merkel volkswagen

CRUCCHI E BACUCCHI - GERMANIA IN TILT PER LA VOLKSWAGEN: CROLLO IN BORSA DEL 40%, TAGLIO AGLI INVESTIMENTI PER 1 MILIARDO E LE CLASS ACTION SONO VERE BOMBE A OROLOGERIA - LA VW CON L'INDOTTO RAPPRESENTA IL 5 PER CENTO DEL PIL, DI QUI LA PAURA DELLA MERKEL

Stefano Cingolani per “il Foglio”

 

E’ stato uno sgambetto all’etica protestante e allo spirito del capitalismo germanico, una entrata a gamba tesa sul Modell Deutschland fatto di legami oscuri e clientelari tra azionisti, manager, sindacati, banche, politici, senza contare tutti i discendenti di gerarchi nazisti al comando delle imprese, quelle di famiglia e quelle del complesso bancario-industriale.

VOLKSWAGEN 1VOLKSWAGEN 1

 

Ultimo, ma non per importanza, il terremoto sui conti del gruppo e su quelli della nazione, a cominciare dal taglio dei posti di lavoro. Insomma, il dieselgate non scuote solo la Volkswagen, ma la Germania intera.

 

Attenti, però, a dire che l’auto tedesca è sul viale del tramonto; non scherziamo: sei milioni di automobili sfornati ogni anno (solo Cina, Stati Uniti e Giappone ne producono di più) hanno tenuto in piedi l’intera Germania industriale. Dunque, sarà l’intera Germania industriale a sostenere, proteggere, rilanciare das Auto.

 

 Le conseguenze dell’imbroglio non sono ancora emerse del tutto. Sono cadute le prime teste, a cominciare da quella del gran capo Martin Winterkorn che aveva brigato parecchio per raggiungere il vertice del potere, duellando con Ferdinand Piëch, il potente erede della dinastia Porsche-Piëch che controllava il gruppo ai tempi del Führer e si è ripreso il ruolo di primo azionista.

 

Non a caso il nuovo amministratore delegato Mathias Müller viene dalla Porsche. Ma le indagini si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutti i paesi e sono finiti nelle mire dei magistrati il responsabile delle attività italiane Massimo Nordio, ma anche un beniamino dell’industria automobilistica europea come Luca De Meo, responsabile vendite dell’Audi e presidente di Volkswagen Italia, l’uomo che aveva rilanciato la Fiat 500 e poi aveva litigato con Sergio Marchionne.

VOLKSWAGENVOLKSWAGEN

 

Non solo. Non è chiaro ancora su quanti veicoli diesel sia stato montato il software grazie al quale venivano manipolati i test sulle emissioni. Finora risultano coinvolti il Maggiolone, la Jetta, la Golf prodotti tra il 2009 e il 2015, l’ultima versione della Passat e la Audi A3. Insomma, gran parte dei modelli più venduti negli ultimi sei anni. Negli Stati Uniti sono stati ritirati 11 milioni di vetture, in Europa saranno 8,5 milioni.

 

Il valore del gruppo è crollato in Borsa del 40 per cento. Müller ha già annunciato un taglio agli investimenti per un miliardo di euro. Ma i risarcimenti per le cause intentate in America (dove ci vanno a nozze) e in Europa sono vere bombe a orologeria. Negli Stati Uniti il gruppo ha messo da parte 6 miliardi e mezzo di dollari, a molti però la stima sembra ottimistica.

 

OPERAI VOLKSWAGENOPERAI VOLKSWAGEN

La ricaduta sarà consistente anche sul piano tecnologico: il motore diesel andrà cambiato, verranno montati nuovi sistemi per assorbire le particelle solide e l’ossido di azoto, il che renderà più costose le vetture e forse ridurrà anche le loro performance. Godono i costruttori americani che al diesel non hanno mai creduto e i giapponesi della Toyota che puntano sui sistemi ibridi. La stessa Volkswagen sta cominciando a riflettere se lanciarsi con massicci investimenti verso la nuova frontiera: un’auto elettrica che abbia un costo medio, una lunga durata della batteria (ben oltre i 200 chilometri) e possa essere ricaricata facilmente.

 

Ci vorranno molti anni e tanti, tanti quattrini. Al capezzale della grande malata non si affollano solo i medici, ma anche gli avvoltoi. L’industria automobilistica per far fronte ai vincoli ambientali e alle nuove dimensioni tecnologiche divora capitali. Non solo, in tutti questi anni, per reagire alla grande recessione ha finanziato le vendite indebitandosi in modo pesante.

 

La Volkswagen, che ha condotto una politica molto aggressiva, deve restituire 67 miliardi di euro nel prossimo anno e ha bisogno di altri 25 miliardi per finanziare le rate. Condivide il destino di gran debitore con le altre case automobilistiche, ma lo scandalo delle emissioni è diventato un potente e pericoloso detonatore.

OPERAIA VOLKSWAGENOPERAIA VOLKSWAGEN

 

Sono tutte condizioni che precedono una nuova fase di acquisizioni e fusioni, un’altra epoca di concentrazioni industriali, annunciata già da Sergio Marchionne, il quale sta cercando di maritare alle migliori condizioni Fiat Chrysler. Il manager dal maglioncino nero punta alla General Motors, ma non trascura certo Volkswagen. Se prima era un miraggio, oggi la casa tedesca non è più così lontana.

 

Chi conosce come funziona la Germania non ha dubbi: l’intero Modell Deutschland si metterà in moto per difendersi e proteggersi. Basta ricordare che cosa è accaduto nel 2009 quando la Fiat voleva acquistare la Opel, la più piccola e la meno efficiente delle case tedesche, finita alla General Motors esattamente 80 anni prima, quando invece era la numero uno, e messa sul mercato dal colosso americano in bancarotta. Marchionne l’ha chiamata “una soap opera brasiliana”, in realtà è stato un vero psicodramma teutonico, con tanto di cavalcata delle Valchirie.

QUINN EMANUELQUINN EMANUEL

 

Sono scesi in campo i sindacati, dicendo che semmai c’era da licenziare e chiudere qualche fabbrica, a pagare dovevano essere quelle italiane. Poi il ministro degli Esteri, il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, il governatore dell’Assia, il commissario europeo all’Industria, il tedesco Günther Verheugen, finché l’affare arriva sul tavolo della cancelliera Merkel che annuncia la vendita a Magna, compagnia austro-canadese che produce componenti auto guidata dal tedesco Herbet Demel, già alla guida di Fiat auto fino al 2005 e fatto fuori da Marchionne. Alla fine, General Motors, risanata grazie al contributo di zio Sam, si tiene la Opel.

 

La Germania ha trasformato l’industria automobilistica in un valore nazionale, ne ha fatto un simbolo di potenza e benessere, l’ha caricata di significati metaeconomici, anzi di più, metafisici. Basta guardare certe pubblicità che puntano su uno slogan da pulizia etnica. “E’ una tedesca”, dice Claudia Schiffer testimonial della Opel e subito diventa il Dasein, l’esserci heideggeriano.

 

Prima della guerra la Mercedes era la macchina del Reich. Il nome esoticamente spagnolo lo si deve al console generale austriaco a Nizza, Emil Jellinek, il quale al volgere del Novecento chiese a Gottfried Daimler di costruirgli una vettura veloce, elegante e ben piantata a terra, non come le carrozzelle che girava di quei tempi, chiamandola come la sua figlioletta di undici anni.

 

MARCHIONNE FIAT VOLKSWAGENMARCHIONNE FIAT VOLKSWAGEN

Un esordio gentile per una industria che nel corso della sua storia avrà ben altre sembianze. La Daimler, maritata con l’azienda di Karl Benz nel 1926, si caratterizzerà come la nemica numero uno della Repubblica di Weimar e finanzierà le camicie brune: una volta diventato capo supremo, Adolf Hitler la ricompenserà ampiamente, del resto amava farsi vedere in giro su una possente Mercedes a differenza da Speer che preferiva le sportive Bmw.

 

La compagnia sembrava destinata a scomparire con il nazismo, invece è diventata la principale beneficiaria del piano Marshall. L’azienda di Stoccarda diventa l’immagine stessa del patto sociale sul quale si fonda la nuova Germania: l’azionista Deutsche Bank nomina il presidente; i sindacati cogestiscono l’impresa insieme ai manager, ai rappresentanti della società e delle autorità locali.

VOLKSWAGENVOLKSWAGEN

 

Ben più tempo ha impiegato per rimettersi in carreggiata la Bayerische Motoren Werken nata come industria di motori aeronautici. Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale le era stato imposto di riconvertirsi e aveva cominciato a produrre motociclette. Poi erano spuntate le auto, infine, di nuovo i motori aerei.

 

Le fabbriche vengono ridotte dalle bombe alleate un ammasso di rovine e debbono scomparire secondo il vecchio Henry Ford. Ma i russi che occupano Eisenach hanno bisogno sia di motociclette sia di auto e, seppure in modo ridotto e approssimativo, la Bmw ricomincia a lavorare.

 

La ripresa dura poco. Nel 1959 è sull’orlo della bancarotta e la Deutsche Bank (sempre lei) la tiene in vita solo in attesa di trovare un compratore. Si fa avanti Herbert Quandt, azionista della società, erede di una dinastia industriale organica al regime nazista, che produce le batterie Varta.

 

Convince le banche e il governo della Baviera, cambia target di mercato: giovani, ricchi, i figli del miracolo economico. E sforna una nuova vettura ispirata alla Chevrolet Corvair. Il designer Wilhelm Hofmeister e il suo aiutante Giovanni Michelotti impongono uno stile aerodinamico, alta velocità e sicurezza. Per la prima volta la Mercedes si sente minacciata.

 

VOLKSWAGENVOLKSWAGEN

La Volkswagen, invece, si è salvata grazie a un oscuro maggiore britannico, Ivan Hirst, incaricato di occuparsi degli impianti di Wolfsburg (la città fabbrica che il Führer aveva chiamato Kraft durch Freude, potenza attraverso la gioia). E’ lui a costruire il prototipo dell’auto che Hitler aveva affidato al dr. Ferdinand Porsche e la chiama Volkswagen. Orgoglioso della sua creatura, la mostra a Lord Rootes, il magnate dell’auto britannica che la trova “repellente per il compratore medio, troppo brutta e rumorosa”. Della British Motors resta solo il ricordo (nonostante abbia prodotto uno dei più grandi successi mondiali come la Mini Morris). La Volkswagen è tra le prime al mondo.

 

E il dr. Porsche? Ex direttore tecnico della Mercedes-Benz, poi membro attivo del Partito nazista, creatore della “macchina del popolo” (anche se in realtà ha preso il progetto dalla cecoslovacca Tatra) nel 1940 viene incaricato dal governo collaborazionista di Vichy di gestire la Peugeot (la famiglia di origini ugonotte si rifiutava di collaborare) e lascia al genero Anton Piëch la gestione di Wolfsburg.

VOLKSWAGEN BMW CHRYSLERVOLKSWAGEN BMW CHRYSLER

 

Alla Liberazione, entrambi sono imprigionati, poi rilasciati nel 1947 e rimpatriati. La condizione è che Porsche non produca auto di massa e su territorio tedesco. La potente vettura sportiva, così, nasce in Austria (poi la sede viene trasferita a Stoccarda). Nel 1956 James Dean, giovane star della generazione perduta muore al volante della sua 550 spider e sembra l’inizio della fine. Il successo torna nel 1963 quando esce il nuovo modello, la 911 disegnata da Fernando Alexander Porsche, nipote del dr. Ferdinand.

 

La Volkswagen conquista il primato europeo negli anni Novanta dopo averlo condiviso nel decennio precedente con la Fiat. La casa italiana comincia il proprio declino dal 1992, proprio quando crolla anche la cosiddetta Prima Repubblica nella quale gli Agnelli avevano primeggiato come principi del capitalismo nazionale.

 

La casa tedesca invece trae il massimo vantaggio dalla unificazione, si espande in Spagna con la Seat, a spese della Fiat, conquista la Skoda soffiandola alla Renault, si afferma come leader in tutto l’est post comunista. Ma non solo. Gli uomini di Wolfsburg capiscono il mercato cinese meglio dei torinesi, ai quali gli emissari di Deng Xiaoping si erano rivolti in prima istanza, e si impiantano stabilmente nell’Impero di Mezzo contribuendo al suo decollo economico.

multa volkswagenmulta volkswagen

 

A questo punto matura la rivincita della famiglia Porsche-Piëch. La Volkswagen del Dopoguerra era diventata un’azienda in parte pubblica con il pacchetto azionario principale in mano al Land della Bassa Sassonia il cui presidente di turno è membro stabile nel consiglio di amministrazione, con potere di influenza se non di veto. Quando Ferdinand Piëch prende il potere al vertice, progetta di assumere anche il controllo del gruppo, usando la Porsche come veicolo della scalata.

 

Ferdinand Karl, figlio di Anton e Louise Porsche, nato a Vienna nel 1937, svezzato in Porsche fino al 1971, grazie al successo della 907 viene chiamato alla Audi per rilanciare il marchio (la vecchia Auto Union) destinato alla gamma alta del mercato. Una carriera folgorante che gli vale il comando della casa madre, quando Carl Hahn nel 1993 lascia una Volkswagen in piena rimonta, ma piena di buchi.

 

Piëch la rilancia ed esagera. Vuole togliere spazio a Mercedes e Bmw, così acquista Lamborghini e Bugatti, poi punta addirittura a Rolls Royce e Bentley. Una nuova battaglia d’Inghilterra che si risolve con un mezzo insuccesso: prende Bentley, però gli viene negato il nome Rolls Royce che finisce a Bmw. L’auto tedesca è al top e nello stesso anno Daimler sbarca in America acquisendo Chrysler. Il matrimonio finirà presto in rovina, gettando un’ombra sulla cultura manageriale germanica.

 

VOLKSWAGEN MOTORE PULITO TRUFFAVOLKSWAGEN MOTORE PULITO TRUFFA

Piëch passa la mano, ma solo in apparenza. Dal consiglio di sorveglianza e come maggiore azionista, manovra la potente IG-Metal (il sindacato dei metalmeccanici) e sfida il governo della Bassa Sassonia. Nel 2006 lancia l’attacco e, cambiata la legge, potrà acquisire la maggioranza del capitale. Non tutto fila liscio. Il Land punta i piedi, i sindacati reclamano la loro mercede.

 

Poi c’è di mezzo Wendelin Wiedeking, l’uomo che ha ristrutturato e rilanciato la Porsche e “vuole trasformare una macchina da guerra in una macchina da soldi”. Ferdinand Piëch è un uomo laborioso e timorato, ma con un grande ego e una debolezza per le donne. Non a caso ha 12 (alcuni sostengono 13) figli nati da quattro unioni diverse, alle quali va aggiunta una serie di avventure sentimentali, come quella con Marlene, l’ex moglie del cugino Gerd Porsche che non contribuisce a migliorare i rapporti tra i due rami della famiglia.

 

La battaglia per il controllo della Volkswagen si trascina per quattro anni. Wolfgang prima acquisisce la maggioranza, spendendo 23 miliardi di euro e indebitandosi fino ai capelli, ma non gli basta ancora, vuole arrivare al 75 per cento per avere il potere assoluto. La recessione del 2008-2009 lo riporta a più miti consigli, finché Piëch con un clamoroso rovesciamento di fronte propone la fusione tra le due imprese, diluendo il debito e di fatto salvando la Porsche. Nel frattempo Ferdinand ha fatto fuori Wiedeking, il suo successore Bernd Pischetsrieder e vuole sbarazzarsi anche di Winterkorn che, grazie ai sindacati e al governo del Land viene considerato il successore naturale.

 VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN

 

Il putsch non gli riesce, toccherà al dieselgate il compito dell’angelo vendicatore. I capi azienda sono le vittime naturali, però la famiglia Piëch-Porsche dovrà aprire il portafoglio. Farà appello al potere relazionale del quale gode ai vertici di un capitalismo basato sul prestigio delle grandi famiglie e sulla sostanziale coesione dell’élite. Tuttavia molti dubitano che ce la possa fare con le proprie forze. Per tornare sopra tutto e tutti, la Volkswagen dovrà affidarsi ancor più al puntello politico e sindacale. A Tokio e a Wall Street si fregano le mani.

 

MATTHIAS MUELLER VOLKSWAGENMATTHIAS MUELLER VOLKSWAGEN

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…