UNA GIUSTIZIA DI ACCIAIO - OSCAR GIANNINO: “FORSE I MORTI DI CANCRO A TARANTO MERITANO ANCHE DECISIONI MENO IRRESPONSABILI: IN NESSUN ALTRO PAESE SI PROCEDEREBBE ALLA CHIUSURA DELLA PRIMA ACCIAIERIA D'EUROPA ATTRAVERSO MISURE CAUTELARI PENALI DELLA MAGISTRATURA” - LE COLATE A CALDO NON SI SPENGONO E RIATTIVANO COME UNA LAMPADINA CON UN'INTERRUTTORE - CENTOMILA LAVORATORI SAREBBERO COLPITI NELL'INDOTTO”…

Oscar Giannino per Il Messaggero

Purtroppo sulla vicenda Ilva avevamo ragione a temere. All'indomani delle decisioni assunte dal Tribunale del riesame, che erano sembrate ispirate a sostanziale buon senso, il procuratore capo di Taranto aveva rilasciato dichiarazioni purtroppo inequivocabili.

Per l'accusa, prima ancora di attendere e leggere il dispositivo delle decisioni assunte dal Riesame, ciò che andava sottolineato era che in nessun caso le colate a caldo di acciaio potevano continuare, bensì le uniche attività consentite in stabilimento dovevano essere quelle dell'abbattimento delle emissioni nocive per lavoratori, popolazione e ambiente.

Il giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco venerdì 10 agosto ha deciso di far immediatamente propria questa stessa interpretazione della procura, e di conseguenza ha notificato all'Ilva e ai suoi custodi giudiziali e amministrativi nominati dal tribunale una sorta di tassativa interpretazione autentica del sequestro giudiziale da lei stessa disposto: la produzione di acciaio deve cessare.

Il nuovo colpo di scena evoca immediatamente tre problemi assai seri. Il primo è di ordine giudiziale. Poiché risulta evidente che il gip si considera dominus del procedimento anche in relazione al tribunale del Riesame, in materia di interpretazione di legge delle misure cautelari in ordine ai reati assai gravi per i quali si procede, è ovvio che si finisca a questo punto dritti in Cassazione, con l'impugnativa alla nuova ordinanza deliberata dall'Ilva.

Sarebbe stato meglio evitarlo, perché alzare ulteriormente il livello della contesa giudiziaria non aiuta certo a considerare la sostanza del problema, al di là della sua giuridicizzazione. L'azienda fa bene a notare che nella decisione del Riesame di sospensione della produzione non si parlava, mentre di questo il gip non si dà per inteso.

Il secondo problema è appunto quello di sostanza, immediatamente richiamato dai lavoratori dell'Ilva come dalla società stessa, non appena la magistratura intervenne con arresti e sequestri dopo più di tre anni d'indagini. La sostanza è che in nessun altro Paese si procederebbe alla chiusura della prima acciaieria d'Europa attraverso misure cautelari penali della magistratura.

Ripetere «la legge è legge» e restare indifferenti alla chiusura - le colate a caldo non si spengono e riattivano come una lampadina con un'interruttore - di un impianto che rappresenta oggi il 75 per cento del Pil della provincia di Brindisi e il 65 per cento della movimentazione del suo porto;

voltarsi dall'altra parte di fronte al fatto che ciò implica anche la chiusura a valle dei siti di Novi Ligure e Genova, mettendo alle corde il ventesimo gruppo acciaiero al mondo mentre i suoi proprietari sono in custodia cautelare;

fare spallucce di fronte al fatto che centomila lavoratori sarebbero colpiti nell'indotto e che tutti i clienti italiani dei Riva dovrebbero a questo punto più onerosamente rifornirsi all'estero, tutto questo è troppo paradossalmente insensato per dover essere accolto in obbedienza al principio per cui chi avanza questa filza di ragioni sarebbe un nemico dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura.

Qui si tratta di buon senso e di difesa dell'economia e del lavoro, e si avvia a perdizione un Paese in cui tutto ciò vale nulla rispetto al formalismo giuridico.

La terza questione è anch'essa, però, sostanziale. Se in Italia arriviamo a perseguire come dolosi perpetratori di stragi e di devastazioni i privati che hanno ridato redditività e mercato a impianti che lo Stato aveva portato a fallimento, e decidiamo col codice penale dove e perché chiudere lavorazioni e stabilimenti, è evidentemente perché non funzionano da tempo i canali ordinari dei controlli ambientali, né resta una sia pur minimale certezza in materia di scelte e politiche industriali.

E non c'è niente di peggio che apparire insensibile ai morti di cancro a Taranto, nel dirlo, perché naturalmente non è affatto così. Ma forse quei morti meritano anche decisioni meno irresponsabili che uscire dall'acciaio in questo modo.

 

OSCAR GIANNINO ILVA TARANTOTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegGRAFFITO CONTRO L'ILVATARANTO UN BIMBO E SULLO SFONDO LO STABILIMENTO DELLILVA jpegEMILIO RIVA jpegOPERAIO CON IL CASCO MARCHIATO ILVA

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...