SE L’ITALIA AFFONDA, AFFONDA L’EUROPA? NEIN! - DRAGHI VUOLE CHE IN CASO DI DEFAULT DI UN PAESE MEMBRO, LE PERDITE SI RIPARTISCANO IN TUTTA L’EUROZONA. LA GERMANIA NO. DA QUI DIPENDE IL FUTURO DELL’EURO

Federico Fubini per “la Repubblica

 

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

L’ufficio di Mario Draghi è al 40esimo piano della Grossmarkthalle di Francoforte, il nuovo grattacielo sul Meno della Banca centrale europea. La vista dalle pareti di cristallo sarà senz’altro notevole, ma pochi in questo momento hanno voglia di goderne se non come ospiti. Nessuno invidia al presidente della Bce il suo posto di lavoro, non ora: nei prossimi dieci giorni, Draghi deve prendere una decisione che può segnare la sua carriera, il futuro dell’euro e quello del suo stesso Paese di origine.

 

La scelta riguarda gli acquisti di titoli di Stato per 500 miliardi di euro che la Bce si prepara a varare il 22 gennaio. Il dubbio non riguarda l’opportunità di farlo, perché la caduta dei prezzi nella zona euro non lascia altra scelta per combattere la deflazione. Piuttosto, Draghi si trova a un bivio fra strade opposte per arrivare quegli interventi, e la differenza va oltre gli aspetti tecnici. Ciò che verrà votato fra dieci giorni alla Grossmarkthalle può decidere della natura dell’unione monetaria, delle istituzioni europee e l’avvenire del debito pubblico italiano.

 

weidmann draghi weidmann draghi

Per Draghi, la scelta è fra due opzioni. La prima è intervenire in base alle regole di una banca centrale normale e mettere sul bilancio della Bce, man mano che compra, il rischio rappresentato da centinaia di miliardi di titoli di Stato di Paesi europei. Ciò significa che se (per ipotesi) la Finlandia, l’Italia o la Francia in futuro finissero insolventi, la Bce distribuirebbe le perdite pro-quota alle banche centrali nazionali sue azioniste, che a loro volta le passerebbero ai relativi governi. La Bundesbank ha il 30% delle quote di tutte le banche centrali nazionali nella Bce, dunque ai tedeschi spetterebbe il 30% delle perdite per un eventuale default di Italia, Francia o Finlandia.

 

bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

L’altra strada invece fu già sperimentata dalla Bce nel 2010, quando acquistò dosi ridotte di bond privati. In questo caso la banca centrale compra titoli pubblici di tutti i Paesi, anche i più fragili come Italia o Portogallo. Poi però scarica il rischio sulle banche centrali (e alla fine sui contribuenti) per i titoli dei rispettivi Stati. Se l’Italia facesse default le perdite spetterebbero solo alla Banca d’Italia, e così via.

 

Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann e il suo pari grado della Banca d’Olanda, Klaas Knot, detestano l’idea di dover condividere perdite causate da altri Paesi. Ma se il 22 gennaio Draghi proporrà al consiglio direttivo della Bce la seconda strada (rischio segregato dentro ciascun Paese), non si opporrebbero e offrirebbero persino un compromesso perché la Bce continui a comprare titoli anche dopo i primi 500 miliardi.

 

Draghi ha i voti in consiglio per mettere Knot e Weidmann in minoranza e prendere la prima strada. A quel punto però la Germania, primo azionista della Bce al 30% e Paese egemone, finirebbe per subire l’ennesima decisione fondamentale dell’Eurotower contro la sua volontà. Il ministero delle Finanze di Berlino e quasi tutta l’opinione pubblica pensano (a torto) che quegli acquisti siano illegali, una truffa ai danni dei tedeschi. Contro Draghi si scatenerebbe una campagna violentissima e un nuovo ricorso alla Corte costituzionale di Karlsruhe: un costo personale elevato per lui e una minaccia per la tenuta dell’istituzione che guida.

l corte tedesca big l corte tedesca big

 

L’area euro è ai limiti dello stress istituzionale che è in grado di sopportare. Per questo Draghi studia anche l’opzione di scaricare il rischio dei titoli sui singoli Paesi, ognuno per sé. Anche qui però non mancherebbero gli effetti collaterali. Questa scelta segnalerebbe al mercato che la Bce per prima teme che esista davvero un rischio di insolvenza di alcuni Paesi, con l’Italia evidentemente in testa per il suo alto debito e la bassa crescita.

 

Quando la Grecia fece default, la Bce e i governi dichiararono solennemente che il suo caso sarebbe rimasto «unico», ma ora quell’impegno verrebbe implicitamente contraddetto e ritirato. Gli investitori potrebbero tenerne conto e chiedere tassi più alti per comprare titoli di Roma, a maggior ragione perché ora sanno che sarebbe il Tesoro a dover ricapitalizzare la Banca d’Italia in caso di insolvenza: non c’è alcuna rete esterna.

 

banca centrale europea banca centrale europea

Non solo. Se scegliesse la seconda strada, Draghi potrebbe anche dare l’impressione di rinunciare al suo « whatever it takes » del 2012, la celebre promessa di fare «qualunque cosa serva», anche le mosse più radicali, che allora salvò l’euro e l’Italia dal fallimento. Alcuni leggerebbero in quella scelta un messaggio di fondo: l’unica istituzione davvero unitaria d’Europa, l’ultima in grado di lavorare per il bene comune dell’area, non è più tale fino in fondo perché frammenta e segrega i rischi nei singoli Paesi. Ad alcuni l’euro inizierebbe a sembrare non una moneta unica, ma un sistema di cambi fissi in attesa di disgregazione.

 

Non è detto che vada così. Se l’Europa e l’Italia riprendono a crescere e a ridurre il debito, fra qualche anno pochi si ricorderanno ancora di questi problemi. Per ora però il panorama dal 40esimo piano della Grossmarkthalle è avvolto di nubi da ogni lato.

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO