GIGGINO ’A POMPETTA ORA GRIDA AL COMPLOTTO! - DOPO L’INCREDIBILE STOP DEGLI AUTOBUS NAPOLETANI PER MANCANZA DI GASOLIO, DE MAGISTRIS SE LA PRENDE CON LE “DINAMICHE DA CAMPAGNA ELETTORALE” – MA L’ANM, GIA’ IN ROSSO DI 120 MILIONI CON LE BANCHE, NON HA PIU’ UN EURO IN CASSA E I FORNITORI HANNO CHIUSO I RUBINETTI - UNA INTERA CITTA’ A PIEDI E LUI SI TRASTULLA CON LA “RIVOLUZIONE CIVILE”…

Fulvio Bufi per il "Corriere della Sera"

Quando nel maggio 2011 fu eletto a Palazzo San Giacomo, in un impeto di entusiasmo Luigi de Magistris promise che «né il sindaco né gli assessori potranno circolare in auto nelle zone a traffico limitato, anche noi prenderemo l'autobus». Poi, si sa, certe cose si dicono ma non si fanno, e infatti ieri mattina, tra le decine e decine di persone che affollavano ogni fermata di bus dal centro alla periferia, non si sono visti amministratori comunali.

Buon per loro, perché se si fossero trovati davvero ad aspettare il pullman avrebbero atteso invano. Come è capitato ai napoletani, quelli normali. Perché ieri mattina a Napoli gli autobus non si sono mossi dai depositi per mancanza di carburante.

È successo che uno dei tanti creditori dell'Anm, l'azienda napoletana di mobilità che appartiene completamente al Comune ed è esposta per 120 milioni con le banche, ha deciso di chiudere i rubinetti, e trattandosi del fornitore di carburante li ha chiusi veramente. L'Anm gli deve un milione e 200 mila euro, e per convincerlo a riavviare l'erogazione ha dovuto dargli garanzie molto solide.

Ma ci sono volute ore di trattative gestite direttamente dall'amministratore unico dell'azienda di trasporti, Renzo Brunetti, e la situazione, quindi, si è sbloccata soltanto alle tre del pomeriggio, quando in città sono ricomparsi i circa 300 bus arancioni dell'Anm abitualmente in circolazione. Per tutta la prima parte della giornata invece niente. A parte i pochi tram e filobus (e ovviamente metropolitane), il trasporto pubblico si è completamente fermato, con conseguenze chiaramente pesantissime per gli utenti.

L'Anm aveva annunciato il blocco martedì sera con un messaggio sulla pagina Facebook dell'azienda, e anche questo ha contribuito a irritare non poco il sindaco. Che dalla sua pagina Facebook ha criticato la decisione dell'Anm di diffondere la notizia tramite Facebook («prometto il mio impegno immediato affinché siano condotte tutte le indagini necessarie per verificare l'esistenza di responsabilità precise rispetto a quanto accaduto, anche in riferimento all'errata comunicazione che è stata veicolata da parte dei soggetti competenti»).

Insomma, di cose strane ieri a Napoli ne sono successe. Come si sia arrivati a questo punto lo ha spiegato Brunetti, uno che si era sempre tenuto alla larga dalla scena mediatica ma stavolta ha dovuto metterci la faccia: «L'azienda vanta 270 milioni dal Comune e tra i 30 e i 40 dalla Regione». Debiti che de Magistris ha ereditato e il governatore Caldoro attribuisce invece ai «tagli violentissimi» effettuati dal governo «sul trasporto pubblico locale che hanno ridotto i fondi del 25 per cento».

Per veder cambiare la situazione bisogna aspettare marzo, «quando - aggiunge Brunetti - il governo dovrebbe approvare il piano di rientro preparato dal Comune e a noi, che siamo i principali creditori, arriverebbero subito 100 milioni di anticipo fra spese correnti e pregresso». Però fino a quello stanziamento, ammette il manager, situazioni come quelle di ieri potrebbero anche ripetersi «perché andiamo avanti facendo lo slalom tra i debiti con i fornitori, e tutte le altre spese, compresi assicurazioni e stipendi, per i quali i bonifici sono partiti. Bisogna avere tutti un poco di pazienza».

I napoletani certo ce la stanno mettendo tutta per non perderla la pazienza (oltre agli autobus i problemi sono tanti). E forse dal loro sindaco si sarebbero aspettati di sentirsi chiedere scusa, perché anche se la colpa non è sua, è a lui che si sono affidati per non trovarsi in situazioni come quella di ieri. Invece de Magistris dice altro.

Per esempio dice che «l'amministrazione comunale non ha la diretta responsabilità del rifornimento del carburante per gli autobus» e aggiunge di «non poter nascondere un certo stupore per l'attenzione mediatica suscitata da un disservizio che non è stato peggiore di altre situazioni critiche verificatesi nelle scorse settimane». Quindi gli «viene da pensare che siamo precipitati nelle tradizionali dinamiche della campagna elettorale, con consolidati avvoltoi pronti ad avventarsi sulla nostra città, ridotta ad essere merce da propaganda per colpire l'amministrazione».

 

Luigi De Magistris NAPOLI A PIEDI NAPOLI A PIEDI NAPOLI A PIEDI PALAZZO SAN GIACOMO - SEDE DEL COMUNE DI NAPOLINAPOLI - BUS SENZA BENZINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...