IL RINGHIO DEL CANE A SEI ZAMPE – CON DESCALZI L’ENI METTE IN DISCUSSIONE LA CHIMICA E LA RAFFINAZIONE IN ITALIA, E IL 29 LUGLIO SCATTA LO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO - A GELA, 5 MILA POSTI CON L’INDOTTO IN BALLO, E’ INIZIATA LA GUERRA SULLA RICONVERSIONE

1. ENI: SINDACATI, IL 29 LUGLIO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO

Petrolchimico GelaPetrolchimico Gela

Radiocor - Le sigle Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno indetto lo sciopero di tutto il gruppo Eni per il 29 luglio. Dopo l'annuncio del cane a sei zampe di mettere in discussione l'impianto strategico dell'industria chimica e della raffinazione in Italia, si legge in una nota, i sindacati hanno decido la protesta e chiesto un immediato incontro al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. 'Il cane a sei zampe - sostengono in un comunicato - non può lasciare l'Italia'. Le decisioni sono state prese dal coordinamento nazionale unitario delle sigle.

 

2. Eni, a Gela rabbia e proteste

R. Amo. per “Il Messaggero” del 17 luglio

 

claudio descalzi claudio descalzi

Si alza ancora la tensione a Gela. E non cederà il passo, assicurano i lavoratori, finchè non scenderà in campo il governo e finchè l’Eni non aprirà un dialogo su quei 700 milioni di investimenti promessi un anno fa da un accordo firmato dall’ex ad, Paolo Scaroni, e oggi di fatto cancellati dal nuovo capo-azienda, Claudio Descalzi. Un matassa difficile da sbrogliare.

 

Mentre il Pd chiede di «convocare in audizione i vertici dell’Eni e le organizzazioni sindacali» per fare chiarezza sul tema, è stata avviata la procedura di precettazione del personale dopo i nuovi blocchi alle vie di accesso al petrolchimico, blocchi che impediscono il transito a uomini e mezzi.

 

La questione nasce dal surplus europeo di 120 milioni di tonnellate di raffinato. Un’impasse accompagnata dalla crisi che già da tempo il gruppo Eni ha deciso di affrontare con una riduzione del business della raffinazione. Un quadro in cui si è inserito l’accordo sui 700 milioni di euro di investimenti che dovevano guidare la riconversione degli impianti, nei piani dell’azienda e di Scaroni.

 

MATTEO RENZI MATTEO RENZI

L’inasprimento della situazione sul mercato, con il margine di raffinazione che nei primi 3 mesi dell’anno è sceso nuovamente del 40%, insieme alla necessità di tagliare le fonti di perdita per il gruppo, hanno però spinto De Scalzi, a stretto giro di posta dal suo arrivo a cancellare gli investimenti, chiedere la fermata del sito e aprire il dossier della diversificazione.

 

È questo quello che De Scalzi avrebbe prospettato la settimana scorsa ai segretari generali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil. Ma i sindacati non ci stanno a un cambio di programma dalla riconversione del sito sulla produzione di energia e gasoli di eccellenza a un programma di semplice bioraffinazione, che secondo i lavoratori rischierebbe di ridurre drasticamente gli occupati nello stabilimento.

 

I rappresentanti dei lavoratori temono che il numero dei dipendenti di Gela (1.500 secondo i sindacati, meno di 1.000 secondo fonti vicine all’azienda) possano essere ridotto all’osso (tra 200 e 300) se passasse il piano di bioraffinazione. Naturalmente si tratta solo di ipotesi, visto che Descalzi non avrebbe fatto previsioni in merito.

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ma forse un esempio può aiutare. Con la conversione della raffineria di Venezia in green refinery, l’occupazione si sarebbe ridotta da 350 a 200 lavoratori. Ma sembra che sia scattata il ricollocamento per buona parte degli esuberi.

 

Fatto sta che lo scorso anno l’attività R&M di Eni ha perso quasi 500 milioni di risultato operativo (ebit adjusted) e la perdita accumulata negli ultimi 5 anni è di circa 2 miliardi. Non è poco. Ma la rabbia e i dipendenti di Gela non si placa. Di qui la mossa del gruppo parlamentare del Pd: il vicepresidente, Andrea Martella, ha presentato al presidente della commissione Attività produttive, Guglielmo Epifani, una lettera sottoscritta da altri sette deputati con cui si chiede «di convocare in audizione i vertici dell'Eni».

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...