putin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zuma

DA GIGANTI A LOM-BRICS - DALLE 19 ECONOMIE IN VIA DI SVILUPPO, DAL BRASILE ALL’INDIA, SONO VOLATI VIA CAPITALI PER MILLE MILIARDI, LA METÀ DI QUANTO AFFLUITO DAL 2009 - MA LA CRISI DEI PAESI EMERGENTI POTREBBE INNESCARE UNA TEMPESTA COME QUELLA CHE 18 ANNI FA PARTÌ DALLA THAILANDIA

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

xi jinping narendra modi xi jinping narendra modi

C'erano una volta i Brics, l' inarrestabile dragone cinese, la svolta russa, il miracolo carioca. Non si tratta più solo della brusca frenata di Paesi che correvano fin troppo rapidamente. Una stima di NN Investment Partner, citata ieri dal Financial Times, calcola che in poco più di un anno dalle 19 più importanti economie emergenti sono volati altrove mille miliardi di dollari di capitali, la metà di quanto era affluito a partire dal 2009.

 

Il crollo delle Borse di Shanghai e Shenzhen ne è la dimostrazione più evidente. Ieri, nel tentativo di fermare la valanga dei listini, la Banca centrale di Pechino ha iniettato sui mercati 17 miliardi. Una liquidità enorme, che ha scatenato il panico fra gli investitori i quali hanno percepito quanto seria sia la situazione. In qualche modo gli analisti lo temevano: dai massimi di metà giugno, le Borse cinesi hanno già perso più di un quarto del loro valore.

putin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zumaputin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zuma

 

Il dollaro si rafforza, l' euro tiene, c' è chi si è convinto che i tassi americani non potranno che salire, e chi pensa sia arrivata l' ora di investire altrove. La Cina appare sempre di più come un gigante dai piedi d' argilla al quale è venuta meno la potente spinta degli investimenti pubblici. La produttività cala, il rendimento dei capitali anche. E così gli stessi cinesi portano i soldi altrove. C' è chi compra aziende straniere - vedi il caso Pirelli - c' è chi investe in grandi infrastrutture in Europa o nelle americhe, come il megaprogetto sino-nicaraguense per la costruzione di un canale alternativo a quello di Panama.

jacob zuma e xi jinping a ufajacob zuma e xi jinping a ufa

 

Moody' s stima per le venti economie più grandi del mondo un 2015 e un 2016 a passo lento: 2,7 per cento quest' anno, il tre l' anno prossimo. La forte ripresa americana e la ripresina europea e giapponese «saranno compensate da calo della Cina, da quello dell' America latina e dal recupero solo parziale della Russia», scrive l' agenzia di rating nel suo outlook globale. Le cose potrebbero persino peggiorare, se «ci fosse un ulteriore calo dei prezzi azionari e immobiliari in Cina».

 

I teorici della stagnazione secolare trovano pane per i propri pensieri. A Washington c' è chi si chiede cosa accadrebbe nel caso di una nuova recessione. I tassi sono ai minimi storici, il debito pubblico è altissimo. Non è un caso se le probabilità di un aumento dei tassi entro la fine dell' anno siano sempre più basse: secondo Hsbc ormai una su tre. La Federal Reserve non sa che fare: da un lato l' economia americana tira come non accadeva da anni, dall' altra la crisi degli emergenti potrebbe innescare una tempesta simile a quella che 18 anni fa partì dalla Thailandia.

im BRIC ages im BRIC ages

 

Fra gli esperti non è ancora chiaro se la svalutazione dello yuan e la fuga dei capitali dai Brics peserà di più su quelle stesse economie o sul resto del mondo. Il mercato immobiliare cinese tiene: a luglio i prezzi sono saliti in 31 delle 70 grandi città, mentre sono scesi in altre 29. Moody' s dice che la Cina continuerà a crescere mediamente più del 6 per cento l' anno, Merrill Lynch sostiene il contrario.

 

bric summit durban bric summit durban

Fino a qualche settimana fa tutti gli occhi erano puntati su Atene, ora i 202 gestori di fondi che la banca sente mensilmente si preoccupano di quel che accade ad Ankara, in Malesia o a Pechino. La debole Europa potrebbe persino avvantaggiarsene; la Bce ha argomenti per mantenere bassi i tassi, l' euro può rafforzarsi come valuta di riserva. Ma le conseguenze di una tempesta perfetta, anche se arrivasse da mari lontani, avrebbe conseguenze imprevedibili per tutti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…