costamagna  caio

CAMBIANO I GOVERNI, NON I CONFLITTI D'INTERESSI - DIETRO L'OPERAZIONE CDP-POSTE, UN FESTIVAL DI MAGAGNE INCROCIATE: POSTE SARÀ CONTROLLATA DA UN'AZIENDA CHE LE VERSA 1,6 MLD DI COMMISSIONI, IN UN'OPERAZIONE SPONSORIZZATA TRA GLI INVESTITORI DA EQUITA SIM DI PROFUMO, CHE NEL FRATTEMPO FACEVA DA CONSULENTE PER IL TESORO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

Cassa Depositi e ricorsi storici, verrebbe da dire. Il fatto è che nelle ultime 48 ore è andato in scena il solito balletto della finta privatizzazione con corollario di molteplici conflitti di interesse, a monte e a valle. Nell’operazione che porterà il ministero dell’economia a conferire il 35% di Poste alla Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito di un aumento di capitale da 2,9 miliardi al termine del quale il Tesoro si rafforzerà nella compagine della medesima Cassa, i punti oscuri non mancano.

 

Il primo elemento lampante è che in assenza di idee industriali brillanti, e certo non da adesso, il Governo guidato da Matteo Renzi non trova niente di meglio da fare che utilizzare la Cdp, approfittando del fatto che la società è fuori dal bilancio dello Stato. Ora, è vero che l’aumento di capitale della Cassa, da liberarsi mediante conferimento da parte del Mef del 35% di Poste, è un’operazione che ha l’obiettivo primario di rafforzare il patrimonio “sofferente” della stessa Cdp.

 

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

Ma è altrettanto vero che ci si libera solo formalmente di una partecipazione cedendola a una società, appunto la Cassa, nella quale lo stesso Tesoro è destinato ad aumentare la presa (dall’80 all’85%). Per carità, il secondo step sarà la cessione sul mercato del 29,7% residuo di Poste in mano al Tesoro. Ma il meccanismo un po’ furbesco di mettere in mezzo la Cassa non cambia. E qui c’è un primo e sin troppo evidente rischio di conflitto di interesse.

 

francesco caiofrancesco caio

Si dà infatti il caso che Poste percepisca 1,6 miliardi di euro da Cdp come commissione di gestione della raccolta postale. Non risulta quindi da manuale del contrasto ai conflitti d’interesse una situazione in cui Poste risulterà controllata in maggioranza da una sua controparte contrattuale come Cassa. Ma non finisce qui. Per giorni, prima della comunicazione dell’operazione da parte di Tesoro e Cdp, gli analisti della società Equita, controllata da Alessandro Profumo, hanno sponsorizzato a più non posso tra gli investitori la bontà dell’operazione.

 

Riferendosi proprio alla convenzione sulla raccolta del risparmio postale, la società ha per esempio detto che "il passaggio del controllo di Poste a Cdp dovrebbe ridurre il rischio di revisione del contratto, che scade nel 2019”. E ancora, scriveva Equita, “un più stretto legame di governance fra Poste e Cdp potrebbe portare a sinergie in materia di investimenti”.

 

Tutto molto bello. Peccato che poi l’altro ieri, nel comunicato del Mef relativo all’operazione, venisse riportato nero su bianco che il Tesoro ai fini del conferimento è stato assistito proprio da Equita Sim in qualità di advisor finanziario. Ma non è anche questo un bel conflitto di interessi? Non che la situazione vista da Cdp sia meno imbarazzante.

FRANCESCO CAIO ALESSANDRO PROFUMOFRANCESCO CAIO ALESSANDRO PROFUMO

 

Sempre il 25 maggio, giorno della comunicazione dell’operazione, anche la Cassa Depositi guidata dal presidente Claudio Costamagna e dall’Ad Fabio Gallia fa il suo bel comunicato. Nel quale viene messo nero su bianco che in qualità di advisor finanziario la società è stata assistita da Goldman Sachs, ovvero la banca d’affari americana in cui in passato ha militato per ben 18 anni lo stesso Costamagna.

 

Ma forse è meglio fermarsi qui, per carità di patria. Del resto era solo il 2012 quando il Governo Monti, in una delle tante ondate di finte privatizzazioni, spinse Cdp ad acquistare da Tesoro e Sviluppo Economico tre spa controllate come Sace, Fintecna e Simest. Un incasso di una decina di miliardi, sfruttando il solito giochetto della Cassa fuori dal perimetro pubblico. Di vere privatizzazioni, nel frattempo, neanche l’ombra. 

alessandro profumoalessandro profumo

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…