draghi euro bazooka bce

DRAGHI SFIDA I GOVERNI, MA SOPRATTUTTO LA GERMANIA - PER LA SERIE: PRIMA DI CRITICARE LA BCE, RISPETTATE QUELLO CHE AVETE SCRITTO AL G-20 - L'ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI PUO' DURARE ANCHE OLTRE IL MARZO 2017 - FINO AD ALLORA, CONFERMATI GLI 80 MILIARDI AL MESE - PEGGIORA L'ECONOMIA

Dagonota

 

DRAGHI MERKEL RENZIDRAGHI MERKEL RENZI

Con puntigliosa precisione e con un filo di sorriso sulle labbra, durante la conferenza stampa a Francoforte, Mario Draghi ha ricordato il testo del comunicato del G-20 sulle azioni da intraprendere per la crescita. Ed ha sottolineato che "ai fini di una politica monetaria ancora più efficace, sia molto incoraggiante quanto è scritto dal vertice del G20 nel comunicato finale".

 

Si tratta, ha detto Draghi, di "una dichiarazione di impegno molto forte" anche perché il G20 "non è composto da banchieri centrali ma da Governi e Ministri"; e, quindi, è la politica che parla e che " si è impegnata a rendere il mix di politica fiscale più vicino alla crescita".

 

DRAGHIDRAGHI

Come a dire: adesso tocca ai governi fare la loro parte. Ma siccome è un uomo di mondo ed ha fatto per anni parte delle delegazioni governative, sa benissimo che le formule scritte nel comunicato finale cinese è facile ritrovarle anche nei documenti conclusivi di quasi tutti i G20 del passato. Insomma, non mi tirate la giacchetta con modifiche alla politica monetaria. Prima, cari governi, rispettate quel che avete scritto.

 

 

Da "La Stampa"

 

La Banca centrale europea (Bce) ha lasciato invariato a zero il tasso di rifinanziamento principale, in linea con le attese degli analisti, a seguito dell’odierna riunione del comitato esecutivo. L’Eurotower ha anche confermato a -0,40% i tassi sui depositi overnight presso lo sportello Bce. Il tasso di rifinanziamento marginale resta inoltre allo 0,25%. Nessuna variazione anche per quanto riguarda il programma di acquisti da 80 miliardi che proseguirà fino al marzo 2017 «o oltre se necessario». 

 

DRAGHIDRAGHI

Rischi di peggioramento dell’economia 

L’economia dell’area euro è «solida ma lo scenario base rimane soggetto a rischi al ribasso». Che chiarisce l’ipotesi di estensione del quantitative easing (Qe): «Non abbiamo discusso» dell’estensione del programma di acquisti.

 

Draghi ha ricordato come il consiglio dei governatori della Bce abbia dato incarico ai comitati «di valutare le opzioni per assicurare una corretta attuazione del nostro programma di acquisto». Le indagini, spiega il capo della Bce, mostrano come «il credito stia raggiungendo le imprese non finanziarie e la nostra politica è stata molto effettiva». E aggiunge: «Il credito sta crescendo costantemente dal 2014» e «la trasmissione della politica monetaria non ha mai funzionato meglio di oggi».

DRAGHI SCHAUBLE  .w_lDRAGHI SCHAUBLE .w_l

 

Le stime sul Pil 

La Bce ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni del Pil per il 2016 e limato quelle per il 2017. Quest’anno sarà pari all’1,7% contro l’1,6% di giugno, mentre nel 2017 sarà dell’1,6% a rispetto alla precedente dell’1,7%. Nel 2018 la stima è dell’1,6%. Per quanto riguarda l’inflazione le previsioni sono immutate: 0,2% nel 2016, 1,2% nel 2017 e 1,6% in 2018.

 

I tassi bassi e le banche 

Il direttivo della Bce è «conscio che i tassi di interesse negativi avranno conseguenze problematiche per le banche» ma «bisogna essere pazienti, devono restare bassi perché la ripresa prosegua, così alla fine avranno un effetto positivo anche per i bilanci della banca», ha aggiunto Draghi spiegando che «finora non si sono registrati effetti negativi sui bilanci delle banche» e avvertendo che i tassi negativi «non possono diventare una giustificazione per qualsiasi cosa non vada nel mondo bancario».

mario draghi bazookamario draghi bazooka

 

La reazione delle Borse 

I maggiori rischi di un ulteriore rallentamento dell’economia dell’area segnalati dal governatore Mario Draghi portano in netto rosso le Borse europee: Milano cede lo 0,6%, Parigi lo 0,9%, Francoforte l’1% mentre resta a galla Madrid. L’euro/dollaro resta agganciato a 1,13 (e scambia a 1,1310 dollari) dopo una breve escursione sotto questa soglia alla pubblicazione dei dati migliori delle attese sulle richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"