FINMECCANICA DA UNA PARTE SVENDE, DALL’ALTRA COMPRA: PUNTA AVIO SPAZIO IN PARTNERSHIP CON EADS

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Finmeccanica è in trattative avanzate con il gruppo francotedesco Eads per lanciare insieme un'offerta per l'acquisto della divisione spazio di Avio, l'unica attività rimasta nella società dopo la cessione dei motori aeronautici a General Electric.

Il venditore è il fondo britannico Cinven, proprietario dell'81% di Avio attraverso la scatola lussemburghese Bcv Investments Sca. Una quota di minoranza, il 14,3%, è già di Finmeccanica, sempre attraverso il veicolo lussemburghese. Se le discussioni in corso andranno a buon fine, per la divisione spazio di Avio, basata a Colleferro (Roma), 285 milioni di euro di ricavi nel 2012, si profila un futuro sotto il controllo di un'alleanza tra Finmeccanica e Eads. Finmeccanica punta ad avere la maggioranza, il 51%, anche se non c'è evidenza che la controparte abbia accettato questa condizione.

L'alleanza con Eads, secondo autorevoli fonti industriali, è stata preferita ad altri potenziali partner, tra cui la francese Safran. È dall'inizio dell'anno, appena è stata definita la vendita della divisione motori aeronautici a Ge, che la società aerospaziale controllata dal ministero dell'Economia cerca di coinvolgere altri gruppi europei nel progetto.

Da sola Finmeccanica non avrebbe le forze per sopportare il costo dell'acquisizione, visti gli sforzi in atto per tagliare l'indebitamento attraverso un controverso piano di dismissioni delle imprese estranee all'aerospazio e difesa. La preferenza del gruppo guidato da Alessandro Pansa è per l'alleanza con Eads, il colosso che controlla Airbus e Eurocopter e, nello spazio, la società Astrium. Safran si è proposta con insistenza a piazza Monte Grappa per creare un polo europeo nei lanciatori a combustibile solido, la specializzazione di Avio. Nell'offensiva Safran ha mobilitato anche l'ex a.d. di Edison, Umberto Quadrino.

Entrambi i potenziali partner in origine avevano espresso l'interesse ad avere il 51% di Avio, ma è Finmeccanica che punta ad avere la maggioranza. Avio è specializzata nei piccoli lanciatori, in particolare ha sviluppato il Vega, con la joint venture Elv nella quale il 30% è dell'Agenzia spaziale italiana. Un prodotto importante in un'Europa spaziale dominata dai francesi.

Tra le opzioni esaminate dagli uomini di Pansa c'è stato l'acquisto di Avio e il conferimento nella joint venture nello spazio con la francese Thales: Finmeccanica puntava così a riequilibrare il peso maggioritario dei francesi dal 66,6% al 50% nella Thales Alenia Space, la società che fabbrica satelliti e ha assorbito l'ex Alenia Spazio. Thales ha chiesto come contropartita la quota di Finmeccanica (40%) nell'Ansaldo Sts, il gioiellino del segnalamento ferroviario che è nella lista delle dismissioni di Pansa.

Richiesta inaccettabile per Finmeccanica, che ha esplorato altre vie. Con Eads, se l'operazione andrà in porto, potrebbero esserci anche altri punti di contatto in futuro nel riassetto in Europa, per esempio nell'aeronautica.

Il valore di Avio nel progetto di acquisizione è stimato da fonti industriali in circa 240 milioni di euro. Per Finmeccanica, che possiede già il 14,3%, ottenere il 51% della società costerebbe circa 90 milioni. Naturalmente non è da escludere che, a parte le incognite della trattativa, altri gruppi presentino a Cinven un'offerta migliore. Resta da vedere però se il governo, che ha già posto delle condizioni nella cessione dei motori Avio a Ge attraverso la nuova golden share, detta golden power, darebbe il via libera.

Al salone aerospaziale di Dubai Pansa, parlando dell'esigenza che la Ue favorisca maggiori investimenti nelle tecnologie militari e notando che ci sono molte applicazioni civili, ha detto che «i satelliti sono più piccoli, per l'Italia non è una cosa da poco perché l'Italia fa i lanciatori più piccoli». Alla domanda se ci sia anche un interesse di Fincantieri per le imprese civili che Finmeccanica vuole dismettere, Pansa si è schermito: «Non so cosa rispondere a questa domanda».

 

TOM ENDERS ALESSANDRO PANSAil gruppo eads avio spazioavio spazio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…