FIAT IN FUGA - CON L’UNIONE TRA I GAGLIARDI TRATTORI DI CNH E I MOSCI CAMION IVECO, UN ALTRO PEZZO D’ITALIA SE NE VA: LA SOCIETÀ LASCERÀ LA BORSA DI MILANO (PER WALL ST.) E SPOSTERÀ LA SEDE IN OLANDA, DOVE LE TASSE SONO MINIME (LA FAMOSA EURO-ZONA) - SI TRATTA DI UN’ANTEPRIMA: CHRYSLER STA SURCLASSANDO FIAT, ZAVORRATA DA UN’EUROPA IN DECLINO, E QUANDO CI SARÀ LA FUSIONE, ADDIO TORINO, IL FUTURO È A DETROIT - FIOM: VENDIAMO MIRAFIORI ALLA VOLKSWAGEN…

1- MEZZA FIAT IN OLANDA
Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Fiat industrial addio. Sergio Marchionne porta a Wall Street camion e trattori. A poco più di un anno dalla scissione varata a gennaio 2011 (auto da una parte veicoli pesanti dall'altra) il gruppo del Lingotto fa un'altra capriola. Fiat industrial si fonde con la controllata americana Cnh ed entrambe vengono assorbite da una nuova holding con base in Olanda. Questo, in estrema sintesi, è il piano annunciato ieri da Marchionne, che ha spiegato le sue mosse in una lettera ai dipendenti piena di rassicurazioni sulle prospettive future dell'azienda.

Di fatto non cambia niente. Il gruppo del Lingotto non vende né compra nulla. In casi come questi però l'immagine è sostanza. Sì, perchè il gruppo che nascerà dalla fusione non si chiamerà più Fiat e le sue azioni saranno trattate negli Stati Uniti, a Wall Street, e in un'altra Borsa europea che però, come ieri ha precisato lo stesso Marchionne, non sarà quella di Milano.

Questione di pochi mesi, il tempo di completare il riassetto societario. Poi Fiat industrial verrà cancellata dal listino di Piazza Affari. E anche il Fisco italiano sarà costretto a fare a meno delle tasse pagate dal gruppo emigrato in Olanda, un Paese che garantisce imposte ai minimi termini per le holding. Sembrano le prove generali per la fusione di Fiat in Chrysler, hanno subito pensato gli analisti. La capogruppo con base in Italia, cioè Fiat Industrial, va a nozze con la sua controllata americana, che vanta bilanci ben più floridi e migliori prospettive di mercato.

"Non cominciamo con le congetture", ha tagliato corto ieri Marchionne nell'incontro con gli analisti. "Non è il momento di replicare con Fiat e Chrysler questo stesso schema", ha aggiunto il manager, senza però smentire l'ipotesi di un riassetto simile anche nell'auto. Di sicuro a giochi fatti Fiat sarà un po' meno italiana di prima. E il cambio di bandiera serve a migliorare l'immagine del gruppo sui mercati finanziari. É la stessa Fiat ad ammetterlo in una nota diffusa ieri in cui si spiega che "grazie al riassetto aumenterebbe la capacità attrattiva nei confronti degli investitori internazionali, migliorerebbe il profilo di credito di entrambe le società". Insomma le banche gradiscono. E i mercati pure.

Del resto già adesso l'americana Cnh, che produce trattori e macchine per le costruzioni, viaggia a velocità tripla rispetto ai camion dell'Iveco. Non per niente l'azienda americana da sola vale in Borsa quasi quanto l'intero gruppo Fiat industrial: 8 miliardi di euro contro 9,6 miliardi. E le somiglianze con il settore auto non si fermano qui.

La Chrysler cavalca l'onda della ripresa americana e ormai da un paio di anni fa segnare risultati migliori rispetto alla casa madre del Lingotto, impiombata dal crollo del mercato automobilistico europeo. Anche la Cnh, con i suoi trattori, le mietitrebbiatrici e i grandi escavatori, nel primo trimestre dell'anno ha visto crescere i ricavi del 25 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012. Anche la redditività è cresciuta. L'utile della gestione ordinaria sfiora ormai il 10 per cento dei ricavi.

I camion dell'Iveco hanno invece scontato la calma piatta dell'Europa, che resta il mercato principale. Ecco, allora, che tra gennaio e marzo il fatturato della divisione camion è diminuito del 10 per cento rispetto ai primi tre mesi del 2011. Giù anche gli utili, scesi da 71 a 64 milioni. Nell'immediato futuro la musica non dovrebbe cambiare. Le prospettive di mercato nel Vecchio Continente restano ben poco brillanti, mentre la situazione si presenta migliore dall'altra parte dell'Atlantico. In altre parole la bilancia pende sempre di più verso l'America. E i numeri di bilancio finiscono per dar ragione a Marchionne che non vede l'ora di fare le valigie verso gli Stati Uniti. La fusione annunciata ieri è un passo importante in questa direzione. Il passo successivo, con la fusione tra Fiat e Chrysler, ormai sembra davvero solo questione di mesi.


2- FIAT: AIRAUDO (FIOM), VENDIAMO MIRAFIORI ALLA VOLKSWAGEN

(ANSA) - Vendere Mirafiori alla Volkswagen? "Magari. Se servisse a saturare gli impianti, sarebbe una buona idea, ed eviterebbe che i tedeschi vengano in Italia a fare shopping tra i marchi dell'auto senza garantire il lavoro agli stabilimenti italiani". Così Giorgio Airaudo, responsabile Fiom per il settore auto, che in un'intervista a Repubblica bolla come "un altro passo verso la deitalianizzazione" il trasferimento della sede legale di Fiat Industrial.

"Quando si fondono le società, come nel caso di Industrial e Cnh o in quello di Fiat e Chrysler, si dividono gli investimenti. E quando le fusioni vengono fatte con società che operano in mercati più redditizi, come quello americano, il rischio è che gli investimenti maggiori vengano fatti in quei mercati", avverte Airaudo. Per evitarlo, si devono "contrattare i prodotti al livello dei singoli Stati", spiega l'esponente sindacale. "Con Marchionne lo hanno fatto tutti, da Obama ai serbi. L'unico governo che non lo ha fatto è stato quello italiano".

Per Airaudo, Marchionne "ha un piano preciso, concordato con la proprietà, per spostare in America il baricentro della Fiat". Fabbrica Italia, dice, "non esiste più. Di 20 miliardi ne abbiamo visti forse 3". In questo quadro, prosegue Airaudo, "quel che bisogna fare da subito è chiedere un intervento del governo per salvaguardare l'interesse nazionale. Che significa proporre ad altri costruttori condizioni tali da attirare qui gli investimenti".

 

JOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESchrysler FIATivecogiorgio airaudo fiom

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…