FUGA DALLE BANCHE - GLI ISTITUTI ITALIANI NON DRENANO CAPITALE DAL MERCATO, SONO TROPPO PICCOLE PER CRESCERE E LE CAPITALIZZAZIONI SONO INSUFFICIENTI: MPS VALE 3,9 MLD €, NEMMENO IL DOPPIO DELL’AUMENTO DI CAPITALE DI LUGLIO - INTESA CAPITALIZZA 13,4 MLD PUR AVENDO INCASSATO IN PRIMAVERA 5 MLD DAI SOCI E UNICREDIT SCIVOLA DI CONTINUO PER LE VOCI DI UN NUOVO AUMENTO DI CAPITALE…

Da Blitzquotidiano.it

Lo spettro che aleggia è sempre lo stesso, da almeno tre anni: da quel crack improvviso di Lehman Brothers che se non altro ha insegnato come sia praticamente impossibile percepire segnali premonitori. O quando ci sono valutarne la giusta portata. Il crollo delle banche, oggi quelle francesi, viene a più riprese non considerato evento possibile.

Tutti gli indicatori, solidità patrimoniale, attivi sul rischio, informative trasparenti, ripetuti stress test, escludono smottamenti. Ma allora perché i mercati non ci credono? Sono settimane che gli istituti bancari preferiscono mettere i propri soldi nella Bce, a tassi irrisori, piuttosto che prestarli al resto del sistema a tassi più convenienti.

L'epoca Lehman è stata contrassegnata da un eccesso di indebitamento rispetto al capitale posseduto come leva privilegiata per operare sui mercati. Ci si indebitava cioè fino al collo per aumentare le proprie quotazioni, favorendo però quelle colossali bolle finanziarie che sappiamo. Oggi, al contrario, la difficoltà ad ottenere credito e la minore propensione - meglio dire una vera e propria allergia - al rischio, costringe gli investitori ad "alleggerirsi", ovvero a vendere beni detenuti, come le azioni, facendo scendere le quotazioni.

Il problema italiano, al di là delle congiunture legate ai titoli spazzatura di Atene che intossicano soprattutto banche francesi e tedesche (un terzo del totale è nella loro pancia), è legato a capitalizzazioni davvero insufficienti. Il Banco Popolare, che lunedì ha perso il 3% vale 1,7 miliardi di euro: solo a gennaio aveva affrontato un aumento di capitale da 2 miliardi.

Banca Mps capitalizza 3,9 miliardi di euro, nemmeno il doppio dell'aumento di capitale del da oltre 2 miliardi concluso a luglio. Intesa vale 13,4 miliardi pur avendo incassato in primavera 5 miliardi dai soci. Unicredit non ha lanciato operazioni sul capitale nel 2011, ma le voci insistenti dell'imminenza di un aumento di capitale le stanno procurando uno scivolone appresso all'altro. Siamo agli antipodi del famigerato concetto "too big to fail" (troppo grandi per fallire)?

Da inizio anno l'indice Ftse Mib di Piazza Affari ha accusato una perdita secca del 33,2%. La peggiore performance dei mercati europei. Le banche italiane non riescono a drenare capitale dal mercato, con grave danno per la redditività. Sono troppo piccole, non hanno affrontato le indifferibili riforme strutturali per contenere costi e inefficienze. Hanno perso un po' meno nei primi sei mesi dell'anno ma l'outlook, le aspettative, è negativo a fronte di una situazione borsistica in cui la volatilità è diventata la norma.

La decisione di Moody's di mettere sotto osservazione i rating di 13 banche italiane a giugno aveva seguito di una settimana la comunicazione di porre il rating dell'Italia Aa2 sotto esame in vista di una possibile riduzione del giudizio.

Nella lista degli osservati speciali di Moody's comparivano: Intesa Sanpaolo, Banca Imi, Banca Cr Firenze, Banca Mps, Banco Popolare, Bnl, Cariparma, Banca Popolare Friuladria, Carige, Banca Sella, Cassa di Risparmio di Bolzano-Sudtirol, Cassa di Risparmio di Cesena, Banca Padovana Credito Cooperativo, Cassa Centrale Banca, Cassa Centrale Raiffeisen e Istituto Servizi Mercato Agroalimentare.

 

Intesaunicredit Federico Ghizzoni UNICREDIT passeraGiuseppe Mussari ADS borsa di milano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…