FONDO MONETARIO, PRONTO UN PIANO DI AIUTI DA 14-18 MILIARDI PER L’UCRAINA - BANK OF AMERICA PATTEGGIA 9,5 MLD $ PER LA VENDITA DEI MUTUI IPOTECARI A FANNIE MAE E FREDDIE MAC

1 - APERTURA STABILE PER SPREAD BTP/BUND A 177 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,3%
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread Btp/Bund a 177 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,3%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE DEBOLE CON OCCHI RIVOLTI ALLA CRIMEA, -0,3% MILANO
Radiocor - Avvio debole per le Borse europee sulla scia del calo registrato nella notte da Wall Street e mentre la situazione dell'Ucraina continua a destare preoccupazione, con i rapporti tra Stati Uniti e Russia che si fanno sempre piu' tesi. Oggi l'assemblea generale dell'Onu si pronuncera' sulla risoluzione inviata dall'Ucraina e che denuncia il referendum della Crimea e la successiva annessione alla Russia.

Sulle prime battute Milano cede lo 0,33%, Parigi lo 0,34%, Francoforte lo 0,22% e Madrid lo 0,28%. Va giu' anche Londra (-0,4%), nell'attesa del dato sulle vendite al dettaglio. A Piazza Affari gli investitori prendono profitto sulle azioni andate bene nelle ultime sedute: cosi' vendono le banche e le azioni del lusso, che invece ieri erano state ben richieste. Continuano a correre le Mediolanum (+1,2%) all'indomani della diffusione dei conti 2013. Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum, ha dichiarato di attendersi numeri in crescita nel 2014.

Sono inoltre ben impostate le Mediaset (+0,45%), che festeggiano ancora l'annuncio del ritorno all'utile nel 2013. Fiat arretra dello 0,19%, mentre e' scattato il conto alla rovescia per l'assemblea dei soci, in calendario lunedi'. Sul fronte dei cambi l'euro viaggia sotto la soglia di 1,38 dollari che aveva riconquistata ieri: vale 1,3763 dollari (ieri a 1,3806 dollari). La divisa e' inoltre scambiata a 140,48 yen (141,22 yen), mentre il rapporto tra dollaro e yen e' pari a 102 (102,28). E' stabile il petrolio (wti) a 100,19 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELL'1,01% SU RIMONTA DEL DOLLARO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,01% sulla rimonta del doollaro rispetto allo yen. Al termine degli scambi l'indice Nikkei ha inf atti guadagnato 145,73 punti a 14.622,89 punti mentre l'indice Topix, che comprende le aziende con piu' di 1.700 dipendenti, ha chiuso in rialzo dello 0,41% a 1.176,90 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,5 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - UCRAINA: FMI, PIANO AIUTI DA 14-18 MLD
(ANSA) - Il piano di aiuti del Fondo Monetario internazionale all'Ucraina sarà compreso fra i 14 e i 18 miliardi di dollari. E' quanto annuncia il Fondo in una nota al termine della missione a Kiev. Il totale degli aiuti internazionali al paese raggiungerà i 27 miliardi nei prossimi due anni.

5 - BANK OF AMERICA: PATTEGGIAMENTO DA 9,5 MLD $ SU VENDITA MUTUI IPOTECARI
Radiocor - Per avere venduto in modo fuorviante bond ipotecari a Fannie Mae e Freddie Mac prima dello scoppio della crisi, Bank of America ha siglato un patteggiamento da 9,5 miliardi di dollari con la Federal Housing Finance Agency (Fhfa), l'agenzia che regola proprio i due gruppi nazionalizzati nel settembre 2008 e che garantiscono la grande maggioranza dei mutui americani. L'istituto di credito stima di conseguenza una riduzione da 3,7 miliardi di dollari, 21 centesimi per azione, dei profitti pre-tasse del primo trimestre.

La banca effettuera' un versamento in contanti da 6,3 miliardi di dollari e riacquistera' le cosiddette mortgage-backed securities per circa 3,2 miliardi di dollari. L'accordo copre asset da 57,5 miliardi di dollari venduti da Bank of America e Countrywide e Merrill Lynch, societa' comprate nel pieno della peggiore crisi dalla Grande Depressione degli anni '30.

La terza banca statunitense per asset ha spiegato che il patteggiamento pon e fine a 'uno dei pezzi piu' significativi ancora aperti' nell'ambito delle trattative con le autorita'. Bank of America resta comunque soggetta a indagini da parte del dipartimento americano di Giustizia e altri regolatori. Per Melvin Watt, direttore della Fhfa, l'intesa 'rappresenta un passo importante nell'aiutare a ristabilire stabilita' nel mercato generale dei mutui'. Il patteggiamento e' simile a quelli raggiunti da Morgan Stanley, JPMorgan Chase e Deutsche Bank.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Conti pubblici: 'La Ue cambi su crescita e occupazione'. Intervista al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan. 'Difendo Cottarelli, mai dissidi col premier'(la Repubblica, pag 1). Napolitano: spending review sia piu' selettiva, basta tagli immotivati (dai giornali). Def, spunta la decontribuzione Inps per i piu' poveri (L'Unita', pag 4)

Fisco: Scattano i controlli fiscali sulle spese dei contribuenti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Pa: 'Stipendi pubblici, subito tagli mirati', intervista al sottosegretario alla Pa Angelo Rughetti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Poste: accelera la presentazione del piano industriale, in Borsa con piu' estero e hi-tech (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Enel: Conti, tranquillo sul debito. Audizione alla commissione attivita' produttive del Senato (Il Sole 24 Ore, pag 27)

Banche: 'Fondazioni disponibili a lasciare'. Bazoli: 'L'ingresso di Black Rock in Intesa un fatto importante anche per l'Italia'. Bankitalia: governance da ritoccare. Bce, summit con 128 banche (Il Sole 24 Ore, pag28)

Mps: Faro Consob sulla Fondazione che ha ceduto un altro pacchetto di azioni della banca (dai giornali)

Acea: Consiglio Comunale contro Marino (IL Sole 24 Ore, pag 30)

Rcs: Board Rcs, Provasoli tenta la mediazione (Il Sole 24 Ore, pag 30). Sui bonus de Bortoli pronto all'addio (Il Giornale, pag 18)

Sorgenia: prende una boccata di ossigeno. La societa' cede le attivita' fotovoltaiche per 20 milioni. Ma e' ancora scontro sul debito (Il Giornale, pag 18)

Alitalia: rinvia il bilancio per le nozze con Etihad (Il Messaggero, pag 21)

Riforme: Tagli alle Province, si' del Senato. Il Ddl Del Rio torna alla Camera (dai giornali)

Obama: il presidente americano oggi a Roma incontrera' Napolitano, Renzi e il Papa. L'America pronta a vendere gas all'Europa al posto di quello russo (dai giornali)

 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH Fannie Mae - Freddie MacMEDIOLANUM Antenne Mediasettokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…