1. FERMI TUTTI! INCHIESTA FONSAI, O IL FALSO IN BILANCIO SENZA UN VERO PERCHE’ 2. GIOVEDI’ IL TRIBUNALE DI TORINO DECIDERA’ SE CONSIDERARE ANCHE MEDIOBANCA E UNICREDIT COME VITTIME DEI LIGRESTOS. MENTRE I LEGALI DI DON SALVATORE CHIEDONO LO SPOSTAMENTO DEL PROCESSO A MILANO, DOVE CON LE BANCHE SONO MENO TENERI 3. L’AVVOCATO BELLONI, CHE DIFENDE I PICCOLI AZIONISTI: “DELITTO SENZA MOVENTE” 4. I MAGISTRATI PIEMONTESI HANNO MESSO GRANDE ENFASI SULLA RISERVA SINISTRI GONFIATA PER CENTINAIA DI MILIONI DI EURO, MA AL MOMENTO NON SEMBRANO IN GRADO DI SPIEGARE IL PERCHÉ DI TUTTI QUEI MAGHEGGI. LA NECESSITÀ DI COPRIRE LE SPESE PER I CAVALLI DI JONELLA E GLI EMOLUMENTI ALLA FAMIGLIA DI DON SALVATORE, PUR ESORBITANTI, NON PUÒ CERTO MOTIVARE UN’OPERAZIONE DI COSMESI COSÌ IMPONENTE

Francesco Bonazzi per Dagospia

Apparentemente si tratta di due appuntamenti tecnici, roba per addetti ai lavori e basta. E invece le due questioni che pendono di fronte al Tribunale di Torino, e che dovrebbero essere decise giovedì, sono uno snodo decisivo dal quale si capirà se le inchieste torinesi sulla spoliazione di Fonsai si limiteranno a colpire la famiglia Ligresti, oppure tenteranno di scoprire chi ha realmente gestito per oltre un decennio il secondo polo assicurativo italiano e a quale scopo venne gonfiata la riserva sinistri.

Il 30 gennaio il tribunale del capoluogo piemontese, nell'ambito del giudizio immediato per falso in bilancio e aggiotaggio a carico di Salvatore Ligresti e tre ex manager, deve decidere se accettare la costituzione di parte civile di Mediobanca, Unicredit e Consob. E su richiesta dei legali di Ligresti, si deve esprimere su un'eccezione di competenza che, se accolta, porterebbe il processo a Milano.

La questione delle parti civili è fondamentale, perché costituisce una prima valutazione sull'operato delle due banche milanesi e sul loro peso nella conduzione di Fonsai in questi anni. Fu Mediobanca a mettere nelle mani del costruttore Ligresti il giocattolone assicurativo e a consigliare tutta una serie di operazioni immobiliari e di acquisizioni non sempre felicissime (per tutte, la serba Ddor e la Liguria Assicurazioni).

Mentre Unicredit finanziò gran parte di queste operazioni pensate in piazzetta Cuccia e diventò la banca più esposta nei confronti di Fonsai, fino a imporre l'ultimo disperato aumento di capitale. Se il Tribunale di Torino accoglierà la richiesta di costituzione di parte civile delle banche guidate da Alberto Nagel e Federico Ghizzoni, vorrà dire che ritiene che i Ligrestos abbiano tradito la fiducia non solo di migliaia di azionisti, ma anche delle due istituzioni finanziarie che erano loro più vicine.

Una linea che sembra essere già stata adottata dalla procura torinese, dove i pm Vittorio Nessi e Marco Gianoglio hanno iscritto sul registro degli indagati perfino l'ex attuario di Fonsai Fulvio Gismondi, che con i suoi verbali e la sua collaborazione è stato finora il teste-chiave dell'intera inchiesta.

La questione della competenza viene invece sollevata dai legali di Salvatore Ligresti e dell'ex ad Emanuele Erbetta, perché il reato più grave (l'aggiotaggio) sarebbe stato commesso a Milano. In realtà le prime carte furono spedite dalla Procura di Milano a quella di Torino perché l'ipotesi originaria era il falso in bilancio, che si compie nel luogo dove vengono depositati materialmente i libri contabili.

Poi arrivò l'aggiotaggio e l'inchiesta avrebbe dovuto a questo punto tornare a Milano, se non fosse che la Guardia di Finanza non ha trovato tutte le mail interne che hanno viaggiato tra gli uffici torinesi di Fonsai e quelli milanesi della Borsa e di Consob, e la procura piemontese sostiene che le informazioni ritenute false sono state diffuse a Torino. I legali degli imputati obiettano invece che il reato si sarebbe eventualmente compiuto nel luogo di emissione informatica delle notizie stampa, ovvero a Milano.

Anche la questione della competenza, come si è visto per la costituzione di parte civile di Mediobanca e Unicredit, non è affatto secondaria. Non lo è perché la filosofia delle due inchieste, quella torinese e quella milanese, è profondamente diversa. A Torino, i pm si sono concentrati interamente sulle malefatte della famiglia Ligresti e dei loro ex manager, mentre a Milano il pm Luigi Orsi ha un raggio di azione più ampio e mette in discussione anche il ruolo giocato da Isvap, Consob e Mediobanca.

I magistrati piemontesi hanno messo grande enfasi sulla riserva sinistri gonfiata per centinaia di milioni di euro, ma al momento non sembrano in grado di spiegare il perché di tutti quei magheggi. La necessità di coprire le spese per i cavalli di Jonella e gli emolumenti alla famiglia di don Salvatore, pur esorbitanti, non può certo motivare un'operazione di cosmesi così imponente.

Una serie di operazioni sbagliate, immobiliari e non, invece forse sì. E anche la necessità di pagare dividendi e restituire finanziamenti alle banche. Questa è ovviamente anche la tesi più comoda per i Ligresti. Ma come dice l'avvocato Fabio Belloni, che a Torino assiste oltre 800 piccoli azionisti, "qui è come se si fosse accertato l'omicidio, mentre il movente resta totalmente misterioso".

 

jonella e salvatore ligrestiSalvatore e Jonella Ligresti zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaLIGRESTI CON LE FIGLIEligresti e figlieMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI Alberto Nagel e Roberta FAMIGLIA GHIZZONI emanuele erbetta jonella ligresti LUIGI ORSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…