anatocismo banche risparmi

IL CETRIOLONE DEL RISPARMIO: COSTA TROPPO E RENDE POCHISSIMO - GLI ITALIANI SONO CAUTI NEL METTERE DA PARTE DENARO MA LO INVESTONO MALE: UN TERZO DEI PATRIMONI E’ IN DEPOSITI BANCARI E CONTANTI - NELL’INDAGINE SUL LIVELLO DI PREPARAZIONE DEI RISPARMIATORI NEI PAESI DEL G20, L'ITALIA NE ESCE MALE

Ferruccio De Bortoli per il “Corriere della Sera”

 

salvadanaio

Ogni fine ottobre si celebra, ormai in sordina, la giornata del risparmio. Una volta aveva una sua solennità, una sua enfasi educativa. Negli anni Venti si scrisse anche un inno, cantato nelle scuole. «La formica previdente s' affatica... per goder serenamente». Oggi la giornata del risparmio sembra inutile. Ma non lo è.

 

E non solo perché la propensione al risparmio degli italiani (al 10,59 per cento del reddito disponibile nel 2016) è ritornata ad aumentare dopo qualche calo negli anni più duri della crisi. Le famiglie italiane sono tra le migliori formiche al mondo. Imbattibili. Il loro patrimonio finanziario è, tolti gli immobili, superiore ai 4 mila miliardi, cioè quasi il doppio del debito pubblico. Cresce, seppur di poco, con disparità evidenti.

 

Secondo i dati di Banca d' Italia, il 20 per cento più ricco delle famiglie, nel decennio dal 2004 al 2014, ha visto il valore del proprio patrimonio aumentare di un terzo. Il 20 per cento dei nuclei più poveri lo ha quasi dimezzato. Nonostante la crisi, l' indebitamento medio delle famiglie è al 61,8 per cento.

 

soldi sotto il materasso

Meno della metà di quello dello Stato. Largamente al di sotto della media europea (94,7). Siamo bravi nel mettere da parte i risparmi, ma terribilmente disattenti nell' investirli e, soprattutto, nel calcolare i costi delle gestioni, quando ci sono. Un terzo del patrimonio è in depositi bancari e contanti. Cioè costa, non rende nulla. Il volume del contante in Italia, calcolato intorno ai 200 miliardi, è ingrossato soprattutto da evasione e attività criminali.

 

Ma dobbiamo ritenere che la romantica, e assai pericolosa, logica del materasso sia ancora attraente. Il fresco Nobel dell' economia Richard Thaler, studioso dell' irrazionalità delle scelte finanziarie, potrebbe darci qualche utile consiglio. Nella recente indagine sul livello di preparazione dei risparmiatori nei Paesi del G20, l'Italia non ne esce bene. Due terzi degli italiani non hanno conoscenze sufficienti. Si affidano ai sentito dire, ai consigli degli amici.

 

euro sotto il materasso

Con una certa dose di presunzione. Nella media dell' Ocse solo un terzo dei cittadini è impreparato. La quota di risparmio in fondi comuni e previdenziali è inferiore a quella di mercati più evoluti, ma l'industria del risparmio gestito conosce in Italia un autentico boom. Al punto da essere il nostro mercato uno dei più ambiti dalle multinazionali. La competizione fra gli operatori è vivace, ma non eccelsa, soprattutto tra le reti distributive. L'afflusso di nuova clientela non la favorisce. C'è spazio per tutti. Ne consegue che i costi sono spesso alti e poco trasparenti.

 

Ma la situazione è destinata a cambiare presto. Con le regole previste dalla direttiva europea Mifid 2, in vigore dal 3 gennaio del 2018, gli investitori riceveranno a fine anno il conto esatto delle commissioni corrisposte a società di gestione, reti distributive, promotori. In percentuale e in valore assoluto. Le sorprese non mancheranno. Alcune pratiche sono già sotto accusa. E ci si domanda perché continuino a sopravvivere.

 

euro sotto il materasso

Le cosiddette commissioni di performance o di incentivo sono state disciplinate con un provvedimento della Banca d' Italia dell' 8 maggio del 2013 e una comunicazione Consob del 10 maggio del 2015. Non dovrebbero essere applicate per un periodo inferiore a un anno. E prima il risparmiatore deve aver recuperato eventuali perdite pregresse. Ma la disciplina non vale per i prodotti esteri. Al punto che una decisione della banca centrale irlandese (ed è tutto dire) ha costretto operatori italiani ad adeguarsi.

 

Analogo discorso può essere fatto per l' abbondanza di commissioni d' ingresso. E per quelle di prodotti assicurativi per i quali, tra l' altro, non vi sono più vantaggi fiscali. L' introduzione dei Pir (Piani individuali di risparmio), con l' esenzione della tassazione sui redditi per chi blocca le azioni per almeno cinque anni, ha avuto effetti molto positivi. Bisogna guardarsi però dal pericolo bolla, in alcuni casi già evidente per la mancanza di offerta di piccole e medie aziende quotate. I risparmiatori sono indotti a modificare i propri profili di rischio accettando di pagare commissioni più elevate, apparentemente alleggerite dal vantaggio fiscale.

 

PIOGGIA DI SOLDI

Gli esempi potrebbero continuare. La realtà è che in alcuni casi, in presenza di grandi rotazioni del patrimonio, il totale dei costi può superare il 4 per cento. In un periodo peraltro di tassi bassi. I promotori passano da una società all' altra, portandosi dietro i clienti, con incentivi intorno al 3 per cento del patrimonio gestito.

 

E le stesse società vengono cedute incorporando il valore delle commissioni pagate in futuro dai clienti. E si può dunque immaginare quale sarà l' impegno a recuperare queste cifre nella normale attività. Qualcuno, alla fine, dovrà pure pagarle. Di solito, i più deboli.

Il risparmio è la grande ricchezza trascurata degli italiani. Ne sono consapevoli più all' estero che in Italia, visto il grande interesse dei gruppi internazionali.

 

L' industria del risparmio gestito è indispensabile in un Paese evoluto. A maggior ragione se non si hanno grandi fondi pensione e investitori istituzionali. Un rendimento aggiuntivo della parte disponibile del patrimonio delle famiglie dell' uno per cento all' anno - traguardo non impossibile per i tanti gestori di qualità - significa almeno 20 miliardi. Ovvero una legge di bilancio.

 

soldi contati

La discussione sull' eccesso dei costi è avviata in altri Paesi. Abigail Johnson, presidente e proprietaria del fondo Fidelity, uno dei più grandi al mondo, ha ammesso sul Financial Times del 10 ottobre, che il tema delle commissioni va «completamente ripensato».

Da noi, silenzio. Se ne parlerà alla prossima giornata del risparmio? Nell' inno cantato dagli scolari c' era un passaggio. «Ignota è la sorte al di là della soglia»: che si riferisse già allora alla soglia delle commissioni?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…