zuckerberg hughes facebook

"FACEBOOK DEVE ESSERE SMEMBRATO". E CHI LO DICE? IL SUO CO-FONDATORE, CHRIS HUGHES – IN UN EDITORIALE PER IL “NEW YORK TIMES”, VA ALL’ASSALTO DEL COLOSSO SOTTOLINEANDO L’ECCESSIVO POTERE DI ZUCKERBERG: “SOLO LUI PUO’ DECIDERE COME CONFIGURARE GLI ALGORITMI. IL SUO INTERESSE PER LA CRESCITA LO HA PORTATO A SACRIFICARE SICUREZZA E CIVILTÀ” – “FACEBOOK HA USATO LA SUA POSIZIONE DI MONOPOLIO PER CHIUDERE SOCIETÀ CONCORRENTI O HA COPIATO LA LORO TECNOLOGIA”

Virginia Della Sala per “il Fatto quotidiano”

 

mark zuckerberg, dustin moskovitz e chris hughes fondatore facebook

"Mark è la stessa persona che ho visto abbracciare i suoi genitori , che procrastinava lo studio, che si è innamorato della moglie in fila per il bagno e che ha dormito su un materasso per terra in un piccolo appartamento anni dopo che avrebbe potuto permettersi molto di più. In altre parole, è umano. Ma è la sua stessa umanità a rendere così problematico il suo potere incontrollato": inizia magistralmente così l' editoriale del New York Times firmato da Chris Hughes, co-fondatore di Facebook che nel 2012 ha lasciato la società per seguire Obama.

 

Un testo denso e lungo, che ripercorre con dovizia l' ascesa del social e le distorsioni (sue e della storia) per affermare un concetto: Facebook è pericoloso e deve essere "smembrato".

Hughes è meticoloso. Ricorda che Zuckerberg, con il 60% delle azioni con diritto di voto, ha il pieno dominio del gruppo che a sua volta controlla le tre principali piattaforme di comunicazione digitale del mondo (Facebook, Instagram e WhatsApp).

 

chris hughes con il marito

"Solo lui può decidere come configurare gli algoritmi". Si dice arrabbiato: "Mark è una persona buona. Ma il suo interesse per la crescita lo ha portato a sacrificare sicurezza e civiltà" circondato da "una squadra che ne rafforza le convinzioni invece di sfidarle". Un pericolo per la democrazia e la concorrenza.

 

Le accuse. L' editoriale è infatti la nemesi della guerra al monopolio dei giganti del web, che deve approfittare dell' assist dello scandalo Cambridge Analytica. "Bisognava chiedergli di fare davvero i conti con i suoi errori - dice - invece i legislatori che lo hanno interrogato sono stati derisi come troppo vecchi e fuori dal mondo per capire la tecnologia. È esattamente l' impressione che Mark voleva che gli americani avessero".

 

chris hughes 2

I monopoli. L' analisi ripercorre l' impianto economico americano. "Dagli anni 70 - scrive - un piccolo gruppo di economisti, giuristi e responsabili delle politiche ha finanziato una rete di think tank, riviste, centri accademici per insegnare che gli interessi privati dovrebbero avere la precedenza su quelli pubblici". Poi la politica fiscale e normativa favorevole alle imprese ha inaugurato un periodo di fusioni e acquisizioni. Le dimensioni medie delle aziende sono triplicate. Anche nel digitale.

 

mark zuckerberg summit learning 8

I social. "Fin dai primi giorni - racconta Hughes - Mark ha usato la parola 'dominazione' per descrivere le ambizioni, senza ironia o umiltà". Prima la gara con Myspace, Friendster, Twitter, Tumblr, poi l' acquisizione di altre società, tra cui Instagram e WhatsApp nel 2012 e 2014. "Ora che impieghiamo così tante persone, non possiamo proprio fallire" avrebbe detto Zuckerberg una notte. "Avevamo circa 50 impiegati - dice Hughes - Ho pensato: non si fermerà mai".

zuckerberg

 

La crescita. E così è stato. Instagram gli ha garantito il predominio nel photo networking, Whatsapp nella messaggistica mobile. Entrambi guidano la crescita della società.

"Facebook ha usato la sua posizione di monopolio per chiudere società concorrenti o ha copiato la loro tecnologia" dice Hughes . Ha dato priorità ai suoi prodotti sulla sua piattaforma, impedito l' uso dei suoi servizi. Nessuna importante azienda di social networking è così nata dal 2011 mentre sono cresciute nei settori del lavoro e dei trasporti. E nessuno l' ha fermato.

ZUCKERBERG

 

Dagli anni 70, spiega Hughes, i tribunali sono sempre più riluttanti a bloccare le fusioni se non portano a un aumento dei prezzi per i consumatori. E Facebook è gratis per gli utenti. Il soffocamento dell' innovazione e del controllo non sono più considerati motivi validi per fermare le mega aggregazioni. E così, se gli utenti non sono d' accordo con il modo in cui i loro dati sono trattati, non possono neanche cambiare piattaforma.

 

zuckerberg

Controllo.Facebook ha poi un immenso controllo. "Le regole (degli algoritmi, ndr) sono proprietarie e così complesse che molti dipendenti non le capiscono" spiega Hughes, che ricorda un altro passaggio: la decisione di bloccare (e quindi anche intercettare) i messaggi privati che incitavano al genocidio in Myanmar.

 

"Non è più una piattaforma neutrale ma prende decisioni sui valori", dice.

Le soluzioni. Commenta poi le ultime scelte di Facebook, dall' aumentare la crittografia alla richiesta di più regole governative. Zuckerberg "non ha paura di regole in più - dice Hughes - ma di un caso antitrust e del tipo di responsabilità che la vera supervisione del governo potrebbe portare". Lui, che non ha mai avuto né voluto capi. Hughes ricorda che quando Yahoo aveva offerto 1 miliardo per Facebook, Zuckerberg rifiutò.

MARK ZUCKERBERG

"Non so se voglio lavorare per Terry Semel", avrebbe detto.

 

La proposta. Per il co-fondatore, dunque, bisogna annullare le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, vietare acquisizioni per diversi anni, sostenere la proposta di legge della senatrice Elizabeth Warren (una task force per monitorare la concorrenza tra le società tecnologiche), unirsi al movimento di intellettuali e politici che si stanno impegnando su questo fronte, dar vita a un' agenzia che tuteli la privacy. O almeno provarci per mettere paura a Facebook&C.

come successo in passato per Microsoft e Ibm. Ma serve velocità: "Fino a poco tempo fa, WhatsApp e Instagram venivano amministrati come piattaforme indipendenti. Facebook sta lavorando rapidamente per integrarle".

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…