DRAGHI NON SPUTA FUOCO E LE BORSE AFFONDANO: MILANO -3% - IL GOVERNATORE DELLA BCE, SOTTO MINACCIA DELL’AZIONISTA DI CONTROLLO BUNDESBANK, NON ANNUNCIA NIENTE DI CONCRETO E MANTIENE I TASSI INVARIATI. “LO SCUDO ANTISPREAD SOLO CON CONDIZIONI E SU RICHIESTA” - PER AZIONI CONCRETE, TUTTO RIMANDATO ALLE “PROSSIME SETTIMANE” - L’UNICA COSA SICURA È “IL PEGGIORAMENTO DELLA CRISI”. E CHE L’ATTACCO SPECULATIVO DI AGOSTO NON È AFFATTO SCONGIURATO…

1 - BORSA MILANO: VALANGA SOSPENSIONI, FTSE MIB -3,18%

(ANSA) - Piazza Affari è stata colpita da una valanga di sospensioni, mentre l'indice Ftse Mib cede il 3,18% a 13.498 punti. Risultano sospese per eccesso di volatilità Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare, Ubi Banca, Telecom, Bper, Bpm, Enel Green Power A2a e Mediobanca, per un totale di 10 titoli.

In realtà le sospensioni non sono tutte al ribasso, come si potrebbe pensare dall'andamento dell'indice Ftse Mib (-2,79% a 13.549 punti). Telecom (+2,21% il teorico), Ubi Banca (+0,25% teorico), Unicredit (+0,22% teorico) e Bpm (+0,19% teorico) sono congelate al rialzo, così come Banco Popolare (-0,89% il teorico) e Intesa Sanpaolo (-0,67% teorico), che migliorano rispetto ad un calo di gran lunga superiore. "Il mercato - spiega un operatore - è molto nervoso e non bisogna seguire l'andamento di un singolo titolo".

2 - RIENTRANO SOSPENSIONI,UNICREDIT -4%, INTESA -5%
(ANSA) - Rientrano le sospensioni ma non cambia l'andamento di Piazza Affari, il cui indice si mantiene in calo del 2,99% a 13.502 punti. Unicredit cede il 4,46%, Intesa Sanpaolo il 5,54% e Banco Popolare il 6,16%. Sotto pressione anche Ubi Banca (-7,45%), Generali (-4,53%), Fiat (-3,44%) e Parmalat (-3,99%). Pochi i titoli in rialzo: Pirelli (+0,36%), Bpm (+0,19%) e Diasorin (+0,53%).

3 - BORSA: EUROPA PEGGIORA, MADRID -5%
(ANSA) - Ulteriore peggioramento delle principali borse europee sulle parole del presidente della Bce Mario Draghi, che ha visto un "peggioramento della crisi". E' quanto commenta un operatore mentre Madrid cede il 5%, Francoforte l'1,49% e Parigi l'1,43% e Londra, fuori dall'euro, lo 0,65%. Bene Zurigo (+0,31%), isola felice dell'Europa.

4 - DRAGHI, GOVERNI DEVONO ATTIVARE EFSF/ESM
Radiocor - Consolidamento dei bilanci pubblici, riforme strutturali e sviluppo delle istituzioni comunitarie sono 'essenziali', ma nel frattempo e 'visto che i mercati finanziari spesso fanno i necessari aggiustamenti solo quando i risultati diventano visibili, i Governi devono essere pronti ad attivare gli strumenti dell'Efsf/Esm sul mercato obbligazionario quando lo giustificano circostanze eccezionali e quando esistono rischi per la stabilita''. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante la conferenza stampa mensile dell'Eurotower.

5 - DRAGHI,SCUDO ANTISPREAD ITALIA SOLO CON CONDIZIONI E SU RICHIESTA
Radiocor - 'E' giusto dire' che per far scendere il costo del finanziamento del debito pubblico italiano, l'Italia 'dovrebbe fare richies ta' della tutela dello scudo antispread e 'sottoporsi a una stretta condizionalita''. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, rispondendo alla domanda di un giornalista che commentava il tour di visite in Europa da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti, e delle sue richieste di trovare una soluzione agli spread italiani troppo elevati.

6 - BCE: DRAGHI, POTREMMO INTERVENIRE SU MERCATI, DETTAGLI DA DEFINIRE
Radiocor - Il Consiglio direttivo della Bce 'entro il proprio mandato, che e' quello di mantenere la stabilita' dei prezzi nel medio termine e nel rispetto della propria indipendenza nell'assumere decisioni di politica monetaria, potrebbe intraprendere operazioni sul mercato aperto nel volume adeguato per raggiungere gli obiettivi previsti'. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, spiegando che quanto deciso oggi dal Consiglio direttivo 'e' una 'guidance' che dovra' essere definita nelle prossime settimane in quanto alle misure specifiche'.

Ci lavoreranno i diversi Comitati responsabili della Bce. Premessa per la discesa in campo della Bce e dei fondi salva-Stati per frenare gli spread 'e' il rispetto degli impegni da parte dei Governi e l'adesione di Efsf/Esm al proprio ruolo'. Inoltre, il Consiglio direttivo, sempre nell'ambito delle misure anti-crisi, 'potrebbe decidere ulteriori misure non convenzionali sulla base di quanto sara' necessario per ripristinare il giusto funzionamento dei canali di trasmissione della politica monetaria'. 'Nelle prossime settimane - ha detto Draghi - definiremo le modalita' adeguate per queste misure'.

7 - DRAGHI, OGGI NON RETROMARCIA SU ACQUISTO BOND
(ANSA) - "Non c'é stata alcuna retromarcia rispetto al mio discorso di Londra" della scorsa settimana. Lo afferma il presidente della Bce Mario Draghi a chi gli chiede di eventuali passi indietro rispetto al suo discorso di qualche giorno fa in cui affermava che la Bce avrebbe fatto tutto per salvaguardare l'euro. "Leggete il discorso - spiega Draghi ai giornalisti - non ho parlato di titoli di stato ma ho detto che l'eurozona è forte e l'euro è irreversibile". I mercati "hanno frainteso" aggiunge.

8 - BCE: MANTIENE TASSO DI RIFERIMENTO INVARIATO ALLO 0,75%
Radiocor - La Banca centrale europea ha lasciato invariato il tasso di riferimento dell'Eurozona allo 0,75%. Di riflesso, sono mantenuti fermi anche i tassi sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi, rispettivamente all'1,50% e a zero.

9 - BORSA: OPERATORE, DA DRAGHI NULLA CONCRETO SOLO LINEE GUIDA
(ANSA) - La decisione della Bce di lasciare i tassi invariati "era attesa" e da parte "di Draghi non c'é stato nulla di concreto o straordinario, solo un guideline" su quello che Francoforte potrebbe fare e sicuramente farà". Questa la lettura che offre Vincenzo Longo, Market Strategist di IG Markets Italia sull'andamento delle Borse che, in scia alle parole del presidente della Banca Centrale Europea, hanno messo la retromarcia sotto la pressione delle vendite.

"Le tensioni sui mercati si risolvono con misure straordinarie" e queste possono essere "l'acquisto di titoli di stato" che la Bce "attuerà ma è il minimo", aggiunge Longo che poi sottolinea come le vendite sui mercati siano state innescate, da una parte, dal fatto che l'Eurotower si "é limitata al minimo" e, dall'altra, "da prese di profitto dopo i rialzi delle scorsa settimana".

10 - WALL STREET: AVVIO IN NETTO CALO DOPO COMMENTI DRAGHI, DJ -1%
Radiocor - Wall Street ha avviato la seduta di contrattazioni in deciso ribasso, dopo che il presidente della Banca centrale europea ha annunciato che la Bce e' pronta a intervenire ma di fatto non ha varato nuove manovre immediate. In mattinata la Bce aveva annunciato che avrebbe mantenuto i tassi d'interesse invariati allo 0,75%. Pochi minuti dopo l'inizio, il Dow Jones perde l'1,01%, a 12.877,82, il Nasdaq cala dello 0,61%, a 2.902,40, e lo S&P 500 lo 0,75%, a 1.364,84. Il petrolio e' in ribasso: i future a settembre cedono di 1,65 dollari a 87,26 dollari al barile.

 

 

MARIO DRAGHI Wolfgang SchaeubleJens Weidmannweidmann draghi MONTI MERKEL TRADERBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…