss, 36 anni, con un patrimonio stimato fra i 900 milioni e 1,1 miliardi di dollari. La loro storia è molto nota, e ne fa i personaggi più famosi di questa classifica: sono i due fratelli che hanno conteso la proprietà di Facebook a Mark Zuckerberg. E da un risarcimento ottenuto proprio da Zuckerberg decisero di investire 11 milioni di euro in Bitcoin nel 2013, quando Bitcoin valeva 130 dollari. Quello che è successo dopo è chiaro a tutti.

 

Matthew Mellon, 54 anni, con un patrimonio che va da 900 milioni a 1 miliardo, è invece quinto in classifica. Mellon, ricco di famiglia, decise di investire in Ripple molti anni fa, nonostante amici e parenti lo sconsigliassero. Ha avuto ragione lui.

 

bitcoin4

Sesto in classifica, Brian Armstrong, 35 anni. Patrimonio fra i 900 milioni e il miliardo. È il fondatore di Coinbase, piattaforma più popolare d'America per il trading in criptovalute. Segue, al settimo posto, Matthew Roszak, 45 anni. Anche per lui patrimonio che va da 900 milioni a 1 miliardo. Roszak ha iniziato a investire in Bitcoin nel 2011. Ottavo in classifica, invece, uno dei fondatori della piattaforma blockchain Ethereum, Anthony Di Iorio, 43 anni. Per lui patrimonio fra i 750 milioni e il miliardo. Chiudono la classifica Brock Pierce, 37 anni, e Michael Novogratz, 53 anni. Per entrambi un patrimonio stimato fra i 750 milioni e il miliardo. Il primo è un autentico minatore di criptovalute (ha fondato anche alcune compagnie ad hoc). Novogratz, invece, ha un passato nella gestione di hedge fund.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…