DIVIDENDO SENZA INTESA - AIRONE PASSERA FA INCAZZARE LE FONDAZIONI AZIONISTE DI INTESA SANPAOLO - QUANDO ERA IL NUMERO UNO DELLA BANCA AVEVA PROMESSO I DIVIDENDI, MA ADESSO TUTTO È IN DISCUSSIONE - DOPO AVER FATTO I SALTI MORTALI PER PAGARE IL CONTO DELL'AUMENTO DI CAPITALE DI INTESA, GLI AZIONISTI CONTAVANO SUL DIVIDENDO PER RIMETTERE IN SESTO I BILANCI - SE INTESA CHIUDE I RUBINETTI, LE FONDAZIONI DOVRANNO DIRE DI NO A DECINE DI QUESTUANTI CHE FANNO LA FILA PER AVERE CONTRIBUTI...

di Vittorio Malagutti per Il Fatto

Corrado Passera aveva ribadito il concetto l'8 novembre scorso, giusto una settimana prima di volare al governo. "Confermiamo la politica dei dividendi prevista", disse l'allora numero uno di Intesa a una platea di analisti subito dopo l'approvazione dei risultati del terzo trimestre del 2011. Tutti tranquilli, allora. Soci grandi e piccoli della prima banca italiana non dovevano fare altro che aspettare fiduciosi lo stacco della cedola in primavera.
E invece no. Le Fondazioni azioniste di Intesa, da Torino a Padova e Bologna, si agitano.

Ecco Angelo Benessia, presidente della Torinese Compagnia di San Paolo, primo socio del gruppo bancario: "La speranza c'è, ma le difficoltà sono evidenti a tutti", ha dichiarato ieri Benessia in merito all'eventuale distribuzione del dividendo. Preoccupato anche Antonio Finotti, che guida la Fondazione Cariparo (Padova e Rovigo). "Io esprimo l'auspicio che il dividendo ci sia", ha tagliato corto il numero dell'ente veneto.

Insomma, il dividendo ormai è un auspicio e non una certezza, come invece aveva assicurato Passera solo pochi mesi fa. Il nervosismo delle Fondazioni è comprensibile. Dopo aver fatto i salti mortali per pagare il conto dell'ultimo aumento di capitale di Intesa, quello varato la primavera scorsa, i grandi azionisti del colosso bancario contavano sul dividendo per rimettere in sesto bilanci non esattamente brillanti. E, soprattutto, per finanziare quelle che nel gergo tecnico si chiamano erogazioni. E cioè i contributi che ogni anno questi enti elargiscono sul loro territorio d'origine a centinaia di associazioni, imprese senza fini di lucro e iniziative varie.

Per farla breve, se Intesa chiude i rubinetti, le fondazioni dovranno dire di no a decine di questuanti che ogni anno fanno la fila per ottenere contributi. Una scelta decisamente impopolare. A maggior ragione se queste elargizioni sono state sacrificate sull'altare delle ambizioni dei gran capi delle stesse fondazioni, desiderosi di conservare il potere, le poltrone e la visibilità assicurate dalla partecipazione al capitale di una banca.

Se poi la banca in questione si chiama Intesa, la più grande d'Italia, è ovvio che gli appetiti si moltiplicano. Solo che adesso ai vertici delle fondazioni è diventato molto difficile conciliare le ambizioni con i bilanci. E la recente dichiarazione del presidente del consiglio di gestione di Intesa, Andrea Beltratti, che invita i soci a "guardare al medio-lungo termine" la dice lunga in proposito.

Resta un interrogativo, che cosa è cambiato dal novembre scorso, quando Passera garantiva dividendi a tutti? L'ipotesi più quotata negli ambienti finanziari è che nelle ultime settimane Intesa abbia deciso di rivedere in senso più prudenziale la sua politica di bilancio. Sarebbero quindi aumentati gli accantonamenti a fronte dei rischi e non è da escludere che l'istituto abbia considerato se ed in quale misura procedere alla svalutazione di alcune poste dell'attivo. Un precedente clamoroso è quello di Unicredit che a novembre ha annunciato tagli per oltre 10 miliardi.

La correzione di rotta decisa da Intesa ha coinciso con l'arrivo al vertice del nuovo consigliere delegato Enrico Cucchiani. Quest'ultimo, secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, avrebbe avuto un incontro con i rappresentanti delle fondazioni proprio per metterli al corrente dei nuovi orientamenti. Un peso rilevante hanno poi avuto anche gli inviti di Banca d'Italia rivolti a tutti gli istituti perché adottino politiche dei dividendi prudenziali. Come dire, pensate prima a rafforzare il patrimonio e poi a premiare gli azionisti. Intesa si adeguerà? Per scoprirlo si tratta di attendere solo pochi giorni. Fino al 15 marzo, quando Intesa annuncerà i risultati di bilancio. E i dividendi.

 

PASSERA Enrico Cucchiani Angelo BenessiaBazoli e Passera

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…