E’ IL MERCATO, MONNEZZA! - CHI SCOMMETTE SUL CASINO ITALIA DOPO LE ELEZIONI – I FONDI AMERICANI GIOCANO AL RIBASSO. CIOE’, CREDONO ALLA PROFEZIA DI JUNCKER (“DOBBIAMO PREPARARCI ALLO SCENARIO PEGGIORE”) – IN PRIMA FILA, L’ITALO AMERICANO RAY DALIO CON IL SUO BRIDGEWATER

 

Camilla Conti per Il Giornale

 

GENTILONI JUNCKER

«Dobbiamo prepararci allo scenario peggiore», ha detto giovedì il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker prefigurando una paralisi post elezioni in Italia ipotizzando un «governo non operativo». E in Piazza Affari sono subito scattate le vendite. Il mercato ha mostrato di non credere granché a scenari apocalittici, e la Borsa ha chiuso in rialzo la settimana (+0,9 per cento).

 

E infatti non c'è solo Juncker a scommettere contro l'Italia. Già prima di lui, e da settimane, una piccola pattuglia di fondi speculativi ha acceso i riflettori sul voto italiano del 4 marzo accumulando importanti posizioni ribassiste su alcuni dei titoli più rappresentativi della Borsa di Milano come Eni, Enel, Intesa e Unicredit. E ha iniziato a shortare, ovvero a prendere a prestito e rivendere le azioni per poi riacquistarle ad un prezzo più basso. Il profitto, se il titolo scende, è pari alla differenza incassata.

 

PIAZZA AFFARI

Scorrendo l'elenco dei «top shorts» sull'Italia sui terminali di Bloomberg spuntano i nomi dei fondi londinesi Marshall Wace (ha puntato contro 10 italiane iniziando da Ubi e Bpm), Lansdowne Partners, Oceanwood Capital Management e Caius Capital che hanno ampliato le loro posizioni corte di recente. Così ha fatto anche il fondo alternativo americano, AQR, che ha posizioni al ribasso su azioni italiane dall'energia al lusso per circa 1,3 miliardi, Cicogne, Whitebox, Oxford Asset Management e GSA Capital che seguono i trend di mercato.

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

Quello che ha fatto più rumore è stato sicuramente Bridgewater, il fondo hedge del miliardario italo-americano Ray Dalio che ha addirittura triplicato le posizioni al ribasso sul nostro Paese scommettendo anche contro le big nostrane del credito. «Perderà soldi», lo ha attaccato Davide Serra, capo del fondo Algebris, ricordando anche che quando la Bce deciderà di portare i tassi di deposito dall'attuale -0,4 per cento a zero, le banche italiane avranno un impatto positivo immediato sugli utili compreso tra il 20 e il 30 per cento.

 

La fiche da oltre un miliardo di dollari puntata da Dalio contro l'Italia, in realtà, non è l'unica puntata sulla roulette dei mercati. In totale Bridgewater ha infatti scommesso 22 miliardi di dollari contro titoli europei tra cui anche colossi come Siemens, Airbus, Adidas e Unilever. «I rischi di una recessione nei prossimi diciotto-ventiquattro mesi sono in aumento», ha scritto su Linkedin qualche giorno fa sottolineando che «siamo nella fase del ciclo economico in cui è difficile per le banche centrali realizzare una politica monetaria giusta, sarà quindi difficile per queste ultime calibrare i loro interventi per favorire la crescita e quelli per contenere l'inflazione».

Ray Dalio

 

Non è solo una questione di elezioni italiane, insomma. Anzi, secondo Dalio «ci sono il 70 per cento di chance di una recessione americana prima del 2020». Altri fondi di grossa taglia hanno acceso i riflettori sull'Italia ma per portare a casa ottimi investimenti. Come Cerberus, il colosso americano del private equity che deve il suo nome al mitologico cane a tre teste - guardiano spietato delle porte dell'inferno che inizialmente si è affacciato sul nostro mercato immobiliare fiutando prede fra centri commerciali, uffici, palazzi e siti industriali. Poi ha cercato di mettere le mani su una fetta della torta di sofferenze messa in vendita dalle banche italiane. E ora sta giocando al tavolo di Alitalia in cordata con Air France, EasyJet e Delta.

fondo cerberus

 

Sull'Italia hanno dunque messo gli occhi gufi, cassandre, cerberi ma anche algortimi e piattaforme tecnologiche come quella creata da Blackrock battezzata Aladdin, acronimo di «Asset liability and debt derivatives investment network», il genio che non specula ma traduce dati in scelte di investimento di quasi 200 fondi pensione di tutto il pianeta, più fondi sovrani e banche fornendo una sorta di «previsioni del tempo» della finanza.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....