FINIS-MECCANICA - L’IPOTESI DI FUSIONE TRA EADS E BAE SYSTEMS DAREBBE VITA A UN MEGACOLOSSO AMMAZZA-FINMECCANICA - IL GOVERNO TEDESCO CONTRARIO ALLA FUSIONE DELL'INDUSTRIA AEROSPAZIALE INGLESE E PARTE DI QUELLA AMERICANA (BAE), LA TEDESCA E BUONA PARTE DI QUELLA FRANCESE PIÙ LA SPAGNOLA (EADS) - IL RIVESGLIO DI GUARGUAGLINI - GRILLI TRONCA OGNI RAPPORTO CON ORSI...
1 - DIFESA: 'SERIE RISERVE' GOVERNO TEDESCO SU FUSIONE BAE... SYSTEMS/EADS...
(ASCA-AFP) - Il governo tedesco avrebbe espresso ''forti riserve'' sul progetto di fusione tra EADS e BAE Systems, confermato ieri dalle due societa'. ''La possibilita' che si possa trovare un accordo sulla struttura proposta e' discutibile'' riferisce una fonte del governo, citata dall'agenzia DPA, secondo la quale ci sarebbero ''serie riserve'' da parte di Berlino. ''A parte le questioni legate alla legislazione comunitaria - prosegue la fonte - ci sarebbe anche il problema del valore di un tale accordo''.
Un portavoce del Ministero dell'economia tedesco ha gia' spiegato che Berlino e' stata informata delle trattative per la fusione e che ''il governo federale sta esaminando tutte le questioni rilevanti''. L'accordo allo studio prevede che BAE Systems detenga il 40% della societa' post-fusione e EADS una quota di maggioranza del 60%. Prevista anche l'emissione di tre golden share per i governi tedesco, francese ed inglese.
2 - FINMECCANICA RISCHIA DI RIMANERE ISOLATA...
Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"
«à una bomba. Se il progetto si realizza per Finmeccanica sarebbe disastroso». La reazione di un alto dirigente del gruppo italiano mette in chiaro le conseguenze del progetto di fusione tra BaeSystems e Eads, una superpotenza che unisce l'industria aerospaziale inglese e parte di quella americana (Bae), la tedesca e buona parte di quella francese più la spagnola (Eads): Finmeccanica più isolata in Europa, con inglesi, tedeschi e francesi a fare il mercato.
Il fatturato aggregato dei promessi sposi è di 71.900 milioni di euro nel 2011 rispetto ai 17.318 milioni di Finmeccanica, gli addetti 220mila contro 70mila. Il nuovo supergruppo avrebbe ricavi superiori anche a Boeing, il numero uno dell'aerospazio, equivalente a 53.122 milioni di euro. «Non vedo una minaccia sostanziale per noi», ha reagito Jim McNerney, a.d. Boeing.
I riflessi vanno al di là dell'Europa, perché Bae è soprattutto americana. Eads porta in dote il numero uno mondiale nei jet commerciali, Airbus, uno dei maggiori costruttori di elicotteri, Eurocopter, dal fatturato superiore ad AgustaWestland, il gioiello da cui proviene Giuseppe Orsi, il capo di Finmeccanica colto di sorpresa, come quasi tutti. Compreso il suo predecessore Pier Francesco Guarguaglini, estromesso dal gruppo dopo uno scontro sui poteri, Orsi gli rimproverava anche di essere indagato: ma poi lui stesso è finito nel tritacarne delle inchieste giudiziarie.
Negli Usa la potenza militare di Bae potrebbe aiutare Eads, che è Airbus-dipendente, a conquistare più commesse negli elicotteri e nella difesa. Bae è forte anche in Arabia Saudita, India, Australia, paesi che spendono molto per le armi. Il nuovo gruppo romperebbe gli equilibri nelle joint venture europee, con l'80% di Eurofighter e il 75% di Mbda, lasciando Finmeccanica in minoranza. Anche nell'elettronica gli italiani rischiano l'accerchiamento.
«Finmeccanica dovrà cercare di reagire in qualche modo o guardando a chi sta subendo anch'esso un colpo da questa operazione o aprendo un discorso con loro», ha commentato Guarguaglini con Radiocor, suggerendo di considerare la francese Thales. L'ex imperatore, protagonista di un'espansione che avrebbe richiesto maggior controllo dei costi ma ha conquistato a Finmeccanica visibilità internazionale, dice che Orsi dovrà avere «immaginazione» e «coordinamento con il governo».
Ingrediente che sembra mancare, soprattutto dopo le ultime intercettazioni dei colloqui con Ettore Gotti Tedeschi, in cui Orsi avrebbe parlato di una consulenza alla (ex) moglie di Vittorio Grilli, ministro dell'Economia. Consulenza poi smentita un po' da tutti, ma il ministro, che è l'azionista al 30% di Finmeccanica, avrebbe troncato i rapporti con Orsi.





