GENERALI SULL’ATTENTI - GRECO SARÀ L’UNICO AD DEL LEONE, DEGRADATO BALBINOT - CONTINUA IL RIASSETTO, DOPO LA CACCIATA DI PERISSINOTTO, MINALI AL POSTO DI AGRUSTI E IL RICOLLOCAMENTO DI VAGNONE - MA I PICCOLI AZIONISTI ROVINANO LA FESTA: “PERCHÉ PERISSINOTTO È STATO MANDATO VIA? È STATO RICATTATO? E GRECO COME È ARRIVATO AL VERTICE?” (CHIEDETELO A NAGEL!) - DOPO IL CASINO IN ZURICH (550 MLN $ DI IMPATTO SUI CONTI) “CONSOB E ISVAP VERIFICHINO LA COMPATIBILITÀ DI GRECO”…

1 - GRECO UNICO AD DI GENERALI BALBINOT ESCE DAL CONSIGLIO
Francesco Manacorda per "la Stampa"

Un uomo solo al comando delle Generali. Il Group Ceo ed amministratore delegato Mario Greco annuncia questa mattina al comitato esecutivo della compagnia un cambiamento organizzativo che prevede tra l'altro un nuovo ruolo per Sergio Balbinot, anch'egli fino ad ora amministratore delegato del gruppo. A Balbinot, che uscirà dal consiglio di amministrazione dove siedeva dal 2002, andrà infatti la carica di Chief Insurance Officer, in pratica sarà il responsabile dell'intero settore assicurativo a livello globale.

La ripartizione da un lato fa chiarezza dei ruoli e delle deleghe affidate dal consiglio e dall'altro struttura in modo decisamente verticale la compagnia: Greco in cima, con poteri di controllo e coordinamento, e sotto di lui una serie di responsabili dei vari settori di business o delle funzioni del gruppo. A questo proposito ieri alcune voci davano vicino all'uscita Philippe Setbon, che dal febbraio 2011 ricopre il ruolo di Chief Investment Officer del Leone. Ma mancano conferme ufficiali.

La mossa di Greco mette fine alla peculiarità del doppio ad, che Trieste ha condiviso finora con poche altre grandi società internazionali. Allo stesso tempo appare chiaro che Greco ha completamente rivisto la struttura manageriale, spesso di lunghissimo corso, che ha trovato in estate arrivando alle Generali: il potente Cfo Raffaele Agrusti, sostituito da Alberto Minali, è stato spostato al ruolo di country manager per l'Italia. A sua volta Paolo Vagnone è passato da country manager italiano a responsabile dei grandi clienti.

2 - GENERALI: OGGI ESECUTIVO, SU TAVOLO ANCHE ORGANIZZAZIONE
(ANSA) - Prosegue il 'cantiere' Generali aperto nella gruppo del Leone Alato dal nuovo capoazienda Mario Greco: oggi alle 13 un comitato esecutivo convocato a Roma dovrebbe affrontare anche una ristrutturazione organizzativa, annunciata dal manager dopo il rimpasto manageriale di settembre. E prosegue intanto il lavoro sul nuovo piano, atteso per gli inizi di gennaio.

Il prossimo Cda delle Generali è comunque in agenda l'8 novembre per l'approvazione dei conti dei nove mesi e con l'occasione dovrebbe presentarsi anche il nuovo Cfo Alberto Minali. Greco aveva preannunciato agli inizi di settembre ai dirigenti del gruppo che entro ottobre avrebbe presentato un "esaustivo programma di ristrutturazione organizzativa".

E già all'arrivo al vertice delle Generali aveva indicato che tra le prime azioni che avrebbe compiuto ci sarebbe stato un esame dell'attuale struttura organizzativa della compagnia, dei processi decisionali e del sistema organizzativo interno. Oltre all'arrivo di Minali, Generali ha assegnato a settembre la responsabilità dell'Italia a Raffaele Agrusti, affidando invece a Paolo Vagnone un progetto di sviluppo nel business globale.

3 - GENERALI: CHIURAZZI (APAG), CONSOB E ISVAP VERIFICHINO SCELTA E COMPATIBILITA' GRECO
(Adnkronos) - Consob e Isvap verifichino se la scelta di mettere al vertice di Generali il manager Mario Greco risponde a criteri di mercato ed e' compatibile con la tutela di tutti gli azionisti e dei risparmiatori. Lo chiede Luigi Chiurazzi, presidente dell'Apag, l'associazione dei piccoli azionisti di Generali, che scrivera' alle authority e al presidente del Leone dopo che si e' scoperto che Zurich non avrebbe rafforzato in modo adeguato le riserve per coprire possibili reclami nei casi di responsabilita' civile e che questo impattera' sui conti del terzo trimestre per 550 milioni di dollari.

"Non entro nello specifico di quanto successo nella compagnia concorrente -dice all'Adnkronos- ma credo sia dovere dell'Authority tutelare al meglio gli interessi generali del Leone di Trieste. Puo' un manager, se invischiato in questa situazione, continuare a dirigere una compagnia piu' grande? Gli azionisti, soprattutto i piccoli, sono tutelati?". Secondo Chiurazzi il problema e' che in Italia spesso la scelta dei manager e' fatta "tra pochi intimi, all'interno dei patti di sindacato, a volte con decisioni che mettono a rischio il futuro e lo sviluppo della compagnia stessa. Sono meccanismi perversi che non rispondono a logiche di competizione, di mercato e di democrazia economica".

'Chiurazzi ricorda che Perissinotto "e' stato mandato via, ma non si capisce bene perche'. E' stato ricattato? E Greco? Come e' arrivato al vertice?". D'altronde se la Consob non vigila "come fanno gli azionisti, non quelli dei patti, a scegliere dove fare i propri investimenti? e soprattutto, come si difendono dagli abusi? Noi quando andiamo in assemblea possiamo denunciare qualsiasi cosa, ma alla fine decidono in pochi. La maggioranza dei pochi. Basta vedere cosa sta succedendo in Parmalat per capire che in Italia ci sono forti anomalie sulle quali e' dovere di Consob vigilare e intervenire".

 

mario greco generali Sergio BalbinotGIOVANNI PERISSINOTTO Paolo VagnoneAlberto Nagel article AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO