FINMECCANICA, FINE DELLE CESSIONI - L’ARRIVO DEL “PAZZO PANSA” (COPY ORSI) CONGELA LA VENDITA DI PEZZI PREGIATI DELL’AZIENDA, CHE SERVIVA AD ABBATTERE IL DEBITO - SARÀ IL PROSSIMO GOVERNO A DECIDERE COSA FARE CON ANSALDO ENERGIA (BERSANI NON VUOLE CEDERLA), E FORSE SALTA ANCHE IL PASSAGGIO DELLA SEDE LEGALE DI ALENIA DA NAPOLI A VARESE, FAVORE DI ORSI AI SUOI DANTI CAUSA LEGHISTI - COME “SMALTIRE” I 5 MLD DI DEBITI? CON LA SOLITA CDP, CHE ACQUISTEREBBE QUOTE…

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Stop al piano di cessioni di Finmeccanica. A cominciare da quella di Ansaldo Energia, operazione controversa che l'ex numero uno arrestato per corruzione, Giuseppe Orsi, avrebbe voluto indirizzare verso il traguardo prima delle elezioni, malgrado molte opposizioni politiche, perfino nel governo Monti.

Invece il nuovo amministratore delegato, Alessandro Pansa, già in rotta di collisione con Orsi (il quale lo scorso maggio lo ha definito "pazzo" e ha tentato di cacciarlo da direttore generale), è di tutt'altro avviso. Malgrado siano arrivate offerte dai pretendenti, la dismissione è congelata, come anticipato dal Sole 24 Ore il 15 febbraio. Una decisione verrà presa una volta sentito l'orientamento del nuovo governo che nascerà dal voto del 24 e 25 febbraio. Questo non significa che Ansaldo sarà comunque venduta.

Anzi. Lo stop porterà probabilmente a una revisione del piano di Orsi, del quale le cessioni erano la parte essenziale. L'altro punto chiave del piano era il trasferimento, questo realizzato, della sede legale di Alenia da Napoli a Venegono Superiore (Varese), sede di Aermacchi, territorio della Lega Nord, sponsor di Orsi per la nomina in Finmeccanica. Approvato dal cda nel novembre 2011, con la polemica assenza dell'ex presidente, Pier Francesco Guarguaglini, il piano Orsi prevedeva la vendita delle attività del settore civile (energia e trasporti) e quote di minoranza per incassare un miliardo di euro entro il 2012 e ridurre i debiti.

L'obiettivo temporale di quel piano è stato mancato. Adesso Pansa potrebbe rivederlo nel merito e accantonare così il progetto di vendere la società genovese. Un piano osteggiato da molti politici per il timore di ulteriore impoverimento tecnologico dell'industria italiana. L'interesse per Ansaldo è arrivato dalla tedesca Siemens e da due chaebol coreani, Samsung e Doosan, che hanno confermato gli impegni nelle offerte presentate a Finmeccanica il 15 febbraio.

Il segretario del Pd e candidato premier del centro-sinistra, Pier Luigi Bersani, in novembre ha già frenato sulla vendita: «Se sei l'azionista pubblico di Finmeccanica, ha senso vendere Ansaldo Energia? E se non sei azionista, devi dare una risposta ai problemi settore per settore».

Se il premier sarà Bersani, finora è il favorito nei sondaggi, è probabile che Finmeccanica cerchi altre strade per Ansaldo e per ridurre i debiti finanziari netti, che a fine settembre sfioravano i 4,9 miliardi. Pansa un anno fa aveva un'opzione diversa, la cessione di parte della quota di Finmeccanica, fino al 30-35%, al Fondo strategico italiano (Fsi), braccio della Cdp e quindi società statale, sostenendo che Finmeccanica non ha le risorse per lo sviluppo di Ansaldo entro 4-5 anni.

L'ipotesi Fsi-Cdp potrebbe essere rispolverata, peraltro Pansa è uno dei cinque consiglieri di amministrazione di Fsi (in questo caso sarebbe in conflitto d'interessi). Un'altra possibilità è che la holding pubblica cerchi un nuovo partner azionario con il quale sviluppare Ansaldo Energia. Il 30 giugno scade il divieto di vendere azioni concordato quando Guarguaglini, nel 2011, cedette a First Reserve il 45% e ognuno dei due soci avrebbe mani libere.

Nelle offerte che Orsi aveva sollecitato ai potenziali compratori entro il 15 febbraio, Finmeccanica ha chiesto ai due gruppi coreani e ai tedeschi di impegnarsi all'acquisto sull'intero capitale di Ansaldo Energia, indicando se sono disponibili a lasciare una quota di minoranza a Finmeccanica, tra il 10 e il 20 per cento. Lo schema che Finmeccanica aveva richiesto non prevedeva ancora un'offerta vincolante irrevocabile, ma comunque una serie di impegni, la conferma dei piani industriali discussi, la valorizzazione economica.

«È un'offerta seria», dice una fonte finanziaria. Nell'immediato, però, non se ne farà nulla. Il primo obiettivo di Pansa è preparare il bilancio 2012 da presentare al cda del 12 marzo. E in piazza Monte Grappa non si parla più del cda che Orsi voleva fare il 21 febbraio per Ansaldo.

 

 

 

finmeccanicaalessandro pansa ALESSANDRO PANSA E GIUSEPPE ORSILOGO ANSALDOGUARGUAGLINI E ORSI PIER LUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...