ITALIA A CAZZO DI CANE - DOPO 11 ANNI IN ATTESA DEI PERMESSI LA BRITISH GAS MOLLA IL PROGETTO DEL RIGASSIFICATORE A BRINDISI - IL MONDO NON CI ASPETTA: IL COLOSSO DEL TRASPORTO MARITTIMO MAERSK SCAPPA DA GIOIA TAURO DIROTTANDO NAVI E SOLDI SU MALTA E SPAGNA, IKEA STAVA PER BLOCCARE L´APERTURA IN TOSCANA (70 MLN € E 350 POSTI DI LAVORO) - OLTRE ALLA BUROCRAZIA, PURE LE PROTESTE: SONO 311 LE GRANDI OPERE CONTESTATE DA CITTADINI E POLITICI LOCALI (LA TAV È SOLO L’ULTIMO ESEMPIO)…

Ettore Livini per "la Repubblica"

L´Italia delle lungaggini burocratiche e dei veti politici colpisce ancora. La British Gas ha rinunciato alla costruzione del rigassificatore a Brindisi, un progetto su cui aveva già investito 250 milioni, destinato a regime a creare un migliaio di posti nell´area. La richiesta per avviare i lavori sull´impianto (a regime avrebbe dovuto garantire il 10% del gas necessario al nostro Paese) era stata presentata al governo italiano nel novembre 2001.

La pratica ha iniziato poi a rimbalzare come una pallina del flipper tra ministeri, commissioni e tribunali, insabbiata dalle decine di ricorsi degli enti locali, dalle richieste a volte un po´ astruse degli "organismi competenti" e dalle lungaggini della giustizia civile tricolore.

IL GEMELLO GALLESE
Dopo più di un decennio d´attesa, gli inglesi, esasperati, hanno alzato bandiera bianca. «A tutto c´è un limite», ha commentato secco Luca Manzella, ad di British Gas Italia. E così la multinazionale ha messo una pietra sui soldi spesi, ha avviato la procedura di mobilità per i venti dipendenti già assunti e ha dato l´addio al sogno pugliese.
Meglio trasferirsi altrove.

La società inglese, del resto, aveva chiesto nel 2001 di poter costruire in Galles un impianto identico a quello previsto nel nostro Paese, ubicato per di più in un´area ad alto interesse naturalistico. Morale: quel rigassificatore è stato approvato nel 2006 e oggi è già pienamente operativo... «Andrò a fondo per capire le ragioni dello stop italiano», ha promesso ieri il ministro allo Sviluppo Economico Corrado Passera a frittata fatta. I ritardi - ha spiegato il governatore della Puglia Nichi Vendola - sono dovuti «alla pretesa di British Gas di eludere le procedure di valutazione ambientale e di imporre un sito inidoneo».

L´HANDICAP TRICOLORE
Il caso del gruppo di Londra non è isolato. Il colosso del trasporto marittimo Maersk ha abbandonato qualche mese fa il porto di Gioia Tauro - dove garantiva il 25% del traffico - dirottando le sue navi (e i suoi soldi) su Malta e Spagna. Il motivo? Le croniche inefficienze e i ritardi nell´ammodernamento delle infrastrutture e dei collegamenti del porto tricolore.

L´Ikea - dopo sei anni di lungaggini burocratiche - aveva deciso di cancellare l´apertura di un nuovo centro in Toscana («in Cina per la stessa pratica ci vogliono solo otto mesi», aveva sottolineato presino il presidente della Ue Manuel Barroso). Poi l´intervento in zona Cesarini del Governatore della regione Enrico Rossi ha resuscitato il progetto che vale 70 milioni e 350 posti di lavoro.

POCHI SOLDI DALL´ESTERO
Non si tratta di casi isolati. Il Nimby Forum ha calcolato che - Tav a parte - sono ben 311 in Italia i progetti di impianti contestati nel nostro Paese. E a mettere i bastoni tra le ruote agli investimenti, più che i cittadini, sono i soggetti politici locali. Il risultato è il drammatico crollo degli investimenti esteri in Italia.

Nel 2011 sono calati del 53% (contro un -5% a livello europeo) mentre il valore totale degli impianti di aziende straniere nella penisola è di 337 miliardi, la metà (in confronto al pil) rispetto a quelli di Spagna e Germania. Un dato che accoppiato alla paralisi degli investimenti pubblici - nel 2012 saranno 35,2 miliardi, sette in meno dell´anno precedente - spiega da solo le performance asfittiche (a dir poco) del Pil tricolore. Nella classifica "Doing business" stilata ogni anno dalla Banca Mondiale - un indice che misura la facilità nell´avviare un´impresa - il nostro paese è sceso nel 2012 dall´83esimo all´87esimo, dietro l´Albania, lo Zambia e la Mongolia.

 

British Gas Nichi Vendola PASSERA MaerskIl porto di Gioia TauroTav

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…