FUGA DALLE BORSE (MILANO -3,6%) PRIMA DI DUE SETTIMANE CRUCIALI: VOTO BREXIT, MEETING DELLA FED, ELEZIONI SPAGNOLE - UNICREDIT-GALLIA: ''NON LEGGETE I GIORNALI, HO PRESO UN IMPEGNO IN CDP'' - IL GOVERNO DÀ IL VIA LIBERA ALLA QUOTAZIONE DELL'ENAV

1.BORSA: FUGA DA AZIONARIO PRIMA DI 2 SETTIMANE CRUCIALI, MILANO CHIUDE A -3,62%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Fuga dal rischio prima di due settimane cruciali con i meeting della Banca centrale americana e di quella giapponese, il referendum britannico sulla permanenza nell'Unione europea e le elezioni politiche in Spagna.

 

Gli operatori si sono preparati a questi passaggi delicati per i mercati finanziari vendendo a piene mani soprattutto i titoli assicurativi e bancari e acquistando titoli di Stato (in particolare tedeschi, inglesi e giapponesi) che hanno spinto il rendimento del Bund al minimo storico. L'Eurostoxx50 ha perso oltre il 2%. Milano e' stata la peggiore scivolando del 3,62% nel Ftse Mib e tornando ai valori della prima parte di aprile. Giu' di oltre il 3% Madrid mentre Francoforte e Parigi sono arretrate di oltre il 2%.

 

BORSA MILANOBORSA MILANO

Paradossalmente la tensione da Brexit ha fatto meno male a Londra (-1,8%). A Milano, Unipol giu' del 6,8%, flessioni del 6,5% per Yoox, Ubi Banca, Bper, Mps e Unicredit. Limita i danni Eni (-2%) grazie alla nuova scoperta di gas in Egitto. Sul fronte valutario, l'euro con la spada di Damocle del referendum inglese e' tornato sotto quota 1,13 dollari: il cambio si attesta a 1,1275 da 1,1330 di ieri sera. La sterlina perde altro terreno sul dollaro: la valuta inglese tratta a 1,4345 dollari (da 1,4453). Euro/sterlina stabile a 0,7858 (0,7829). Petrolio in calo di quasi il 2% a New York come a Londra: il Wti vale 49,64 dollari al barile, il Brent 50,94 dollari al barile.

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

2.UNICREDIT: GALLIA, 'NON LEGGETE I GIORNALI, IO HO PRESO IMPEGNO IN CDP' (RCOP)

 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'Non leggete i giornali'. Cosi' l'a.d. di Cdp Fabio Gallia sulle indiscrezioni di stampa su un suo possibile ruolo nel dopo-Ghizzoni in UniCredit. 'Lasciamo perdere UniCredit, io dico che ho preso un impegno, insieme a Claudio (Costamagna, ndr)' in Cdp, 'stiamo facendo un lavoro molto bello e importante, cerco di non fare danni al mio posto', ha detto Gallia dal palco del convegno dei Giovani di Confindustria.

 

3.ENAV: VIA LIBERA GOVERNO A QUOTAZIONE, 'MA TUTELARE I DATI SENSIBILI'

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Via libera del Consiglio dei ministri alla quotazione fino al 49% del capitale di Enav. Lo si apprende dalla nota diffusa da Palazzo Chigi al termine della riunione.

 

'A seguito della notifica da parte della Societa' Enav - si legge nella nota - della delibera del Consiglio di amministrazione della Societa' con la quale e' stato approvato il progetto di quotazione delle azioni Enav sul mercato telematico azionario, finalizzato alla vendita di una quota di minoranza del pacchetto detenuto dal Ministero dell'economia fino ad un massimo del 49% del capitale sociale e attraverso il ricorso ad un'offerta pubblica di vendita, la Presidenza del Consiglio ha svolto l'istruttoria prevista dalle norme vigenti per l'eventuale esercizio del potere di veto ed ha concluso che non sussistono controindicazioni all'operazione con riguardo alla tutela degli interessi strategici dello Stato, imponendo specifiche pres crizioni .

logo enavlogo enav

 

Il Consiglio ha quindi deliberato di acconsentire all'operazione di quotazione e ha prescritto alla Societa' di individuare strumenti di governance a tutela dell'integrita' delle informazioni, con l'adozione di misure finalizzate a disciplinare l'obbligo di riservatezza per tutelare l'accesso e la confidenzialita' dei dati sensibili ai fini della sicurezza dello Stato. Queste misure dovranno essere sottoposte alla preventiva approvazione da parte dell'Autorita' nazionale per la sicurezza'.

 

4.BANCHE: OCSE CONSIGLIA APPLICARE DEROGHE ALLE REGOLE UE SU TRATTAMENTO NPL

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'Per aiutare i governi a creare regimi di sostegno, sostenuti dallo Stato quando i 'non performing loans' sono un grave disturbo economico, potrebbero essere applicate delle deroghe alle nuove regole sulla risoluzione delle banche'. E' quanto indica l'Ocse nel rapporto sulla zona euro. Le deroghe riguarderebbero la valutazione dei prezzi di vendita degli asset deteriorati.

ANGEL GURRIA DELL OCSEANGEL GURRIA DELL OCSE

 

5.UE: GURRIA (OCSE),PEGGIO DELLA CRISI ALLE SPALLE,ORA DECISIONI COLLETTIVE SU CRESCITA

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'L'Europa ha lasciato alle spalle il peggio della crisi, ma c'e' ancora molto lavoro da fare per sostenere una ripresa robusta di cui beneficino tutti gli europei'. E' questa la valutazione del segretario dell'Ocse Angel Gurria. Nel rapporto sulla zona euro l'Ocse indica che la ripresa continua a essere 'graduale': nella zona euro il pil crescera' dell'1,6% quest'anno e dell'1,7% l'anno prossimo mentre nella Ue crescera' rispettivamente di 1,8% e 1,9%.

 

Gurria ha fatto appello ai governi a decidere soluzioni comuni per risolvere i problemi comuni: 'L'alternativa all'azione collettiva non e' lo status quo, ma qualcosa di peggio: il rischio che l'Europa torni indietro, una situazione che metterebbe a repentaglio quanto raggiunto con il mercato unico e con l'Unione europea, riducendo la crescita dell'economia e distruggendo posti di lavoro'.

 

6.INDUSTRIA: ISTAT, +0,5% PRODUZIONE AD APRILE, +1,8% TENDENZIALE

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Ad aprile l'indice destagionalizzato della produzione industriale e' aumentato dello 0,5% rispetto a marzo. Lo rende noto l'Istat, spiegando che nella media del trimestre febbraio-aprile 2016 la produzione e' cresciuta dello 0,4% nei confronti del trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile l'indice e' aumentato in termini tendenziali dell'1,8% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di aprile 2015).

 

Nella media dei primi quattro mesi dell'anno la produzione e' aumentata dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'indice destagionalizzato mensile presenta variazioni congiunturali positive nei comparti dei beni intermedi (+2,2%) e dei beni di consumo (+1,1%); diminuiscono invece l'energia (-1,5%) e i beni strumentali (-0,1%). 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…