DIFENDERE L’EURO FUNZIONA: SPREAD IN CALO A 460 PUNTI BASE - LE BORSE EUROPEE PARTONO IN ROSSO ASPETTANDO LE INDICAZIONI DALLE RIUNIONI DELLE BANCHE CENTRALI: MILANO -0,4% - MALE MEDIASET (-1,9%) CHE IN SERATA DIFFONDERA' I CONTI SEMESTRALI - SNAM CHIUDE IL SECONDO TRIMESTRE CON UN UTILE NETTO DI 234 MLN € - FONSAI, L'INOPTATO E LA SCOMMESSA DI PALLADIO - LA SPONSORIZZAZZIONE AL MANCHESTER UNITED FATALE PER IL CAPO MARKETING DI GM…

1 - SPREAD IN CALO, A 460...
Da "Ansa.it" - Il differenziale tra i titoli tedeschi e il Btp a 10 anni apre in calo a 460,5 punti dai 465 della chiusura di ieri. Il rendimento si attesta al 5,97%.

2 - BORSA: PARTENZA IN ROSSO, -0,4% MILANO CON MEDIASET GIU' (-2%)...
Radiocor - Le Borse europee partono in rosso dopo quattro sedute consecutive di rialzo aspettando le indicazioni che arriveranno dalla serie di riunioni delle banche centrali (oggi e domani la Fed, giovedi' la Bce). Parigi e' la piu' penalizzata e lascia sul terreno lo 0,52% nel Cac40, mentre a Milano il Ftse Mib cede lo 0,38% e il Ftse All Share lo 0,13%.

Subito in fondo al paniere delle big di Piazza Affari Mediaset (-1,9%) che in serata diffondera' i conti semestrali. Contrastati gli industriali con Pirelli (-1,5%) e Fiat (-1,3%) in flessione, mentre Saipem (+1%) e Tenaris (+0,65%) in evidenza. Mps e' la migliore e sale dell'1,2%. Sul fronte valutario, euro sostanzialmente sulle posizioni di ieri a 1,2265 dollari (1,2259) e a 95,95 yen (95,82). Petrolio stabile a 89,86 dollari al barile nel Wti per consegna settembre.

3 - BORSA TOKYO: +0,69% DOPO I BUONI RISULTATI DEI BIG DELL'ELETTRONICA...
Radiocor - Seduta volatile per la Borsa di Tokyo, con gli investitori indecisi tra realizzare i guadagni consolidati dopo tre rialzi consecutivi e contin uare a scommettere che gli aiuti della Bce siano sufficienti a contenere la crisi del debito nell'Eurozona. Nel finale ha prevalso comunque il denaro, stimolato dalla correzione dello yen, dai buoni risultati dai gruppi nazionali dell'elettronica e da alcune considerazioni tecniche legate alla buona resistenza sui minimi manifestata dal mercato. L'indice di riferimento del listino, il Nikkei-225, e' stato fissato in chiusura a 8.695,06 punti, in rialzo dello 0,69%. Modesti i volumi che hanno caratterizzato la giornata, con un controvalore complessivo di 1,76 miliardi di azioni.

4 - SNAM: UTILE II TRIM -13,7%, RICAVI +3,5% E ACCONTO CEDOLA 0,10 EURO...
Radiocor - Snam ha chiuso il secondo trimestre con un utile netto di 234 milioni di euro, in calo del 13,7% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. I ricavi nel frattempo sono aumentati del 3,5% a 894 milioni. Il gruppo chiude il semestre con un aumento dei ricavi del 7,7% a 1,72 miliardi, un miglioramento del profitto operativo del 2,7% a 1,01 miliardi e con una contrazione dell'utile netto dell'11,8% a 508 milioni. La societa' ha deciso un acconto di dividendo di 0,10 euro per azione, decisione permessa, ha spiegato l'a.d. Carlo Malacarne, dai 'risultati raggiunti' e dalle 'nostre aspettative di crescita e redditivita' future'.

5 - FONSAI, L'INOPTATO E LA SCOMMESSA DI PALLADIO...
L.G. per il "Sole 24 Ore" - Mentre in Borsa la ripresa delle vendite allo scoperto ha permesso un veloce adeguamento delle quotazioni di Unipol e di Fondiaria Sai ai prezzi degli aumenti di capitale, rispettivamente 2 euro e 1 euro per azione, parte il conto alla rovescia per la chiusura delle due ripatrimonializzazioni. Con domani, primo agosto, le iniezioni di liquidità chiuderanno i battenti e si potrà tirare le somme sull'eventuale inoptato.

Di certo, per quanto riguarda FonSai, saranno coperte le quote garantite da Unipol ma sulla fetta restante il mercato lascia trapelare qualche dubbio. Anche la partecipazione di Sator e Palladio, i fondi che fino all'ultimo hanno conteso il controllo di Fondiaria a Bologna, non sarebbe scontata. Sator sembrerebbe orientato a esercitare i diritti d'opzione legati al pacchetto del 3% mantenendo inalterata la posizione mentre Palladio starebbe considerando anche strade alternative.

Dopo aver ceduto quasi per intero il proprio 5%, avrebbe ancora in portafoglio i diritti legati all'aumento. Tuttavia, il fondo, sebbene intenzionato in linea generale a ricostruire la posizione precedente, potrebbe decidere di farlo rastrellando il pacchetto sul mercato a valle dell'aumento di capitale. Sposando di fatto la tesi di diversi operatori che credono che FonSai possa scendere sotto 1 euro, andando a valere, paradossalmente, meno della cassa appena raccolta.

6 - IL CAPO MARKETING GM SCIVOLA SUL SOCCER...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Decisamente il football europeo, che loro chiamano soccer, rimane indigesto per gli americani - perfino per i top manager. Ieri General Motors ha annunciato la partenza a sorpresa di Joel Ewanick, responsabile marketing di gruppo. Le motivazioni della partenza sono ancora poco chiare. Un portavoce Gm ha detto che Ewanick «non ha rispettato le attese dell'azienda».

Secondo il sito del «Wall Street Journal» il manager sarebbe caduto per colpa del contratto di sponsorizzazione che la marca Chevrolet ha firmato con la squadra di calcio britannica del Manchester United; in particolare, per non averne adeguatamente valutato le clausole finanziarie.

Ewanick, che pure fino a due settimane fa era stato pubblicamento lodato dal Ceo Dan Akerson, non è nuovo alle decisioni controverse: come quella di bloccare gli investimenti pubblicitari di Gm sul social network Facebook. Per Gm è stata ieri una pessima giornata, poiché se ne è andato un altro manager di alto livello: Dave Lyon, che era destinato a guidare il design Opel, ha lasciato il gruppo una settimana prima di assumere il nuovo incarico.

7 - L'ESTATE CALDA DI ROTELLI AL SAN RAFFAELE...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - «Quando presenteremo il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 voglio poter annunciare che l'obiettivo del pareggio di bilancio è stato conseguito e il San Raffaele è salvo e saldo sulle sue gambe». Era stata questa la conclusione del discorso di Giuseppe Rotelli nel maggio scorso al primo incontro con i lavoratori dell'ospedale San Raffaele di Milano, rilevato sull'orlo del fallimento.

A distanza di due mesi la situazione della struttura fondata da Don Luigi Verzè resta delicata con una perdita di 21 milioni di euro nei primi 5 mesi 2012, in linea con il risultato negativo del 2011, che aveva condotto a una perdita di 65 milioni. Si preannuncia un agosto caldo per Rotelli impegnato a risanare l'ospedale: soprattutto perché vengono ormai dichiarate ufficialmente quelle misure di razionalizzazione rivolte anche al personale, che comprendono la riduzione dell'organico. Il tutto mentre i sindacati, dopo gli scioperi di giugno, ricordano che il Tribunale fallimentare, all'atto dell'operazione di Rotelli, era stato molto chiaro rispetto alla salvaguardia di tutti i posti di lavoro.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili): Autogrill, Brembo, Eni, Fiat, Finmeccanica, Il Sole 24 Ore, Mediaset, Mediolanum, Parmalat, Rcs MediaGroup.

Roma: l'Aula del Senato vota la fiducia sulo'la spending review

Roma: conferenza stampa, promossa da Tod's, Roma Capitale e il ministero per i Beni culturali, per illustrare il 'Progetto Colosseo'.

Parigi: colazione di lavoro all'Eliseo tra il presidente francese Francois Hollande e il presidente del Consiglio, Mario Monti.

Zurigo: incontro di Ubs per la presentazione dei risultati del II trimestre.

CRISI: via libera della Germania all'acquisto di titoli pubblici da parte della Bce. Berlino e Washington fiduciosi sul successo delle riforme dell'eurozona. Il ministro delle Finanze tedesco, Schauble, e il segretario al Tesoro Usa, Geithner, al termine di un incontro lodano i 'considerevoli sforzi di Italia e Spagna'. Bene l'asta dei Btp italiani con redimenti sotto il 6%. Il premier Monti in missione a Parigi, Helsinki e Madrid. Il governo spagnolo di Rajoy resiste sulla richiesta di aiuti al fondo salva Stati. Il presidente dell'Eurogruppo Juncker vuole in azione l'Efsf (dai giornali). Pronto il piano d'azione europeo (Il Sole 24 Ore, pag. 5).

SPENDING REVIEW: oggi la fiducia in Senato, resta il dimezzamento delle Province. Scontro sugli esuberi nella pubblica amministrazione, Cgil e Uil confermano lo sciopero a settembre dopo l'incontro con il ministro Patroni Griffi. Scompare dal maxiemendamento l'obbligo di prescrivere i medicinali generici (dai giornali). Spa pubbliche, colpito solo l'in house (Il Sole 24 Ore, pag. 9). Agenzie 'tagliate' entro il primo dicembre (Il Sole 24 Ore, pag. 10).

BANCHE: Ubs e Rbs coinvolte nello scandalo Libor. L'istituto americano Berkshire Bank fa causa a 16 banche responsabili della manipolazione dei tassi. Il colosso Hsbc accantona 2 miliardi di dollari per eventuali sanzioni su derivati ingannevoli e sospetti di riciclaggio (dai giornali). La manipolazione costa 35 miliardi di dollari (Il Sole 24 Ore, pag. 21). 'Banche, fondazioni argine a invasione straniera', l'intervista al presidente Cariplo e Acri, Giuseppe Guzzetti (La Repubblica, pag. 20). Spezzare le grandi banche 'cattive', l'intervento di Luigi Zingales (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 15).

CREDITI PA: correttivi in arrivo, il Tesoro prepara tre decreti (Il Sole 24 Ore, pag. 37).

INDUSTRIA: in calo la produzione, a luglio la contrazione e' stata dello 0,4%, ordini in calo dello 0,7% (dai giornali).

AUTO: Chrysler, nel secondo trimestre gli utili volano a +141%, ricavi a 16,8 miliardi di dollari, in calo l'indebitamento 432 milioni di dollari (dai giornali). Alfa Romeo e Cassino, la voglia di Volkswagen. La resistenza Fiat (Il Corriere della Sera, pag. 33).

ANTITRUST: multa alle marmellate troppo dolci, sanzioni a Zuegg e Hero (QN - Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione, pag. 23).

ILVA: partite le procedure di sequestro, l'appello di Napolitano: 'Vanno garantite continuita' e tutela delle persone' (dai giornali). GENERALI: Greco al debutto su capitale e cessioni (Il Corriere della Sera, pag. 31). Inizia l'era Greco e Mediobanca taglia le stime (Il Giornale, pag. 20).

UNIPOL-FONSAI: la Consob attende l'esito dell'inchiesta della Procura di Milano sull'ipotesi di accordi tra la famiglia Ligresti e l'ad di Mediobanca Nagel. (dai giornali)

TELECOM: verso la conciliazione con Buora, azione contro Ruggiero (Il Messaggero, pag. 18).

INTESA SANPAOLO: grazie alla Banca europea per gli investimenti in arrivo 670 milioni di crediti alle imprese (dai giornali).

EDISON: in calo perdita e debito nel semestre, il gruppo beneficia della cessione del 50% di Edipower alla cordata italiana (dai giornali). FINMECCANICA: aumenta (+11%) l'indebitamento (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

FINCANTIERI: l'utile nel primo semestre sale a 26 milioni, il gruppo annuncia una nuova commessa da 148 milioni di dollari canadesi per la fornitura di un traghetto alla compagnia di navigazione del Quebec (dai giornali).

A2A: stringe sulle cessioni, Coriance va a Kkr (dai giornali).

DIASORIN: l'azienda sbarca in India, joint venture con la Trivitron (dai giornali).

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO SpreadMERCATI ASIATICI MediasetPIERSILVIO BERLUSCONI SNAM FONSAIpalladio finanziaria logoJOEL EWANICK

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO