1- LA disastrosa CAMPAGNA DI RUSSIA DEL GENERALE PERISSI-ROTTO: RINVIO A TEMPI MIGLIORI DELLA JOINT-VENTURE CON LA BANCA MOSCOVITA GRUPPO VTB DI ANDREJ KOSTIN 2- LA CRISI HA COLPITO ANCHE IL PIÙ GRANDE ASSICURATORE ITALIANO CHE OGGI VEDE IL SUO VALORE RIDOTTO A 19 MILIARDI, CON IL TITOLO INCHIODATO INTORNO AI 12 EURO, E I MAGGIORI AZIONISTI (DE AGOSTINI, CALTAGIRONE, PETER KELLNER) PIUTTOSTO INQUIETI 3- PONZELLINI, FATTI PIÙ IN LÀ, ARRIVA MATTEUCCIO ARPE APPOGGIATO DAI SINDACATI 4- LA TRANQUILLITÀ DEL FUTURO MINISTRO MORETTI NASCE DALLA CONVINZIONE CHE GLI SMONTEZEMOLATI DELL’ALTA VELOCITÀ NON ABBIANO LETTO ATTENTAMENTE LE CLAUSOLE E I CONTRATTI CHE LE FERROVIE HANNO CON LE VARIE REGIONI, UN’INFINITÀ DI PALETTI CHE LA SOCIETÀ ARENA HA SCOPERTO TARDIVAMENTE E PER QUESTO È FALLITA 5- SI AVVISANO I SIGNORI NAVIGANTI CHE I 120MILA DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT SONO IMPEGNATI A SCOPRIRE IL NOME DELL’ALTO DIRIGENTE CHE SI FA CHIAMARE “MINISTRO”

1 - LA DISASTROSA CAMPAGNA DI RUSSIA DEL GENERALE PERISSINOTTO
Nonostante le libagioni estive Giovanni Perissinotto, il manager di Ravenna che guida le Generali, ha verificato che lo smoking da indossare sabato sera gli calza a pennello.
Insieme al gotha degli industriali veneti parteciperà alla serata di gala del Premio Campiello che si terrà al Teatro "La Fenice". Insieme alla Popolare di Vicenza e all'Eni, Generali è uno degli sponsor principali dell'evento, e la premiazione rappresenta una delle poche occasioni mondane alle quali Perissinotto non intende sottrarsi.

Nel mese di agosto ha letto i cinque libri dei finalisti ai quali è già stato dato un premio di 10mila euro, ed è stato colpito dall'opera di due scrittori. La prima è di Andrea Molesini e ha per titolo "Non tutti i bastardi sono di Vienna"; sulle pagine di questo libro edito da Sellerio il capo di Generali ha meditato lungamente. La seconda opera è di Ernesto Ferrero, che ha ottenuto il punteggio più alto e si candida alla vittoria finale con "Disegnare il vento", un'altra fatica letteraria che con quel titolo così allusivo riporta inevitabilmente alle strategie del vertice del Leone di Trieste.

Non c'è dubbio che la crisi ha colpito anche il più grande assicuratore italiano che oggi vede il suo valore ridotto a 19 miliardi, con il titolo inchiodato intorno ai 12 euro, e i maggiori azionisti piuttosto inquieti. Alla vigilia delle ferie si è saputo che Pelliccioli e la sua De Agostini hanno dovuto registrare a bilancio una minusvalenza di 404 milioni, mentre il cecoslovacco Peter Kellner è sotto di 177 milioni.

Gli unici soci che non danno segni di nervosismo sono il patron di Luxottica, Del Vecchio, e Caltagirone (per gli amici Caltariccone) che con una serie di colpetti è riuscito a superare la quota del 2%. In questa situazione è arrivata ieri dal "Sole 24 Ore" una notizia che nella sua infinita modestia Dagospia aveva anticipato il 19 luglio circa il rinvio a tempi migliori della joint-venture con i russi del Gruppo Vtb. Eppure all'inizio di agosto dagli uffici di Trieste era uscito un comunicato ottimistico dopo l'incontro che Perissinotto aveva avuto con Andrej Kostin, il presidente della banca moscovita.

I due sono separati da soli tre anni di età (Perissinotto è del '53, Kostin del '56) ma hanno entrambi quella stazza robusta e tarchiata che distingue gli operai delle miniere dai camerieri napoletani. L'incontro di inizio agosto sembrava il preludio per stringere l'intesa che può consentire a Generali di allargarsi sul mercato dell'Est nella bancassicurazione, e negli intendimenti di Trieste rappresentava l'evoluzione naturale dell'alleanza già avviata con il cecoslovacco Kellner.

La strategia di espansione voluta da Perissinotto aveva sollevato qualche perplessità nei soci che si leccano le ferite per le minusvalenze e che hanno provato brividi di fronte alla crisi della Grecia dove Generali al 30 giugno aveva un'esposizione di 3,1 miliardi in titoli governativi (per non parlare poi del crollo della partecipazione in Telco, la scatola che governa Telecom).

Adesso per evitare di "disegnare il vento" il buon Perissinotto dovrà rafforzare quell'intesa con Mediobanca che considera "un punto di riferimento" e chiudere in un cassetto la campagna di Russia.

2 - PONZELLINI, FATTI PIÙ IN LÀ, ARRIVA MATTEUCCIO ARPE APPOGGIATO DAI TURBOLENTI SINDACATI
Nei pub di Londra e nei ristoranti della City si parla molto di Matteuccio Arpe, il più giovane banchiere italiano che nel maggio di quattro anni fa ha lasciato Capitalia con un tesoretto di 43 milioni.

La battuta che corre è che il rottweiler milanese ha trascorso le sue vacanze alle "Lampados", che non sono isole greche, ma saloni di bellezza dove le lampade al quarzo garantiscono un'abbronzatura perenne. In realtà Matteuccio non ha fatto le vacanze alle "Lampados", ma si è mosso tra Capalbio e la city milanese perché sta valutando attentamente il dossier della Banca Popolare di Milano.

Nei fetenti pub londinesi si ritiene che per Arpe sia arrivato il momento di fare il grande salto in una banca di dimensioni nazionali dove potrebbe mettere a frutto la sua competenza. C'è quindi una logica a pensare che l'oggetto del desiderio possa identificarsi con la banca guidata tra mille incertezze da Massimo Ponzellini, il grande collezionista di cariche che non riesce a ridare smalto a un istituto con 140 anni di storia, quasi 9mila dipendenti e 47mila soci.

Da parte sua Arpe ha dimostrato dopo la rottura clamorosa con Cesarone Geronzi di sapersi muovere seguendo una curva che lo ha portato prima a fondare Sator, poi a mettere le mani dentro Banca Profilo, un piccolo istituto in crisi specializzato nel private banking e nei servizi per i clienti istituzionali.

Qui ha avuto l'abilità di coinvolgere un giardinetto di soci che va dal figlio di Berlusconi, Luigi, alle Fondazioni MontePaschi e Roma, fino alla famiglia Brachetti Peretti e a Massimo Moratti. Il primo semestre di Banca Profilo si è chiuso con ricavi in crescita (+14,9%) e una raccolta fiduciaria che supera il miliardo di euro ed è aumentata del 774,7%.

Con queste credenziali Matteuccio ha preso tra le mani il dossier della Popolare di Milano e ha cominciato a dialogare con la Banca d'Italia. Una mano forte gliel'ha data Luigi Spaventa, l'economista che nei colletti e nello stile dimostra l'inequivocabile impronta del King's College di Cambridge.

A Londra sono convinti che Arpe, il "the italian raising star" (come lo definì anni fa l'"Economist"), sia pronto a mettere sul piatto 200 milioni per entrare dentro la banca di Ponzellini. Quest'ultimo non riesce a districarsi dalle polemiche con i sindacati che per il 16 settembre hanno indetto una riunione a porte chiuse sui temi della governance. La notizia appare oggi sul quotidiano "Finanza&Mercati" che dà per certo l'appoggio dei turbolenti sindacati all'ex-amministratore di Capitalia.

La strada è ancora lunga, i collaboratori di Arpe tengono la bocca cucita, ma una cosa è certa: a Matteuccio piacciono i numeri primi sui quali ha scritto anche un saggio importante. L'idea di una convivenza con Ponzellini è l'ultimo dei pensieri.

3 - LA TRANQUILLITÀ DI MORETTI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MINISTRO DEI TRASPORTI
Gli uscieri del palazzo-obitorio delle Ferrovie dello Stato sono molto sorpresi dalla svolta di Mauro Moretti.

Sembra quasi che l'ex-sindacalista della Cgil abbia subito una mutazione genetica e probabilmente qualcosa è avvenuto durante il Meeting di Rimini (sua città natale) di "Comunione & Fatturazione". In quella sede Moretti ha volato alto e gli uscieri rimandano ai filmati di "YouTube" dove si sente il Capo delle Ferrovie parlare di Europa e di BCE con la competenza di un ministro.

D'altra parte non è un mistero che quest'uomo coltivi da anni la segreta speranza di scendere in politica per fare il ministro dei Trasporti, e questo spiega il profilo basso che ha tenuto per tutto il mese di agosto anche di fronte agli annunci di Luchino di Montezemolo e di Ntv, la società che alla fine di luglio ha firmato un contratto molto apprezzato dai sindacati.

Forse la tranquillità di Moretti nasce dalla convinzione che i prossimi concorrenti nell'alta velocità non abbiano letto attentamente le clausole e i contratti che le Ferrovie hanno con le varie regioni, un'infinità di paletti che la società Arena ha scoperto tardivamente e per questo è fallita.

Dopo il disastro della stazione Tiburtina e il deragliamento di un Pendolino vicino alla stazione Centrale di Napoli, si aspettava che le teste volassero e sulla bocca degli uscieri correvano i nomi di Michele Elia (amministratore delegato di Rete Ferroviaria) e Vincenzo Soprano (il manager responsabile di Trenitalia).

La ghigliottina è scesa soltanto sulla testa di un povero ferroviere che è stato multato per aver parlato di "guasto" nell'incendio a Tiburtina; per il resto Moretti ha evitato di alzare polveroni. E così ha fatto anche con Franchino Bernabè a proposito del grande progetto wifi che Ferrovie ha avviato con Telecom. La nuova tecnologia è in prova da novembre scorso, ma il servizio stenta ancora a funzionare con il risultato che i passeggeri della Frecciarossa possono usufruirne senza costi.

4 - QUIZ UNICREDIT
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i 120mila dipendenti del Gruppo Unicredit sono impegnati a scoprire il nome dell'alto dirigente che si fa chiamare "ministro".
Per adesso il personale distribuito in 55 paesi è riuscito soltanto a sapere che il personaggio in questione risponde direttamente all'amministratore delegato Ghizzoni e dispone di una bellissima segretaria di nome Barbara".

 

GIOVANNI PERISSINOTTO Generalidella valleLORENZO PELLICCIOLIFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE leonardo_delvecchioPetr_KellnerAndrei Kostin 9op 09 matteo arpeMASSIMO PONZELLINI nli35 massimo morattiUGO E ALDO BRACHETTI PERETTI MAURO MORETTI AD FS LUIGI BERLUSCONI Montezemolo NTVFederico Ghizzoni UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…