MENEGUZZO? MENEFREGO! - CON L'INCHIESTA SUL MOSE E L'ARRESTO DI DELL’AD DI PALLADIO, SCATTA IL "LIBERI TUTTI" NEI SALOTTI FINANZIARI DEL NORDEST. ORA CHE NE SARA' DEL 9% DI INTESA NELLA PALLADIO?

Paolo Possamai per “Affari&Finanza - La Repubblica”

 

“Quo Vadis' era la scritta che fino al cambio del millennio campeggiava dinanzi alla seicentesca villa Bonollo Anti, alle porte di Vicenza, lungo la strada Padana superiore verso Verona. È stato il nome di un ristorante, per decenni. La villa poi è diventata sede del gruppo Palladio Finanziaria e il quesito 'dove vai?' di questi tempi è vivissimo. Perché il suo principale azionista e ad, Roberto Meneguzzo, è in carcere nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti del Mose. 

 

ROBERTO MENEGUZZO ROBERTO MENEGUZZO

Perché il sistema delle alleanze di Palladio, sia sul versante finanziario che politico, già da prima scricchiolava vistosamente. Perché tra gli azionisti serpeggiano imbarazzo e disagio. Non è una partita che riguardi solo il gruppo fondato da Meneguzzo, poiché la 'Mediobanca del Nordest' ha intermediato e/o co-promosso parte rilevante delle più importanti iniziative finanziarie nate a Est di Verona nell'ultimo decennio. Basti ricordare il (fallito) assalto a Fondiaria-Sai, in contrapposizione frontale con Unipol e il suo alleato Mediobanca. 

amenduni amenduni

 

Ma prima ancora viene la presenza in Generali durante il lungo regno di Giovanni Perissinotto. Meneguzzo ha rappresentato in assemblea del Leone un incrocio bizzarro di interessi, coagulati in Ferak e Effeti. Ferak è un veicolo partecipato da Palladio, Finanziaria Internazionale, famiglia Amenduni, Veneto Banca, e detiene l'1,4% di Generali. Effeti ha invece in portafoglio il 2,2% della compagnia assicurativa e fa capo fifty-fifty a Ferak e Fondazione Cr Torino. 

 

Roberto Meneguzzo Giorgio Drago Roberto Meneguzzo Giorgio Drago

Che lunedì scorso ha deliberato lo scioglimento di Effeti, per rientrare direttamente in possesso dei titoli Generali, come aveva lasciato intendere già da vari mesi. La stessa mossa ha iniziato a coltivare per Ferak in aprile la Finanziaria Internazionale, il cui ammini-stratore delegato Enrico Marchi non ha avuto mai simpatia alcuna per Meneguzzo. Marchi vorrebbe duellare con Mario Greco, l'ad di Generali che ha rilevato i tanti e opachi rapporti d'affari tra il Leone e i soci veneti. Meneguzzo, invece, in coerenza con il nomignolo di 'cardinale', da sempre predilige la linea morbida e avvolgente. Traiettorie definitivamente divergenti. 

 

Una sorta di 'liberi tutti' è in atto, la caduta di una trama di accordi e partecipazioni incrociate che ha consentito a numerose famiglie industriali più in vista e ai principali attori finanziari del Nordest di accedere alla ribalta nazionale. Meneguzzo tenta ancora di salvare il salvabile nel rapporto con Generali, che nel 2004 pareva destinata a entrare tra i soci a Vicenza. Rapporto importante, nato nel 2007 con il fondo Venice dotato da principio di 211 milioni sottoscritti in particolare da Generali (15,7%), Efibanca (9,4%), Veneto Banca (7,1%). 

 

E poi rinforzato nel 2011, quando Palladio rileva da Generali i resti del fondo Alliance dedicato a investimenti in infrastrutture e rilancia con il fondo Vei (513 milioni e un commitment di Generali fino a 150). Ma il capitolo più delicato attiene al bond convertendo emesso nel 2007 da Pfh1, holding di controllo di Palladio, al servizio di un aumento di capitale di 300 milioni. Generali aveva sottoscritto 100 milioni dal collocatore Hsbc, salvo che Perissinotto nel 2011 aveva chiesto a Pfh1 di riacquistare tale quota del bond, nel frattempo svalutata a 75 milioni. Materia su cui la magistratura di Trieste sta indagando. 

 

Group CEO Mario Greco Group CEO Mario Greco

A Meneguzzo, però, l'intraprendenza non fa difetto e, dinanzi alla decomposizione dell'asse con le Generali di Mario Greco, ha trovato un nuovo partner dalle spalle robuste: a due mesi fa risale l'ingresso di Banca Intesa in Palladio, con la quota del 9%, subito dietro a Veneto Banca (9,8%) e sopra a Banco Popolare (8,6%) e Mps (0,5%). Meneguzzo lo scorso anno aveva sondato pure la disponibilità di Gianni Zonin, che con la sua Popolare di Vicenza ha disegni ambiziosi. 

 

Non se n’è fatto nulla e Meneguzzo, dinanzi al sostanziale disimpegno del Banco Popolare e alle forti difficoltà interne di Veneto Banca, ha trovato in Intesa il nuovo perno delle sue relazioni con il mondo creditizio. Scorrendo poi il libro soci, emerge che il 50,5% fa capo, via la lussemburghese Pfh1, al management (e in primis a Meneguzzo, a seguire distanziato il coamministratore delegato Giorgio Drago), il 21,6% a una selezionata platea di famiglie industriali venete e lombarde. Tutti azionisti - e specialmente le banche - oggi in forte disagio dinanzi alle vicende Mose, in cui Meneguzzo è coinvolto quale presunto intermediario tra le aziende esecutrici delle dighe mobili per Venezia e il Marco Milanese braccio destro del ministro Giulio Tremonti. 

 

ENRICO MARCHIENRICO MARCHI

Ma le relazioni pericolose tra Meneguzzo e l'establishment politico/affaristico veneto sono testimoniate pure dalla presenza di Palladio nei contestatissimi project financing per gli ospedali di Treviso, Verona, Thiene-Schio. Un colosso come Bovis Land Lease, quotato a Sydney e con un portafoglio di investimenti immobiliari per 10 miliardi, ha scelto guarda caso proprio Palladio per candidarsi a costruire il nuovo ospedale di Padova, costo stimato da principio in 1,7 miliardi. 

 

giancarlo galan e francesca chiocchettigiancarlo galan e francesca chiocchetti

A fare da sponsor politico per tutti i nuovi ospedali in project era l'allora governatore forzista e poi ministro Giancarlo Galan, da sempre in ottimi rapporti personali con Meneguzzo anche per via della comune amicizia con Amalia Sartori, europarlamentare forzista di lungo corso e originaria della stessa zona del fondatore di Palladio. Del resto, Galan è stato il riferimento politico pure di Enrico Marchi e Galan non poche parole ha speso per favorire un’intesa tra le due merchant venete.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…