eurotunnel (1)

DAI MAGLIONCINI ALLA MANICA - ATLANTIA DEI BENETTON CON 1,05 MILIARDI SI PRENDE IL 15,5% DELL'EUROTUNNEL, IL 'SOTTOPASSAGGIO' TRA FRANCIA E REGNO UNITO CHE DOPO AVER BRUCIATO MILIARDI DI EURO FINALMENTE PRODUCE UTILI - AI BENETTON PIACE VINCERE FACILE CON LE CONCESSIONI PUBBLICHE: AUTOSTRADE, AEROPORTI, ORA IL TUNNEL. CHE RESTERÀ IN MANO PRIVATA PER ALTRI 70 ANNI

1. ATLANTIA DIVENTA PRIMO SOCIO DI EUROTUNNEL - IL GRUPPO RILEVA IL 15,49% DELLE AZIONI E IL 26,6% DEI DIRITTI DI VOTO DELL' INFRASTRUTTURA SOTTO LA MANICA

Laura Galvagni per ''Il Sole 24 Ore''

 

fratelli benetton

Atlantia punta un miliardo sull' Eurotunnel. Con una mossa a sorpresa, in piena battaglia d' Opas per la conquista di Abertis, il gruppo guidato da Giovanni Castellucci ha acquistato da Goldman Sachs, già partner della famiglia Benetton in Sintonia (la holding che un tempo controllava il gruppo infrastrutturale italiano), il 15,49% della società che gestisce la galleria sotto la Manica.

 

Una quota rilevante che proietta la compagnia direttamente al vertice della compagine azionaria dell' azienda francese. Peraltro, quel pacchetto di azioni vale il 26,66% dei diritti di voto. Castellucci, però, nel corso della conference call di presentazione dei risultati 2017, ha chiarito subito due aspetti chiave della maxi operazione: si tratta di un investimento finanziario, seppure di lungo termine, e non andrà a impattare in alcun modo sull' altro dossier caldo sul tavolo, ossia Abertis.

 

In quanto investimento finanziario, Atlantia - ieri in calo dell' 1,4% a Piazza affari - ha già espresso pieno supporto all' attuale management e ha aggiunto che il primo obiettivo è quello di garantire la stabilità di Eurotunnel. Sulla possibilità che la holding chieda un rappresentante nel board, Castellucci ha aggiunto: « È naturale che l' azionista che ha più investito abbia un rappresentante». L' ingresso della società italiana, peraltro, è stato accolto con toni entusiastici dal vertice di Getlink: «È una notizia fantastica», ha commentato il ceo Jacques Gounon che ha definito l' arrivo di «uno dei maggiori player infrastrutturali al mondo» come «un' occasione di sviluppo» per la società che collega la Gran Bretagna all' Europa Continentale.

eurotunnel

 

Atlantia, assistita da Nomura, ha pagato complessivamente 1,056 miliardi per diventare il primo socio di Eurotunnel, 12,40 euro per azione, poco più del 18% di quanto quotava Getlink alla vigilia. Un prezzo giudicato equo dal mercato rimasto tuttavia per certi aspetti spiazzato dall' affondo del gruppo italiano che evidentemente non teme alcun impatto da Brexit. Anzi, il management ha spiegato che il fatto che gli aeroporti inglesi siano fortemente congestionati non potrà che avere effetti benefici sul traffico sotto la Manica, a prescindere dal destino della Gran Bretagna e dai suoi rapporti con l' Unione. Il traffico, tra l' altro, è già risultato in ascesa negli ultimi anni e ha così contribuito al risanamento di Eurotunnel.

 

La società, che pure ha vissuto fasi critiche, oggi ha una marginalità del 50%, in altre parole il margine operativo lordo corrisponde più o meno alla metà dei ricavi che nel 2017 hanno raggiunto quota 1,033 miliardi. L' utile, invece, è stato di poco superiore ai 100 milioni complice il forte impatto degli oneri finanziari. Ciò che ancora pesa sui conti dell' azienda è infatti il forte indebitamento netto pari a 3,7 miliardi ossia, circa sette volte l' ebitda.

 

eurotunnel lilla londra

La natura stessa del business, fortemente regolamentato e con un' elevata marginalità, rende però l' asset compatibile con la strategia industriale della holding italiana. Castellucci, non a caso, ha voluto precisare che questo investimento non significa in alcun modo che Atlantia voglia crescere nel settore ferroviario. Tutt' altro, Getlink viene percepita come un' attività coerente con autostrade ed aeroporti. Non foss' altro perché la concessione, della durata originaria di quasi cent' anni, ha una scadenza superiore ai settant' anni.

 

Quanto al fatto che l' impegno finanziario è notevole e per questo potrebbe togliere risorse all' azienda in vista dello scontro per Abertis, nuovamente il ceo ha tenuto a precisare che nulla è cambiato e che i due dossier possono procedere parallelamente. «Non abbiamo bisogno di vendere minorities di Aspi e Adr» per finanziare l' eventuale acquisizione del gruppo iberico, ha poi aggiunto il manager confermando che l' eventuale operazione aumenterebbe del 30% il dividendo di Atlantia, oltre al +10% già previsto in sede ordinaria.

eurotunnel bus

 

 

Ieri, peraltro, la compagnia ha approvato anche il bilancio 2017 chiuso con un utile di 1.172 milioni (+4%) e un margine operativo lordo (ebitda) di 3.664 milioni (+8%).

A fronte di ciò il cda proporrà all' assemblea di distribuire una cedola di 1,22 euro per azione (+26%).

 

 

2. RISANATI I CONTI DELLA GALLERIA ORA LONDRA PENSA AL PONTE

Riccardo Barlaam per ''Il Sole 24 Ore''

 

«È ridicolo. Ci sono due paesi tra le più grandi economie mondiali legati da una sola ferrovia». Gli inglesi lo hanno già ribattezzato Boris Bridge. L' idea di costruire un Ponte sulla Manica lanciata dal ministro degli Esteri britannico Boris Johnson il 18 gennaio scorso, durante l' ultimo vertice bilaterale anglo-francese. Al summit con Emmanuel Macron, tra le altre cose, è stato deciso di creare un panel di esperti dei due paesi per studiare insieme un eventuale progetto.

fratelli benetton

 

Nel suo punto più stretto la Manica misura una ventina di miglia, un po' più di 32 chilometri. Un precedente c' è già: i cinesi in quattro anni hanno realizzato un ponte di 41,5 chilometri, nella Baia di Tsingtoo, il più lungo del mondo.

 

Qualche ora prima del vertice con i francesi, il ministro degli Esteri di Sua Maestà in un tweet aveva spiegato: «Ci sono tante cose importanti che faremo oggi, ma io sono particolarmente contento della decisione di creare un team di esperti per studiare un grande progetto. Il nostro successo economico dipende dalle buone infrastrutture e dalle buone connessioni. Il tunnel della Manica potrebbe essere solo il primo passo».

 

A breve giro di posta, senza far cadere l' intenzione, il ceo di Eurotunnel, Jacques Gounon, ha scritto una lettera al primo ministro Theresa May. La società che gestisce il tunnel sotto il Canale della Manica, ormai ribattezzata Getlink, ha preso molto seriamente la proposta del Boris Bridge. «L' idea di una seconda linea fissa che colleghi la Gran Bretagna alla Francia - scrive Gounon alla premier May - è qualcosa che noi esaminiamo regolarmente nei nostri progetti a lungo termine, siamo aperti al dialogo con le autorità per esplorare questa eventualità» .

eurotunnel auto

 

Eurotunnel è il primo interessato alla realizzazione di un secondo collegamento permanente lungo il Canale d' Inghilterra e ne detiene anche i diritti: la creazione di un futuro secondo link tra i due paesi, infatti, è inclusa nei termini del Trattato di Canterbury e nell' Accordo di concessione siglato nel 1986 tra Londra e Parigi dal quale si è partiti per la realizzazione del tunnel ferroviario.

 

Curioso che la Gran Bretagna della Brexit, mentre con una mano negozia per lasciare l' Unione europea, con l' altra cerca nello stesso momento di riaprire delle possibili, eventuali, vie per non restare davvero isolata. E lo fa proprio con quell' Europa - geografica ed economica e non più politica - da cui vuol prendere le distanze. Alla luce di questa possibilità l' operazione conclusa ieri da Atlantia per entrare in Getlink assume un significato diverso da quello di un semplice, seppur promettente, «investimento finanziario».

eurotunnel auto

 

Il treno di Eurotunnel ora corre. L' ingegner Gounon, 64 anni, è l' uomo che ha fatto ripartire la società quando era sull' orlo del fallimento travolta da debiti per 9 miliardi di euro, al termine di un complesso turnaround l' ha riportata in attivo. Il tunnel sotto la Manica, dopo numerose false partenze, fu aperto nel 1994: la galleria di circa 39 chilometri, la più lunga del mondo sottomarina, è costata circa 14 miliardi di euro.

 

Dopo anni difficili - insuccesso commerciale causato da previsioni troppo ottimistiche sul traffico passeggeri e merci da tariffe troppe alte - il primo utile operativo fu annunciato da Gounon proprio nel 2007. Dieci anni dopo, nel 2017 Getlink capitalizza 6,4 miliardi, ha aumentato il fatturato del 4%, a 1,003 miliardi di euro: si tratta dell' ottavo esercizion di crescita consecutiva per la società anglofrancese che gestisce il collegamento sottomarino. In Borsa ieri le azioni Getlink hanno avuto un balzo del l' 11,5%.

GIOVANNI CASTELLUCCI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…