UN GRANDE FRATELLO “MONOPOLISTA DELLE STORIE INDIVIDUALI” - SULLA FUSIONE FACEBOOK-WHATSAPP INDAGA LA UE: NELLE MANI DI UN UNICO GESTORE AMERICANO I DATI DI TANTI EUROPEI, A RISCHIO PRIVACY E CONCORRENZA

1. LEGGI EUROPEE SULLA CONCORRENZA FACEBOOK FINISCE SOTTO OSSERVAZIONE

Edoardo Segantini per “Il Corriere della Sera

ZUCKERBERG COME DOTTOR MALE ZUCKERBERG COME DOTTOR MALE

 

In una delle interviste più sprezzanti e sincere che si ricordino, il capo di Facebook Mark Zuckerberg ha detto che, ai giovani, della privacy non importa un fico secco. Se questo è vero per una parte degli utenti, di certo non vale per tutti. In molti cresce, al contrario, la preoccupazione per la spregiudicatezza con cui i social network fanno commercio dei nostri dati personali. E i regolatori la condividono. 
 

L’ultimo caso riguarda la fusione tra Facebook e il servizio di messaggeria mobile WhatsApp. In America l’operazione ha già avuto il via libera della Federal communications commission, che peraltro ha imposto alle due società di mantenere i propri impegni sulla privacy. La commissaria Julie Brill, scrive il Wall Street Journal , è andata più in là, sostenendo che anche le politiche sulla privacy presto faranno parte dei criteri antitrust per giudicare la legittimità di una fusione.

 

ZUCKERBERG DOLLARI ZUCKERBERG DOLLARI

La Commissione europea, cui l’operazione Facebook-WhatsApp non è ancora stata notificata, fa un ulteriore passo avanti sulla stessa strada: sta verificando, attraverso questionari inviati alle aziende rivali, se l’acquisizione possa violare le leggi Ue sulla concorrenza. Non è ancora un procedimento formale di verifica della fusione, ma un passaggio molto importante. 
 

Ecco la novità: per la prima volta due temi socioeconomici chiave del nostro tempo vengono affrontati insieme dal regolatore, il rispetto dei dati personali e il rispetto della concorrenza. Si vuole capire in che modo un’azienda come Facebook controlli e usi le informazioni sugli utenti nel momento in cui offre i propri servizi. Si vuole accertare se il maggior social network del pianeta non stia diventando — o sia già — un «monopolista delle storie individuali».

 

Un Grande Fratello e per giunta capace di erigere una barriera all’ingresso per i concorrenti. Dai primi dati del sondaggio, questa definizione di Facebook sembra calzarle a pennello già oggi, visto che i tre quarti degli utenti di Android usano la app del social network e più di metà quella di WhatsApp. Ma siamo solo all’inizio del test. 

logo facebooklogo facebook

 


2. FACEBOOK-WHATSAPP, GIGANTE SOCIALE - I RISCHI PER PRIVACY E CONCORRENZA

Serena Danna per “Il Corriere della Sera

 

L’Unione europea ha avviato un’indagine esplorativa sull’acquisizione del servizio di messaggistica istantanea WhatsApp da parte di Facebook. Ne ha dato notizia il Wall Street Journal sottolineando, però, che è stata proprio l’azienda guidata da Mark Zuckerberg a chiedere a maggio una valutazione dell’accordo alla Commissione Europea per evitare che i 28 Paesi lanciassero singoli procedimenti contro l’acquisizione. 
Dagli uffici dell’Antitrust sarebbero dunque partiti questionari diretti ad aziende che operano nel mercato delle applicazioni e della messaggistica online per valutare le conseguenze della fusione sulla concorrenza.

 

Secondo il quotidiano finanziario, almeno due di esse avrebbero già manifestato perplessità sull’accordo che — fondendo due tra i servizi più usati dagli utenti in Occidente — potrebbe danneggiare diversi concorrenti. 
 

whatsapp whatsapp

A preoccupare l’Ue ci sarebbe non solo il rischio di «monopolio» del mercato, ma anche la quantità di dati personali dei clienti europei nelle mani di un unico gestore americano, che ha trasformato in un business le informazioni dei suoi utenti. 
 

Peraltro, ricorda il Wall Street Journal , a schierarsi contro l’accordo Facebook-WhatsApp ci sono anche le aziende delle telecomunicazioni, che hanno denunciato fin dall’inizio l’anomalia di servizi che, pur servendosi delle loro infrastrutture, non vengono sottoposti allo stesso regime fiscale.

 

«Non ci sono precedenti del genere per i social media», ha dichiarato al Corriere l’avvocato Giuseppe Mazziotti, ricercatore del Centre for European Policy Studies. Secondo il giurista, fondatore del centro di consulenza Mediartis, «l’antitrust europeo dovrà presto occuparsi di come definire l’impatto delle fusioni sui mercati basati non solo sull’integrazione verticale di servizi a svantaggio di concorrenti e utenti ma anche sull’uso massiccio di dati personali, utilizzati per la profilazione e la pubblicità. Qui Facebook rincorre e incalza Google». 
 

ZUCKERBERG WHATSAPP ZUCKERBERG WHATSAPP

Se, da un lato, è indubbio che la volatilità stessa del mercato digitale renda difficile qualsiasi intervento «definitivo» — «quando i prezzi aumentano, gli utenti possono migrare facilmente su un’altra piattaforma», ha commentato Jose Luis Buendia, ex funzionario dell’Antitrust —, non c’è dubbio che il settore è destinato a dominare l’economia europea. 
Secondo uno studio della Commissione Europea pubblicato dal sito Gigaom, entro il 2018 il mondo delle app offrirà lavoro a cinque milioni di persone e potrebbe portare in Europa capitali per 63 miliardi di euro. Un altro studio, appena pubblicato da Midia Research, ha sottolineato come, però, l’81% del mercato delle app per smartphone sia in mano a 50 imprese (la stragrande maggioranza del settore dei videogiochi). 
 

In questo senso, l’indagine della Commissione potrebbe rappresentare il primo passo verso la regolamentazione di un business in continua crescita. Eppure, secondo l’avvocato Carlo Blengino, ricercatore del Nexa Center for Internet & Society, «la Ue continua ad agire sul mercato digitale come fosse la “vecchia” industria, spinta da una popolare voglia di rivalsa contro le aziende americane che sembrano saccheggiare il nuovo mercato dei dati in Europa».

FACEBOOK WHATSAPP FACEBOOK WHATSAPP

 

Per Blengino, il vero punto di interesse della fusione sta nel «bottino» di informazioni personali che, grazie alla tipologia di dati presenti su WhatsApp, sarebbe particolarmente ricco per le aziende: «l’interrelazione è “pulita”: i soggetti sono facilmente profilabili a livello individuale come nella rete di contatti». Certo, al momento privacy e antitrust sono regolati da commissioni diverse, «Ma — conclude Blengino— è possibile arrivare al punto in cui il possesso di una grande quantità di dati potrà falsare la concorrenza». 
 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…