EVASIONE DALLA FAMIGLIA - PAOLA MARZOTTO, FIGLIA DI MARTA E MADRE DI BEATRICE BORROMEO, SFANCULA I FRATELLI E I CUGINI, ACCUSATI DI EVASIONE FISCALE PER 65 MLN €: “ESTRANEA AI FATTI CHE VEDONO INDAGATI I MIEI FRATELLI E ALCUNI CUGINI. CHE DOLORE PENSARE A NONNO GAETANO” - ANCHE LO ZIO PIETRO CONDANNA MATTEO & CO: “NON MI SORPRENDE QUELLO CHE ACCADE. SIAMO UNA FAMIGLIA FRANTUMATA DAGLI ERRORI”…

1- PAOLA MARZOTTO: "MI DISTINGUO DAI MIEI FRATELLI, CHE DOLORE PER NONNO"
Paola Marzotto, figlia di Marta e madre di Beatrice Borromeo, scrive su Facebook:

"Cari amici, ci tengo a precisare che non solo io e mio padre Umberto ma anche la stragrande maggioranza della famiglia Marzotto e' estranea ai fatti che vedono indagati i miei fratelli ed alcuni dei miei cugini. E' con grande dolore che penso a mio nonno Gaetano, industriale illuminato, ai suoi meriti sociali, alla sua correttezza ed umanita', alla sua radicale onesta'. Ringrazio i miei figli per aver recepito e fatto loro il suo messaggio e per essere diventati le persone che sono.
E' anche per loro che mi sento di dover fare questo distinguo."


2- IL CONTE PIETRO E LA SAGA DEI MARZOTTO «FAMIGLIA FRANTUMATA DAGLI ERRORI»
Luciano Ferraro per il "Corriere della Sera"

L'ex capo dell'azienda: 70 nipoti, prevedibile che finisse così. Nel 2004 mi cacciarono. Vedo disgregazione e insofferenza alla guida

«La nostra è una famiglia che si è frantumata. Troppi errori. Siamo alla sesta generazione, i nipoti sono 70. Non mi sorprende quello che sta accadendo». Pietro Marzotto, 75 anni, è nella sala di comando di Peck, la gioielleria gastronomica a due passi dal Duomo di Milano («Con la migliore enoteca d'Italia», spiega passando in rassegna Bordeaux e Supertuscan). Peck, il negozio che piaceva a D'Annunzio, è la sua ultima avventura imprenditoriale dopo aver chiuso con quella di famiglia, nel 2004. Un addio non voluto: «Mi cacciarono», ricorda.
Il «sior conte» ora guarda con rammarico all'azienda di Valdagno, di cui è stato il leader per tre decenni.

Ha letto tutto sulla bufera giudiziaria che ha colpito 6 Marzotto e 3 cugini Donà dalle Rose, accusati di una evasione di 65 milioni nella vendita delle quote di Valentino Fashion group, lo scrigno con tutte le griffe dei Marzotto. Vede questo «brutto affare» come l'ultimo segno dell'«ineluttabile declino» della dinastia. Sotto la sua guida lo storico Lanificio dell'era del pre-welfare (la Città sociale, case, asilo, ospedale, e persino una colonia estiva al Lido di Jesolo per i figli degli operai) diventò un gruppo internazionale del tessile e della moda.

Lasciata Valdagno, il conte Pietro ha tagliato i ponti con tutti o quasi i parenti («Ora ho una piccola famiglia», sintetizza). Vive a Valle Zignago, 800 ettari di acqua e terra, nella laguna di Caorle in cui cacciavano Ernest Hemingway e Henry Fonda. Con lui, da Peck, c'è il figlio Pier Leone, con il camice bianco del negozio.

Il conte rigira e morde il bocchino bianco che serve ad allontanare i tre pacchetti al giorno di sigarette che fumava. E ricorda: «Ho lottato in azienda per una successione che definirei con due aggettivi: morbida e professionale. Ovvero non contrastata e affidata a professionisti di primo piano. Purtroppo non ci sono riuscito. Ho lasciato le cariche operative nel 1998, poi ho cercato di assistere i manager senza far pressioni, massima discrezione. Ma nel 2004 sono stato buttato fuori. La prima lettera dagli azionisti-parenti mi è arrivata nell'autunno del 2003, l'altra nel gennaio 2004».

La saga dei Marzotto si incrina nel 1997 con lo scontro sulla fusione (naufragata) con Hpi. Poi il contrasto, a colpi di Opa, su Zignano. La famiglia si spacca. «Di contrasti ne ho sempre avuti tanti. Ero un uomo d'azienda, poco incline ai compromessi. Non sono mai stato amato», riflette il conte. E ritrova il gusto della battuta, quell'ironia che ha attraversato la sua carriera in cui non ha nascosto le simpatie per il centrosinistra (appoggiò Massimo Cacciari contro Giancarlo Galan per la poltrona di governatore veneto). «Nel 2003 proposi Giuseppe Vita come presidente della società, era già in Hugo Boss. Mio fratello Paolo e Andrea Donà dalle Rose sembravano d'accordo, ma alla fine votarono tutti contro. E scelsero una personcina, non ricordo neppure il nome, che poi cacciarono».

Pietro Marzotto è stato un risanatore, ma quando l'amministratore delegato Antonio Favrin partì con tagli e chiusure si ribellò: «Vuoi amputare più che curare, gli dissi. Anch'io nel 1970 feci tagli e riduzione del personale. Ma puntando allo sviluppo. Rivoltai l'azienda come un calzino, portando l'export dal 10 al 40 per cento in pochi anni. Ccmprai Bassetti, Lanerossi e Hugo Boss». E Valentino? «Feci solo il negoziatore. Ma non ero favorevole. Aveva i conti nel pallone. Glamour tanto, ma i bilanci... E poi se alla guida ci fossero stati dei cinquantenni, ma erano già oltre. Comunque negoziai al meglio».

Quando ha cominciato a sfaldarsi quell'industria che era arrivata ad avere 11 mila dipendenti alla fine degli anni Ottanta? «Fino alla fine degli anni Sessanta il padrone era papà Gaetano, anche se noi eravamo già soci. Morì nel 1972. Poi siamo arrivati noi, 7 fratelli e sorelle. Con i nostri 25 figli. Poi i figli hanno avuto figli, che sono già grandi. Sono 70, cosa vuole...».

Dopo l'esilio nella laguna veneta, il conte è rimasto in contatto solo con il fratello Umberto «perché si è pentito di come sono stato trattato in azienda. Gli altri sono quasi tutti morti». E le giovani generazioni? Il conte guarda Pier Leone come fosse l'unico degno di attenzione.

«Avevo coniato il termine family public company per Marzotto. Volevo dare continuità alla famiglia, non ce l'ho fatta. Ora vedo la disgregazione, un fenomeno che non mi stupisce. I Marzotto sembrano colpiti da una forza centrifuga, sembrano insofferenti alla misura e alla guida. Gli americani hanno studiato il fenomeno, le aziende durano fino alla seconda generazione, raramente alla terza. I Marzotto sono arrivati alla sesta, ma già alla terza si è capito come stava andando».

Aveva descritto le beghe di famiglia, qualche anno fa, come «cose da operetta». Ora parla di «episodi che, se fossero veri, sarebbero vergognosi». Ma subito sfuma: «Con l'ultima vicenda non c'entro nulla, ora mi godo il meritato riposo. Mi occupo di Peck».

 

 

2mar59 paola marzottoPAOLA MARZOTTO SU FACEBOOKPIETRO MARZOTTOlapo elkann e paola marzotto jpegMATTEO MARZOTTO Marzotto MatteoGaetano Marzotto Associazione gaetano marzotto DIAMANTE MARZOTTO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....