angela merkel giuseppe conte

OLTRE IL VIRUS, LA BEFFA – GERMANIA E FRANCIA BOMBARDANO DI LIQUIDITÀ LE AZIENDE SFRUTTANDO L’ALLENTAMENTO DELLE NORME SUGLI AIUTI DI STATO. E L’ITALIA? COME AL SOLITO ARRANCA – RISCHIAMO DI SUBIRE LA STESSA BEFFA CHE SUBIMMO CON LE BANCHE DOPO LA CRISI FINANZIARIA DI DIECI ANNI FA. LA COLPA NON È DEGLI ALTRI, MA DELLA NOSTRA CLASSE POLITICA: MENTRE LA MERKEL AGISCE CONTE SI TINGE IL CIUFFO E I GRILLINI CIANCIANO DI NAZIONALIZZAZIONI E SUSSIDI SENZA UNO STRACCIO DI STRATEGIA

 

 

Andrea Bonanni per “la Repubblica”

 

angela merkel con aereo lufthansa in manogiuseppe conte meme

Mentre il mondo politico italiano si sta dilaniando sul dilemma se utilizzare o meno i 36 miliardi di prestiti del Mes, Bruxelles ha autorizzato a fine aprile aiuti di stato straordinari alle imprese europee per oltre 1.900 miliardi di euro. Di questi, circa la metà sono pagati dalla Germania e destinati al tessuto produttivo tedesco. L' Olanda, l' Austria, la Danimarca, che hanno grandi margini di spesa, ma pure la Francia, che ne avrebbe meno, sono anche loro impegnate a rifinanziare massicciamente le proprie aziende per aiutarle a superare la crisi e ripresentarsi sul mercato più forti e competitive di prima.

 

macron sull aereo di stato

La decisione europea di allentare le regole sugli aiuti di stato è giusta e necessaria, anche per evitare che potenze straniere, come la Cina, facciano incetta a buon mercato di imprese europee messe in ginocchio dall' epidemia. Ma è evidente che la disparità negli interventi su base nazionale altera la concorrenza e favorisce indebitamente i Paesi più ricchi.

lufthansa

 

Questi non perdono certo tempo. Sul fronte delle compagnie aeree danneggiate dall' isolamento, Air France ha ricevuto aiuti per sette miliardi. Lufthansa otterrà sovvenzioni per dieci miliardi. Un primo piano di intervento presentato da Berlino e approvato dalla Commissione il 22 marzo prevede che la banca federale per la ricostruzione, KfW, possa coprire il 90 per cento del rischio per finanziamenti fino a 1 miliardo concessi dalle banche alle imprese. Prestiti più ingenti, fino al 50 per cento dell' indebitamento totale di una società, possono essere concessi da KfW e da banche private beneficiando di garanzie pubbliche. Il 2 aprile, il piano tedesco è stato esteso autorizzando anche i Laender e le banche regionali a erogare finanziamenti.

conte meme

 

giuseppe conte meme

Com' è facile intuire, questa pioggia di miliardi beneficia non solo le imprese, ma anche le banche tedesche che possono finanziare la ripresa in tutta sicurezza, restando relativamente al riparo delle possibili insolvenze. Non a caso la cancelliera Merkel e i suoi ministri economici tengono regolari videoconferenze con i capi delle grandi imprese nazionali per esaminare i loro bisogni e assicurarsi che la irripetibile opportunità offerta dalla sospensione delle restrizioni europee sugli aiuti di stato venga utilizzata per potenziare la competitività tedesca. La prima riunione è stata l' 11 marzo. L' ultima di cui si ha notizia il 25 aprile.

 

von der leyen vestager

È evidente che tutto questo pone un grosso problema per quei Paesi, come l' Italia, che non hanno migliaia di miliardi da investire in una strategia di aiuti di stato e che, peggio ancora, non hanno neppure una strategia ben definita in materia. Un eccesso di divaricazione nella competitività delle economie nazionali può essere deleterio per la tenuta del mercato unico, come l' eccessiva divergenza degli spread lo è per la tenuta della moneta unica. Se ne rende conto anche la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager: «Occorre un coordinamento del supporto all' economia, specie laddove le misure nazionali sono insufficienti, per evitare uno shock asimmetrico alle nostre economie», scrive in una lettera citata dal Financial Times.

Margrethe Vestager

 

LUFTHANSA

All' indomani della crisi finanziaria dello scorso decennio, Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda, Olanda e Belgio salvarono e ristrutturarono il loro sistema bancario iniettandovi migliaia di miliardi di soldi pubblici. L' Italia non lo fece, vantando le virtù delle proprie banche (Tremonti). Quando poi il sistema creditizio italiano andò in difficoltà, l' Europa aveva ormai chiuso la possibilità degli aiuti pubblici e il prezzo della crisi fu pagato dagli investitori privati.

 

giuseppe conte memegiulio tremonti

Adesso rischiamo di subire, sul fronte degli aiuti di stato, la stessa beffa che subimmo allora sul fronte bancario. Ma anche in questo caso non sarà colpa della Germania e degli altri Paesi che sanno sfruttare le opportunità offerte dall' Europa, quanto piuttosto di una classe politica italiana che fatica a mettere a punto una strategia condivisa in materia. Mentre Berlino e le altre capitali del nord si orientano verso una politica di sostegno al credito, che lascia libere le imprese e tutela anche le banche, una fetta della nostra maggioranza di governo interpreta la questione degli aiuti di stato come un cavallo di Troia per tornare all' Iri e ai carrozzoni pubblici. In questo modo, però, non si aiuta la produttività delle imprese. Si rafforza soltanto la longa manus della politica su più ampie fette di un' economia che rimane comunque malata.

macron sull aereoMargrethe Vestagergiulio tremonti silvio berlusconi 1giuseppe conte memegiuseppe conte memegiuseppe conte meme7angela merkel con aereo lufthansa in mano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…