italia euro crac

FERMI AL PALO - LE ECONOMIE DI EUROLANDIA TORNANO A CRESCERE. TRANNE UNA, QUELLA ITALIANA – E SE DRAGHI E’ COSTRETTO A RIALZARE I TASSI (COME CHIEDONO GERMANIA E TRUMP), PER ROMA SARANNO GUAI: LA MOSSA DELLA BCE E’ ATTESA A RIDOSSO DELLE ELEZIONI DEL 2018 – JUNCKER: ROMA HA GIA’ AVUTO 19 MILIARDI DI FLESSIBILITA’ SUL DEFICIT, ORA BASTA

 

Gian Maria De Francesco per il Giornale

PADOANPADOAN

 

L'Europa vede la ripresa. Per l'Italia, invece, è ancora un miraggio e la debolezza della situazione economica complessiva non depone a favore del nostro Paese a fronte di un sempre più probabile cambiamento della politica monetaria della Bce nel prossimo futuro.

 

Ieri è stato diffuso l'indice manifatturiero Pmi dell'Eurozona: a febbraio ha segnato 56 punti dai 54,4 del mese precedente. È il livello più elevato da aprile 2011, ossia prima che la crisi del debito sovrano deflagrasse. Il trend indica, secondo gli analisti di Unicredit, che il ritmo di crescita del Pil dell'area che adotta la moneta unica potrebbe sostenuto (+2,5% a livello annualizzato nel primo trimestre; altri analisti stimano un +0,6% su base trimestrale) anche perché il sottoindice sull'occupazione è ai massimi da agosto 2007.

 

juncker gentiloni draghi juncker gentiloni draghi

La maggior parte degli economisti, osservando questa evoluzione congiunturale che si accompagna a una decisa risalita dell'inflazione (oltre l'1% su base annua), concorda nel ritenere che la politica dei tassi a zero potrebbe ben presto essere rivista al rialzo. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha comunque assicurato che il programma di acquisto di titoli di Stato continuerà fino all'anno prossimo anche se a un ritmo meno sostenuto (60 miliardi mensili contro gli attuali 80).

 

 Arriverà relativamente presto il momento nel quale l'Italia dovrà fare i conti con se stessa più che con l'Europa. Ieri il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, ha ribadito che «l'euro non significa austerità cieca e questo è il motivo per cui l'Italia può spendere 19 miliardi di euro in più senza essere sanzionata secondo il Patto».

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

 

Un riferimento alla procedura di infrazione evitata per la legge di Stabilità 2016 grazie alla flessibilità concessa per le pseudoriforme renziane. Anche sulla legge di Bilancio 2017 il ministro dell'Economia Padoan è riuscito a guadagnare un po' di tempo: la manovra correttiva da 3,4 miliardi sarà varata ad aprile, il rapporto sul debito pubblico dei Paesi Ue varato oggi dalla Commissione non farà scattare la messa in mora automatica (evidenzierà soltanto l'insoddisfacente andamento del deficit strutturale) e a maggio tutto si concluderà con un compromesso. «La correzione si farà e toglierà ogni dubbio», ha chiosato Padoan. A Bruxelles, però, serpeggia il malcontento e il rapporto stigmatizzerà «il rallentamento delle riforme a causa della situazione politica».

 

jean claude junckerjean claude juncker

Il monito di Juncker è chiaro: l'Italia ha già avuto tanto. Tenendo conto che ogni punto percentuale in più di tassi di interesse significa 20 miliardi di spesa per interessi sul debito pubblico monstre, starà al nostro Paese rimettersi in riga. Semplice a parole, ma non in pratica perché con un tasso di disoccupazione del 12% (40% quella giovanile), un'inflazione tornata da poco in territorio positivo e con una produzione industriale che ha ritrovato un po' di slancio, qualsiasi correzione dei conti pregiudicherebbe la «ripresina». Senza contare che il lieve incremento dei prezzi al consumo erode il potere d'acquisto già non elevato delle famiglie.

Draghi e SchaeubleDraghi e Schaeuble

 

Il numero uno della Commissione Ue ieri non ha voluto infierire nei confronti dell'Italia, come non lo ha fatto in passato il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici. Juncker ha però precisato di essere favorevole a «un'Europa a più velocità», come auspicato dalla Germania di Angela Merkel. In questo convoglio il nostro Paese si appresta a essere un vagone di coda.

Ultimi Dagoreport

mario draghi praga

DAGOREPORT - MA DRAGHI, COSA SI ASPETTAVA COL SUO DISCORSO AL SENATO, DA PARTITI CHE AVEVANO GIA' AFFOSSATO IL SUO GOVERNO E LA SUA AMBIZIONE QUIRINALIZIA? E SE È ANDATO VIA SBATTENDO LA PORTA, STIZZITO (“VEDO CHE GUARDATE L’OROLOGIO, PER CUI VI RINGRAZIO”) - EPPURE LE SUE PAROLE CONTENEVANO UNA PROPOSTA IMPORTANTE: FINANZIARE IL RIARMO CON EUROBOND - DIETRO IL NO A URSULA, CHE GLI AVEVA PROPOSTO DI COORDINARE IL PIANO REARM EU, PRIMA PASSO A UNA FUTURA DIFESA EUROPEA, CI SONO DUE MOTIVI... -VIDEO

giorgia meloni john elkann

DAGOREPORT – COME MAI IMPROVVISAMENTE È SCOPPIATA LA PACE TRA JOHN ELKANN E FRATELLI D’ITALIA? IL MINISTRO DELLE IMPRESE, ADOLFO URSO, SI È SPINTO A DEFINIRE L’AUDIZIONE DI YAKI ALLA CAMERA COME “UN PUNTO DI SVOLTA NETTO” – AL GOVERNO HANNO FATTO UN BAGNO DI REALISMO: INNANZITUTTO LA CRISI DELL’AUTOMOTIVE È DRAMMATICA, E I GUAI DI STELLANTIS NON DIPENDONO SOLO DAI DANNI FATTI DA TAVARES - E POI CI SONO I GIORNALI: ELKANN È PROPRIETARIO DI “STAMPA” E “REPUBBLICA” (E DELL'AUTOREVOLISSIMO SETTIMANALE "THE ECONOMIST). MOSTRARSI CONCILIANTI PUÒ SEMPRE TORNARE UTILE…

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - DELIRIO DI RUMORS E DI COLPI DI SCENA PER LA CONQUISTA DEL LEONE D’ORO DI GENERALI – SE MEDIOBANCA, SOTTO OPA DI MPS-CALTA-MILLERI, TENTA DI CONQUISTARE I VOTI DEI FONDI ANNUNCIANDO LA POSSIBILITÀ DI METTERE SUL PIATTO IL SUO 13,1% DI GENERALI, SOLO DOMANI ASSOGESTIONI DECIDERÀ SE PRESENTARE UNA LISTA DI MINORANZA PER LEVARE VOTI ALLA LISTA DI NAGEL-DONNET, PER LA GIOIA DI CALTA-MILLERI (LA DECISIONE È NELLE MANI DEI FONDI CONTROLLATI DA BANCA INTESA) - FINO AL 24 APRILE, TUTTO È INCERTO SULLE MOSSE IN GENERALI DI ORCEL: CHI OFFRE DI PIÙ PER IL 9% DI UNICREDIT? E CHE FARÀ INTESA DI CARLO MESSINA? AH, SAPERLO...

raffaele cantone - francesco lo voi - pasquale striano giovanni melillo

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI! IL CASO STRIANO SUGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA BANCA DATI DELLA PROCURA NAZIONALE ANTIMAFIA, NON È APERTO: È APERTISSIMO! UNA VOLTA CHE IL FASCICOLO È PASSATO DALLE MANI DI CANTONE, PROCURATORE DI PERUGIA, A QUELLE DI LO VOI (CAPO DELLA PROCURA DI ROMA), CI SI ASPETTANO I BOTTI - IL CAPO DELLA DNA, GIOVANNI MELILLO, È DETERMINATO AD ARRIVARE FINO IN FONDO. E LO VOI, CONSIDERATI I PRECEDENTI (L’OSTILITA' DEL GOVERNO PER IL CASO ALMASRI), NON FARÀ SCONTI - COME NELL'AMERICA DI TRUMP, LA MAGISTRATURA E' L'UNICA OPPOSIZIONE A PALAZZO CHIGI...