EXPO PAZZO – COMUNE E REGIONE VOGLIONO PIENI POTERI PER LA FIERA DI MILANO: CON L’AIUTINO DEL MINISTRO MILANESE MARTINA, PRONTA LA NORMA CHE FA FELICE IL COMMISSARIO SALA

1 - EXPO, VERSO POTERI SPECIALI PER LA FIERA
Sara Monaci per "Il Sole 24 Ore"


Per Expo allo studio una Legge speciale bis. O meglio: un ampliamento dei poteri straordinari già individuati con l'attuale normativa, che ha concesso un anno fa al commissario unico Giuseppe Sala la possibilità di deroga sugli appalti, sul paesaggio e sull'ambiente. 
Se ne parla in queste ore ai vertici della società di gestione dell'evento, nel Comune di Milano e in Regione Lombardia.

L'obiettivo è soprattutto conferire maggiori poteri alla società Fiera di Milano, attualmente azionista con il 27,7% della società Arexpo (proprietaria dei terreni su cui sorgerà il sito espositivo), trasferendo ad essa l'incarico di gestire affidamenti e aprire bandi per gli allestimenti dei padiglioni. 
La Legge speciale per Expo permetteva già alle partecipate pubbliche Infrastrutture lombarde (controllata dalla regione Lombardia) e Metropolitana milanese (controllata dal comune di Milano) di diventare a loro volta responsabili di alcuni settori: nel primo caso della direzione dei lavori dell'area espositiva; nel secondo caso del progetto del Padiglione Italia.

Questa possibilità verrà estesa anche alla Fiera di Milano, per quanto riguarda, appunto, la realizzazione dei padiglioni. L'idea era stata già avanzata un anno fa, ma poi accantonata. Ora, con i tempi che stringono, torna attuale. 
La norma, allo studio in questi giorni a Milano, verrà "trasmessa" a Roma con l'aiuto del ministro all'Agricoltura Maurizio Martina, che ha la delega per Expo. Poi, dal punto di vista tecnico, verrà trasformato in un emendamento da agganciare a qualche decreto prossimo al voto.

Da valutare. La certezza è che la società Expo ha bisogno di qualche corsia preferenziale aggiuntiva per completare i lavori nel sito di Rho, dove tutto dovrà filare liscio, senza interruzioni né sovrapposizioni né rallentamenti per i prossimi 12 mesi. 
Il rischio di intoppi è invece dietro l'angolo, con 137 paesi che dovranno realizzare tutti insieme i propri padiglioni (60) o i cluster tematici (9) e con cantieri e materiali in entrata e in uscita che potrebbe pericolosamente intrecciarsi.

Per questo sarebbe necessaria una sola cabina di regia, che la società di gestione ha individuato nella Fiera di Milano (società controllata dalla Fondazione Fiera e quotata in Borsa).
Oltre alla corsia preferenziale sugli allestimenti, in questi giorni dovrà essere messa a punto una semplificazione anche nelle procedure di controllo per la sicurezza e anti-criminalità.

I vertici del comune e di Expo stanno suggerendo di permettere alle aziende di autocertificarsi prima di entrare a lavorare per l'evento, per poi procedere con le verifiche in corso d'opera, già ad affidamento avviato, per non perdere tempo (ed eventualmente, in caso di anomalie, sospendere l'azienda in un secondo momento). Su questo punto il Pirellone si starebbe però mettendo di traverso, puntando a conservare il ruolo di "controllore" su questi temi senza lasciare che la regia venga totalmente coordinata dalla prefettura.

Intanto nel giro di una decina di giorni dovrebbe arrivare anche il nome del "super Rup", il responsabile massimo dei cantieri del sito espositivo, che dovrà avere la visione completa di cantieri e appalti, con la capacità di "smistare" il traffico risolvendo subito i problemi. Si stanno valutando i curricula di professionisti provenienti dal mondo delle Ferrovie italiane, di Metropolitana milanese, di Assolombarda. Nel frattempo sta delineandosi anche la task force, formata da 4 persone, che dovrà fare da raccordo tra Milano e Roma in tema di Expo.

2 - EXPO, DEPUTATI PD: NECESSARI ALTRI POTERI SPECIALI? MARTINA CHIARISCA
(ilVelino/AGV NEWS) - "Per concludere in tempo i lavori per l'Expo di Milano servono altri poteri speciali? Il ministro Maurizio Martina chiarisca". E' quanto dichiarano i deputati del Partito democratico Ernesto Magorno e Lorenza Bonaccorsi. "Secondo quanto riportato sulla stampa - spiegano i deputati Pd - dalle istituzioni milanesi sarebbe stata avanzata la richiesta di prevedere nuovi poteri speciali per la società Fiera di Milano per accelerare l'assegnazione di appalti. Solo poche settimane fa, pero, erano arrivate rassicurazioni sulla conclusione in tempo dei lavori per l'Esposizione universale del prossimo anno. Se ci sono ulteriori ritardi, e opportuno che il parlamento venga informato. Non è accettabile che a pochi mesi dall'apertura dell'evento debbano essere concesse le ennesime procedure d'urgenza".

 

MAURIZIO MARTINA MAURIZIO MARTINA GIUSEPPE SALAACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAPISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013GIULIANO PISAPIA E ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…