cina -on-a-solid-footing

CROLLA LA DIGA MESSA DAL GOVERNO, E LA BORSA DI SHANGHAI VIENE TRAVOLTA DALLE VENDITE - IL CALO DELLE MATERIE PRIME FA SOFFRIRE ANCHE GLI ALTRI MERCATI EMERGENTI, COME RUSSIA, BRASILE E TURCHIA - TREMANO LE AZIENDE DEL LUSSO: SENZA I SOLDI DEI CINESI CORROTTI, I BILANCI PIANGONO

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

borsa shanghai 1borsa shanghai 1

La diga eretta da Pechino a sostegno delle Borse è crollata ieri, quasi all’improvviso. La Borsa di Shanghai è arretrata dell’8,5 per cento abbondante, rimangiandosi più di metà dei guadagni degli ultimi venti giorni, resi possibili da un’impressionante mole di aiuti: più di 3 mila miliardi di dollari, circa un decimo del Prodotto interno lordo cinese. Ma tanti quattrini non sono stato sufficienti ad evitare al mercato del Drago la peggior seduta dal 2007.

 

La frana della Borsa, tamponata all’inizio di luglio, è così ripresa più violenta che mai. Ma con una differenza. I violenti ribassi di inizio estate potevano essere interpretati come una reazione fisiologica agli eccessi della Bolla, scatenata dagli acquisti dei nuovi appassionati al grande gioco della finanza. Oggi, al contrario, sono la punta dell’iceberg delle difficoltà della seconda economia del pianeta.

BORSA SHANGHAIBORSA SHANGHAI

 

L’INNESCO DELLA MICCIA

Ad innescare la miccia del grande ribasso è stata, infatti, una notizia all’apparenza modesta: il calo dello 0,3 per cento dei profitti aziendali. Un dato che è stato sufficiente a scatenare una pioggia di vendite che, a differenza di giugno, non ha risparmiato nemmeno i colossi più solidi della Corporate China, compresa Baidu, il motore di ricerca quotato a Wall Street. Non meno inquietante, stavolta il mal di Cina ha immediatamente contagiato gli altri listini, sia in Occidente che nelle economie in via di sviluppo, già sotto tiro in vista della svolta della politica monetaria della Fed che mercoledì potrebbe annunciare per settembre il primo, seppur timido, aumento del costo del denaro.

 

putin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zumaputin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zuma

La mappa delle Borse Emergenti sembra un bollettino di guerra: l’indice Morgan Stanley, già in calo del 16% da inizio mese, perde un altro 2%, circa ai minimi dal 2012. Vanno giù tutti, dalla Russia (-2,6%) al Brasile, in ribasso dell’1%, alla Turchia, già sotto pressione per l’offensiva militare sul fronte curdo. Due le cause della corsa al ribasso. Innanzitutto, la debolezza delle materie prime che, a partire dal rame, stanno pagando i minori acquisti in arrivo dai clienti cinesi. In questi mesi i prezzi, seppur deboli, sono stati sostenuti dalla speculazione finanziaria resa possibile dal costo modesto del denaro in dollari.

 

LA RESA DEI CONTI

Oggi è arrivata la resa dei conti. Gli acquisti per sostenere prezzi non giustificati dalla congiuntura economica, probabilmente ben peggiore in Cina di quanto non dicano le statistiche ufficiali, ormai non bastano più. La crescente fuga di capitali (dovuta probabilmente ai timori della classe medio-alta di cadere vittima della campagna di moralizzazione in corso) sta provocando, per la prima volta, una riduzione delle riserve valutarie.

 

BAIDU BAIDU

Con meno soldi in cassa, la banca centrale cinese deve per forza limitare anche il suo impegno sull’oro. Lo stesso fenomeno vale per il rame, l’alluminio e, soprattutto, il petrolio. Anche perché la Russia, in condizioni difficili, non è in grado di sostenere la sua parte. Wall Street e le borse tendono a vivere la discesa della Cina, del petrolio e delle materie prime molto male. Invece di cogliere la sovrabbondanza dell’offerta vi leggono infatti una debolezza della domanda e pensano quindi a un rallentamento o addirittura a una recessione in arrivo.

 

Leonardo Ferragamo con il figlio Leonardo Ferragamo con il figlio

Ma questo, probabilmente, non farà desistere la Fed dall’intervenire a settembre sui tassi: la banca centrale è troppo preoccupata dall’aumento dell’inflazione salariale. In Europa la situazione crea spazio pe nuovi stimoli monetari, se necessario. Ma l’impatto della crisi di Cina, Brasile, Turchia (sotto la spada di Damocle del debito in dollari) getta più di un’ombra sull’andamento dell’export: è troppo presto per sperare in acquisti dall’Iran. I primi segnali negativi si vedono: ieri Salvatore Ferragamo, che nella grande Cina ha il suo primo cliente, ha perduto il 4,2%.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…